Feudo Montoni Nero d’Avola, il tasting e i vini più rappresentativi della cantina siciliana, tra cui il cataratto masso e il Perricone.
Quando le cose si fanno con il cuore tutto riesce bene. Se poi ciò che fai nascere si trova in qualche modo nel cuore vitivinicolo di Sicilia allora il gioco è fatto. Sarà un caso, ma la cantina di cui vi stiamo per parlare, il suo nome è Feudo Montoni, è stata inserita tra i migliori vini bianchi sotto i 20 euro dal New York Times.
Le vigne si trovano a Cammarata, in provincia di Agrigento e da queste terre nasce un nero d’avola che ci accingiamo a degustare.

Il tasting del Nero d’Avola
Nero d’Avola o meglio: il Principe di Sicilia! Non c’è un tratto, un dettaglio che non ho amato in questo assaggio firmato da Feudo Montoni e Fabio Sireci. Un vino autorevole che comincia con l’impatto visivo con quel rosso rubino impenetrabile, così fitto da ricordare la texture di un mantello di velluto.
Il naso è sinfonico, ogni elemento orchestra una nota indispensabile alla complessità finale: frutta rossa sotto spirito e poi le tracce del bosco con il suo foliage non ancora troppo sfiorito, un senso di petricore come quello che avvisa la pioggia imminente.
In bocca è ciò che in inglese si definisce mouth-filling, veste il palato con pienezza, un sorso generoso e succoso che sembra avere più dimensioni: quella del tannino nerboruto ma di immensa eleganza, quella del “sapore” che rilascia il gusto, quella del rapporto tra la consistenza che c’è e si vede e la freschezza che c’è e si sente.
Finisce sapido e lascia un’eco di piacevolezza lunghissima.
Un piccolo gattopardo in bottiglia che proviene da Cammarata (AG) dalla vigna di Lagnusa, vocabolo che in siciliano significa lamentosa, pigra, per le rese basse che produce.
I vini Feudo Montoni da comprare anche online
Se vi è venuta voglia di degustare uno dei vini firmati Feudo Montoni, sappiate che l’azienda vende direttamente anche su Amazon, quindi la bottiglia arriva in poco tempo sulle vostre tavole. Ecco una selezione di bottiglie da non perdere, tra cui la “Lagnusa” di cui abbiamo parlato e il famoso e superlativo Nero d’Avola della vigna Vrucara.
- Feudo Montoni Nero d’Avola Vrucara
- Feudo montoni Sicilia Cataratto Masso
- Nero d’Avola vigna Lagnusa
ENOTURISMO
In viaggio con gusto è una rubrica nata con la collaborazione della giornalista, sommelier e wineblogger Valeria Lopis Rossi, che porta avanti il suo progetto legato ai vini di Sicilia sul profilo Instagram mrs.redwine.
Per collaborazioni legate all’enoturismo potete scriverci a redazionesiciliaweekend@gmail.com.
Seguitela se siete appassionati di vino e sapori di Sicilia, la sua verve vi conquisterà. Noi proporremo alcuni dei suoi tasting per farvi viaggiare anche con gusto. Trovate gli altri articoli dedicati al vino nella nostra apposita sezione.