• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

L’orchestra rubata di Hitler, il libro di Silvia Montemurro

Agosto 17, 2021 by Paola Ardizzone

L’orchestra rubata di Hitler: la recensione del libro di Silvia Montemurro edito da Salani per la collana “Le Stanze”.

L’Orchestra rubata di Hitler è un romanzo di Silvia Montemurro edito nel 2021 da Salani per la collana “Le Stanze”. L’autrice è nata nel 1987 a Chiavenna. ll suo romanzo d’esordio, L’inferno avrà i tuoi occhi (2013) – leggiamo nella sua biografia – è stato segnalato dal comitato di lettura del Premio Calvino. Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Cercami nel vento e nel 2017 la trilogia Shake my colors. Il suo ultimo libro è I fiori nascosti nei libri (Rizzoli 2020).

L'orchestra rubata di hitler libro di Silvia Montemurro
La copertina del libro

Rubare la musica è come rompere un pezzo di anima. Una storia mai raccontata prima.

Sara Rattaro per la copertina de L’Orchestra rubata di Hitler

L’orchestra rubata di Hitler: la recensione

Un preziosissimo violino, strumento virtuosistico per eccellenza, e l’amore per la musica unisce il destino di due donne molto diverse per estrazione sociale, razza e religione. Elsa, ariana, viziata e vissuta negli agi, moglie di un alto ufficiale delle SS e Adele, ebrea di origine italiana che, lasciata la sua vita da contadina per studiare musica a Berlino, finirà nel campo di concentramento di Terezín ad allestire spettacoli musicali ad uso e consumo della propaganda Hitleriana.

Le loro vite si intersecano e si sovrappongono come in una staffetta e, inaspettati colpi di scena ribalteranno i loro destini. Due storie di coraggio e di ribellione a irragionevoli crudeltà, a costo della propria vita. Una storia di solidarietà femminile, di affinità di spiriti, di amore per l’arte.

La Sonderstab Musik, fu una squadra speciale e segreta, istituita da Hitler per requisire strumenti musicali, spartiti e opere di valore, con lo scopo, non soltanto di far bottino di tesori e opere d’arte, ma anche di defraudare le sue vittime di tesori preziosi, intimi e personali.

Ennesimo tra gli innumerevoli crimini compiuti dal nazismo di cui i libri di storia parlano poco. Ne abbiamo lette di ogni, ma non sono mai abbastanza, perché non bisogna credere che sia qualcosa di ormai lontano, una follia, un orrore che a noi non possa più accadere. Non possiamo permetterci di dimenticare. Sfoglia l’anteprima del libro.

CONSIGLI DI LETTURA

Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.

Se avete voglia di scoprire altro sul mondo dei libri potete spulciare nella nostra rubrica dedicata.

Buona lettura!

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: libri

Previous Post: « Cascate di Mistretta: il percorso e come arrivare
Next Post: Etna rosato: il tasting di un vino vulcanico »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA