Nassa, un vino bianco che strizza l’occhio al mare di Marzamemi. Il tasting del Grillo Sicilia Doc Ramaddini.
Il sud est di Sicilia è così: un vero incanto. Se poi dici Marzamemi sei davvero tra le favole. Ed è lì, in questo antico borgo di pescatori bagnato dal mare e custodito dalle terre coltivate, che nasce un vino che si ispira ad uno dei simboli del mare.
Parliamo della nassa, un oggetto simbolo delle antiche tecniche di pesca e oggi diventato anche oggetto di design. Una piccola rete calata a profondità per catturare dei polpi alle aragoste. Un simbolo che adesso è anche il nome di un vino che andiamo a conoscere.
Nassa, un vino nato a Marzamemi: il tasting
La nassa è la rete di giunchi che cattura in mare: questo Grillo del Sud Est siciliano è esattamente così, il naso cattura con richiami salmastri e spunte erbacee che ricordano la macchia mediterranea, sventagliando un olfatto decisamente marino.
È l’impronta del terroir: il Grillo, profumato per definizione, a Marzamemi si veste di mare e di sale, restituendo un’espressione marcatamente costiera e isolana.
In bocca continua la trama fitta della nassa che spalanca una sapidità marina che si sente al palato e risale per le vie retronasali, sorso dotato di freschezza ed acidità, buona persistenza con finale salino. Assaggia il vino nassa venduto su Amazon direttamente dalla cantina Ramaddini.
ENOTURISMO: IN VIAGGIO CON GUSTO
In viaggio con gusto è una rubrica nata con la collaborazione della giornalista, sommelier e wineblogger Valeria Lopis Rossi, che porta avanti il suo progetto legato ai vini di Sicilia sul profilo Instagram mrs.redwine.
Per collaborazioni legate all’enoturismo potete scriverci a redazionesiciliaweekend@gmail.com.
Seguitela se siete appassionati di vino e sapori di Sicilia, la sua verve vi conquisterà. Noi proporremo alcuni dei suoi tasting per farvi viaggiare anche con gusto. Trovate gli altri articoli dedicati al vino nella nostra apposita sezione.