Come arrivare a Marettimo da Trapani, Palermo, Roma o Milano: gli aliscafi, i traghetti e le possibilità per una traversata in barca a vela.
Come si arriva a Marettimo? Semplice, solo ed esclusivamente via mare. Come per Favignana e Levanzo, anche per la più lontana e selvaggia isola delle Egadi, l’unico modo per raggiungerla è a bordo di una barca o una nave in partenza da Trapani.

Vediamo allora le varie possibilità che possono tornare utili per la pianificazione di un weekend o una vacanza a Marettimo. L’isola è la regina del trekking, ma anche del mare incontaminato. Basti pensare che nelle sue acque nuota ancora qualche esemplare di foca monaca, per comprendere di che ecosistema stiamo parlando.
Il simbolo dell’isola è il castello di punta Troia, una roccaforte che segna l’animo dell’isola: questa antica costruzione può infatti essere raggiunta sia a piedi che via mare.
Come arrivare a Marettimo da Palermo e Trapani
Da Palermo occorre prima arrivare a Trapani in auto o con uno dei bus che partono quasi ogni ora dalla stazione centrale. Il bus lascia direttamente davanti alla stazione marittima di Trapani. Se siete in auto potrete lasciare la macchina anche nel parking comunale che si trova a pochi passi dal porto.
Da Trapani invece è tutto più semplice perché dal centro il porto dista molto poco ed è facilmente raggiungibile a piedi. Gli aliscafi partono con questi orari. Se andate in auto dovete invece optare per un traghetto.
Da Roma, Milano e le altre città italiane
Il modo più semplice per andare a Marettimo da Roma, Milano o le altre città d’Italia è in aereo. L’aeroporto di Trapani Birgi offre bus navetta per il porto di Trapani da cui potrete imbarcarvi per l’isola.
Altre opzioni per raggiungere Marettimo
Oltre ai mezzi di trasporto di linea, modi alternativi e turistici per raggiungere Marettimo sono in barca a vela alle Egadi, o salendo a bordo di una delle mini crociere che fanno tappa a Marettimo.