• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Magna Via Francigena tappa 7: Sutera – Racalmuto

Luglio 30, 2021 by SiciliaWeekend

Magna Via Francigena tappa 7: Sutera – Racalmuto. Il percorso della tappa e le soste di mezzo come il borgo di Milena. Chilometri e dislivello.

Eccoci fra Sutera e Racalmuto, a cavallo delle province di Caltanissetta e Agrigento, lungo la Magna Via Francigena. La tappa 7 è lunga 26 chilometri per 2166 metri di dislivello.

Magna via francigena tappa 7 sutera racalmuto
foto panamawalkers

Lasciamo Rocca San Paolino e iniziamo la ripida discesa lungo i tornanti. Il richiamo ai gironi danteschi è immediato. È l’alba e siamo provati dalla cena goliardica della sera prima: non riusciamo a trovare subito la strada e ci perdiamo nel dedalo di viuzze di Sutera. Il lato positivo è che siamo un bel gruppo e la colazione insieme ci dà la carica giusta!

In un qualche modo ci districhiamo ed entriamo nella riserva naturale di Monte Conca, territorio di Campofranco. La tappa è tra le più fisiche e impegnative del Cammino, ma anche tra le più selvagge.

Magna via francigena tappa 7: il percorso

Con i Guns N’ Roses nella testa e l’Indiana Jones di Harrison Ford come mito indiscusso da emulare, iniziamo a farci strada nella giungla siciliana. Siamo nella riserva naturale di Monte Conca lungo il fiume Gallo d’Oro.

Siamo elettrizzate.. in parte dall’entusiasmo di questo luogo selvaggio che non ci aspettavamo e in parte dall’adrenalina mista a paura. Sapevamo infatti che la giungla era dovuta alla inflessibilità del proprietario dei terreni che non vuole pellegrini in zona. Come spesso accade, anche sul Cammino, le cattive notizie viaggiano più veloci delle buone.. ci avevano messo in allerta: occhi aperti!

Questa volta ci siamo giocate la carta del capitano, Davide Comunale e autore della nostra guida cartacea. Davide dopo aver digerito la nostra testardaggine nel non voler usare gps, ci dà le dritte per superare il tratto e trovare la strada. Non è stato semplice, ma l’esperienza è stata impagabile.. e soprattutto indelebile nei nostri ricordi.

Il borgo di Milena

L’arrivo a Milena è stato impegnativo: prima la giungla, poi la vetta di Monte Conca e infine l’arido tratto prima del Paese.

All’unica fonte incontriamo due uomini intenti a riempire grandi cisterne per rifornire d’acqua le proprie case. Ci raccontano che è complesso, richiede parecchie ore e a volte bisogna tornare perché la fonte è vuota. Ci sono cose piccole, come un goccio d’acqua, che a volte diamo per scontato nella vita di tutti i giorni: il Cammino ci ricorda che non lo sono e ci aiuta a ricollocarle nella giusta scala di valore.

A Milena la sosta è fin troppo generosa: Giuseppe Palumbo, referente del comitato locale MVF, ci offre cannoli e granita nella pasticceria del centro. Continuare è difficile dopo una pausa simile, ma ci tocca.

Ed ecco l’ultimo tratto. Il Cammino attraversa le catene montuose tra le miniere di Sciascia. Ci siamo ritrovati a cantare sul percorso verso Racalmuto tra euforia e pazzia, sete e sudore. E sì, con un repertorio da Battisti a Gigi Dag, cantare ci ha salvate!

Racalmuto

Racalmuto ci accoglie con sguardo lucido e materno. Quello stesso sguardo con cui Sciascia ha saputo raccontare la sua terra, Regalpetra, e con essa probabilmente la Sicilia intera.

Siamo stravolte: gli ultimi 10 km ci hanno visti arrancare su e giù per i picchi di questo tratto arido. Eppure l’arrivo alla meta, ogni giorno, per quanto estenuante, regala sempre una pillola di euforica felicità.

Carmelo, un anziano del posto, ci fa entrare in casa sua, allestita con foto e giornali dell’epoca dedicati all’attività mineraria. Ci racconta delle miniere di salgemma e di zolfo aprendoci la porta su quel rapporto delicato tra la miniera, la vita e la terra. Ci ruba il cuore!

IN CAMMINO CON LE PANAMAWALKERS

Le Panama Walkers, ovvero Sara e Tiziana, di Milano e Bolzano, amiche, camminatrici e amanti dei viaggi slow. Il loro nome nasce dal fatto che, in viaggio, indossano sempre il tipico cappello bianco con la fascia nera. Nato come strumento per proteggersi dal solleone, è diventato un segno distintivo. Durante i cammini scelgono di muoversi senza internet né gps né telefoni, affrontando il viaggio old school munite di cartine e bussola. Questa disconnessione sarà una ri-connessione?

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: cammini, magna via francigena, trekking

Previous Post: « I trekking più belli da fare a Favignana
Next Post: Piatti di pesce siciliani: il podcast »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA