• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

I trekking più belli da fare a Favignana

Luglio 29, 2021 by Dario La Rosa

Trekking a Favignana: gli itinerari e le escursioni più belle per gli amanti delle Egadi da fare insieme ad una giornata al mare.

Trek a Favignana all’alba per vedere sorgere il sole o, dopo essere stati arsi una giornata intera sotto i suoi raggi, per vederlo tramontare. Se scegliete quest’isola per trascorrere un fine settimana, non perdete la possibilità di vedere anche dall’alto il suo mare cristallino.

trekking favignana
Favignana e Monte Caterina – foto SiciliaWeekend

La regina delle Egadi, oltre ad acque pulite e meravigliosi riflessi che i fondali fanno emergere a pelo d’acqua come a Cala Rossa, offre infatti la possibilità di vivere un paio di esperienze “montane”, abbordabili da chiunque ami vedere le cose da più punti d’osservazione.

È per questo motivo che vi guideremo nel nostro trekking a Favignana, in cima alle vette che sovrastano l’isola più grande di un arcipelago che è anche l’Area marina protetta più grande d’Europa.

Luoghi che non si può fare a meno di osservare e sperare di raggiungere, luoghi, però, che molto spesso cedono il passo alle più desiderabili bellezze del mare.

Se la montagna è in qualche modo a portata di tutti, il mare non c’è ovunque e chi vi abita lontano non può sottrarsi al richiamo dell’acqua. Ma basterà poco tempo anche per godere della collina con itinerari escursionistici.

I mesi primaverili e quelli autunnali, con il caldo non più soffocante, potrebbero essere un invito concreto per chi vuole vedere dall’alto l’intero arcipelago delle Egadi.

Entrambi i percorsi di cui parleremo non presentano difficoltà tecniche e possono essere affrontati anche da bambini abituati a camminare.

TREKking A FAVIGNANA, GLI ITINERARI

Abbiamo accennato a due itinerari: il primo è quello che potrebbe portarvi al forte saraceno di Monte Santa Caterina, il secondo quello che vi farà raggiungere la croce posta in vetta a punta Grossa.

Con questo percorso toccherete anche altri due punti d’osservazione, punta Campana e punta Faraglione.

Qualsiasi itinerario scegliate di percorrere, dovrete recarvi prima alla tonnara Florio, meraviglia da visitare, e poi iniziare a salire lungo la strada asfaltata che si inerpica sul monte.

All’andata o al ritorno fate una sosta all’interno dell’edificio, custode di una cultura ormai scomparsa, ovvero quella della pesca e del confezionamento del tonno che ha portato la famiglia Florio ed anche Favignana ad essere conosciuti in tutto il mondo, fino a qualche decennio fa.

Ma torniamo all’itinerario del trekking. Terminata la strada asfaltata che si dipana come una serpentina avrete due possibilità: salire a piedi i gradoni che, in 40 minuti circa, vi porteranno al forte saraceno o proseguire lungo una trazzera che i più esperti potranno benissimo attraversare anche in bici o mountain bike.

L’ITINERARIO DEL FORTE SARACENO

Il primo itinerario di trekking a Favignana è quello più classico, sarete accolti da una fitta vegetazione di macchia mediterranea e possibilmente anche da folate di vento che, salendo, diventeranno comode per attenuare la fatica.

Purtroppo, però, giunti in cima troverete una struttura in parte pericolante anche se ancora ricca di fascino. I più temerari potranno accedere all’interno e affacciarsi dalla terrazza che regala uno splendido panorama sul centro abitato; occorre stare però attenti a dove si mettono i piedi.

L’accesso non è regolato e molte delle parti sono pericolanti. Anche dall’esterno, comunque, la struttura saprà regalare emozioni al visitatore. La struttura possente e la vista, ripagheranno della fatica.

L’ITINERARIO DI PUNTA GROSSA E PUNTA FARAGLIONE

Torniamo indietro, al bivio che si trova alla fine della strada asfaltata. Questa volta, invece di svoltare a sinistra per i gradoni, andremo dritto lungo una strada in terra battuta che vi accoglierà quasi subito con una vista molto bella sull’isola di Levanzo.

Vi troverete con a destra il mare e a sinistra punta Campana, una vetta rocciosa raggiungibile percorrendo un piccolo viottolo facilmente individuabile. Tornati indietro (vi ci vorranno una trentina di minuti per salire) o saltata del tutto la scalata, giungerete alla fine della strada.

Poco sopra di voi una gigantesca croce vi dirà che siete giunti a punta Grossa, punto di arrivo di questo breve itinerario. È proprio da questo punto che riuscirete ad avere un’affascinante panoramica sia su Levanzo che su Marettimo, le atre isole dell’Area marina protetta delle Egadi.

S vorrete vedere le isole ancora da più vicino, non vi resterà che proseguire, scendendo d’altitudine, verso la parte più estrema di Favignana: punta Faraglione. Questo percorso vi consentirà, tra l’altro, di non ripetere la stessa strada dell’andata.

Raggiunta nuovamente la strada maestra che parte dalla croce, potrete infatti ridiscendere a valle dal lato opposto dell’isola, quello più lontano dal paese. In questo caso potreste rientrare in bus o a piedi (ci vorrà poco più di un’ora di cammino).

Dall’alto, potrete ammirare la splendida unione di terre coltivate e di onde che si infrangono sulle coste. Respirando brezza marina dall’alto di una collina.

Favignana, informazioni utili

Chiudiamo con alcune informazioni utili su come arrivare a Favignana, gli orari degli aliscafi.

Per le informazioni legate alle attività all’interno dell’Area marina protetta vi consigliamo di visitare il sito ufficiale.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: egadi, favignana, trekking

Previous Post: « Ambra, un vino Igt che nasce a Salina, perla delle Eolie
Next Post: Magna Via Francigena tappa 7: Sutera – Racalmuto »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA