• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Gangi Sicilia: il podcast sul borgo medievale

Agosto 7, 2021 by Dario La Rosa

Gangi Sicilia: il podcast sul borgo medievale delle Madonie. Cosa vedere tra le vie del paese, la festa della spiga e i simboli del borgo.

C’è un borgo, in Sicilia, le cui case si adagiano su una montagna come una colata di cioccolato caldo che dà il tocco finale a un dolce che già capisci sia buono mentre ti avvicini alla vetrina del bar.

Questo perché Gangi, sulle Madonie, ha il pregio di essere circondato da un paesaggio che ammorbidisce gli spigoli e rende tutto morbido, bello e leggero.

Il merito è del grano, il simbolo di questo paese e insieme l’elemento che ci attacca così fortemente alla terra. I campi coltivati sono il tappeto cangiante intorno al quale si erge questo magico paese medievale. E se d’inverno è probabile che tutto sia schiarito dal bianco di una nevicata, l’estate è di un giallo così intenso che ti fa sembrare di avere un pezzo di sole a portata di mano.

Il borgo medievale

Entri in paese e fai un salto indietro nel tempo. Le case in pietra, le vie acciottolate, i balconi fioriti. Una dimensione che ogni viaggiatore ha bisogno di trovare per venir fuori dalla corsa di ogni giorno. Qui, invece, il ritmo è lento come quello dei buoi che una volta, tiravano l’aratro.

C’è un nome che deve tenere a mente chi varca la soglia di questi confini: è quello di Demetra. La dea è, non a caso, la regina della festa più importante che ogni anno rinnova la sua tradizione in piena estate. La festa della spiga che, tra sacro e profano, come per il Muzzuni di Alcara Li Fusi, si trasforma in un ringraziamento per quello che il passato ci ha lasciato in dono.

E che questo sia un luogo che strega lo dicono anche i dipinti del famoso pittore Gianbecchina, che scelse di dipingere proprio questi campi e di narrarne la vita di ogni giorno, quella delle campagne e del lavoro contadino. La terra ed il lavoro che diventa l’arte più nobile dell’esistenza umana.

Gangi Sicilia
Il borgo di Gangi adagiato sul monte – foto Fuorilogos

Cosa vedere a Gangi Sicilia

Andateci al museo civico: per vedere questi dipinti, ma per scoprire anche il lontano passato del borgo. È quasi certo che sorgesse una villa romana non molto lontano. La conferma arriva anche dal ritrovamento di una preziosissima moneta d’oro, probabilmente unica al mondo, che potete vedere di persona.

Gangi Sicilia è montagna: una roccaforte che riesce a tener stretti i suoi figli e i suoi sapori genuini. Pensate alla provola delle Madonie così come a quel gustosissimo piatto di legumi che è “le nove cose”. E non fate come l’amico mio Iachìno Bavetta che, con suo compare Gerlando era andato a Gangi per una vacanza e si trovò a risolvere un doppio caso di omicidio. Erano al ristorante quando il cameriere propose le nove cose.

– Ok, ribatte Gerlando, prendiamo nove cose così assaggiamo un po’ di tutto.

– Guardi che nove cose è il nome del piatto, perché ci sono nove tipi di legumi dentro. Ma il piatto è uno solo

– Allora faccia nove piatti di nove cose così ci saziamo proprio tutti.

Che dire poi dei beni culturali, dei magnifici palazzi storici, delle mummie conservate nel museo della Cripta e del famoso zoppo di Gangi, il nome scelto da più pittori per firmare le proprie opere tra il ‘500 e il ‘600.

Ci sono infine due cose che rendono questo luogo una cartolina a cielo aperto da godere senza filtri, solo con gli occhi e la mente: sono l’alba e il tramonto.

Tutti quei tetti con le tegole in fila lungo una lunga e ripida discesa, se visti da lontano creano uno spettacolare gioco di luci. All’alba quando si mettono a brillare e alla sera quando da lontano, la luna piena sembra calar giù verso il borgo per dargli un bacio.

Gangi in video

Vi proponiamo una particolare vista su Gangi, per aggiungere fascino visivo alla storia, e le belle parole usate per lo spot di una rassegna culturale che si svolge nel borgo: Una montagna di luoghi.

Condividi

Filed Under: Apertura, Podcast Tagged With: borghi, Gangi, madonie, podcast

Previous Post: « Magna via Francigena tappa 8: Racalmuto Agrigento
Next Post: Family hotels Trentino: viaggio a misura di bambini »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA