• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Tenerumi, la guida completa: ricette e coltivazione

Settembre 2, 2021 by Dario La Rosa

Tenerumi, la pianta, cosa sono, le ricette con l’ortaggio siciliano conosciuto anche per la zucchina e la pasta coi tenerumi simbolo dell’estate.

Se li guardi non gli daresti una lira. Un’ortaggio come tanti, di un bel verde e nulla più. Ma se è vero che le meraviglie si celano dietro cose apparentemente insignificanti, allora qui siamo di fronte ad un capolavoro: culinario. Parliamo dei tenerumi, una delle pietanze che non si può non assaggiare durante un viaggio in Sicilia.

tenerumi con pasta
La pasta con i tenerumi – foto SiciliaWeekend

Tenerumi in italiano si dice lagenaria. Se vi state chiedendo cosa sono la risposta è: una verdura che appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, esattamente come la zucca rossa per intenderci. Se certate tenerumi wikipedia troverete per esattezza “lagenaria siceraria”.

La cosa che li rende unici, oltre al sapore, è il fatto che sono diventati un simbolo dell’isola. La pietanza che tutti aspettano e che si fa fatica a lasciare. Essi sono certamente uno dei simboli dell’estate siciliana, o palermitana è il caso di dire. Questo ortaggio, infatti, è più noto e apprezzato nella parte occidentale.

La guida completa in podcast

Tenerumi ricette

Tenerumi alla palermitana ovvero la pasta con i tenerumi, ma anche zucchine bollite e ricette contorni. Esploriamo il mondo di questo ortaggio da mettere nel piatto ricco di innumerevoli proprietà. La sola zucchina, ad esempio, è ricca di vitamine A e C e di numerosi sali minerali. Un toccasana anche per la dieta.

Pasta con i tenerumi

Tenerumi e pasta sono il matrimonio perfetto dell’estate siciliana. Questo piatto segna l’arrivo della bella stagione e ne decreta in qualche modo la fine.

La pasta con i tenerumi è un toccasana anche contro la calura, oltre che per le buone proprietà nutritive dell’ortaggio. farla è piuttosto semplice. Vediamo ingredienti e preparazione.

Ingredienti (per 4 persone)

  • un mazzo di tenerumi
  • una testa d’aglio
  • pomodoro pelato o salsa
  • olio evo

Preparazione

Dal mazzo prendete solo le foglie, lavatele e tagliatele a strisce grossolanamente. In un tegame fate soffriggere gli spicchi d’aglio nell’olio e poi aggiungete pelato o salsa di pomodoro. (La quantità è a piacimento, in base al fatto che preferiate sentire più il gusto della verdura o l’intensità che regala il pomodoro). Dopo una decina di minuti unite i tenerumi aggiungete acqua sufficiente a cuocere anche la pasta e salate a piacimento. Dopo una cottura di 15/20 minuti dall’ebollizione potrete mettere 50 grammi di pasta a testa.

Tenerumi e patate

Tenerumi e patate sono un’accoppiata ottima per un contorno. Si possono semplicemente fare bolliti (in brodo o in umido) e poi condire con olio, sale e pepe. Se avete a disposizione un polpo, (magari lo avete pescato così…) i tre ingredienti insieme si trasformano in un’ottima insalata da servire fredda e da unire ad un buon bianco come suggerisce il sommelier.

Con patate sono fantastici se fatti ad insalata con il polpo. Dentro avrete il sapore del mare e quello della terra. Stessa cosa vale per gli spaghetti tenerumi e cozze.

Zucchina lunga a tutto dentro

Oltre alle foglie, queste piante regalano una buonissima zucchina verde che si presta a più ricette. Potete cuocerla insieme alla pasta o sostituirla alle foglie usando la stessa ricetta. Oppure potete gustarla bollita e fredda. Stiamo parlando di uno dei capisaldi dello street food palermitano.

Come coltivarli

La coltivazione è abbastanza semplice. Si tratta di una pianta che con poche accortezze e la giusta dose d’acqua riesce a dare grandi soddisfazioni anche a chi non si considera un pollice verde.

Il periodo di coltivazione è quello estivo. Si tratta di una pianta che necessita di caldo, luce e molta acqua. Potete iniziare a piantare i semi in piena terra già da maggio e innaffiare bene per farli germogliare, ma la semina si può inoltrare anche a fine giugno.

Coltivare i tenerumi in vaso si può ma è bene avere un gran recipiente con parecchio concime, perché altrimenti la produzione di foglie e zucchina lunga rischierebbe di essere scarsa.

Questa pianta teme i funghi e in particolare lo Oidio o fungo bianco che rende le foglie secche. Per prevenire basta trattare le foglie con il classico zolfo da mettere circa ogni 15 giorni sulle foglie. L’oidio trova terreno fertile se c’è umidita. Per questo la pianta deve stare in orti ben soleggiati.

zucchina di tenerumi
Zucchina di tenerumi – foto SiciliaWeekend

Dove trovarli

Se dovete solo cucinarli, non sarà difficile trovare i tenerumi in ogni fruttivendolo della Sicilia occidentale durante tutta l’estate. Se invece dovete piantarli, come fanno molti siciliani e non che vivono a Roma o Milano, basterà comprare le piantine presso i vivaisti o i semi come questi che si trovano anche on line.

Qui qualche consiglio per chi si dedica all’orto.

Il libro di Fabrizia Lanza

Tenerumi è anche il titolo di un libro scritto da Fabrizia Lanza. Si tratta di un memoir che unisce romanzo di formazione e affresco sociale. Leggi le prime pagine.

Nata nel 1961, in pieno boom economico, Fabrizia Lanza racconta la Sicilia del Novecento attraverso i gusti, i capricci e le predilezioni, soprattutto culinarie, di una famiglia aristocratica, la propria, divisa tra passato e futuro.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cibo Tagged With: podcast, ricette

Previous Post: « Come arrivare a Stromboli
Next Post: Finestra sul mare: in Sicilia per guardare l’infinito »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA