Storie eretiche di mafia, di Sicilia, d’Italia è il sottotitolo del libro di Piero Melati “La notte della civetta” edito da Zolfo editore: la recensione.
“La Cosa sarà loro ma la Storia è la nostra”! È una storia di sangue, di assassini e di infami, di santi e di eroi. La storia siamo noi, “questo silenzio duro da raccontare”.
Siamo noi che abbiamo tutto da vincere e tutto da perdere.
Quante domande non ci siamo fatti, ammette Piero Melati, seduto accanto a Fiammetta Borsellino, durante la presentazione del suo libro. Per un bene supremo, per non attaccare chi aveva sacrificato la propria vita per lo Stato. Al fine di non compromettere l’autorevolezza delle forze dell’ordine. Per rispettare il dolore delle famiglie. Sempre per un buon motivo, tante verità sono state taciute; altre mai chiarite; alcune dissimulate; troppe scomparse.
La notte della civetta, store eretiche di mafia: la recensione
Ripercorrendo i più drammatici omicidi mafiosi, dalla fine degli anni ‘70 fino alle stragi del ‘92, l’ex cronista del “L’Ora”, non svela retroscena inediti o segreti nascosti, semplicemente, da un nome alle cose, riporta i fatti così come sono avvenuti, lascia che il lettore arrivi da solo a darsi le risposte a quelle domande che non ci siamo fatti.
Trattative e patti faustiani, ben precedenti a quelli più noti e recenti; giochi di potere e narco-economia, il business dell’eroina, la peste che ha decimato una generazione; martiri e morti eccellenti, mafiosi e uomini dello Stato, a volte l’uno e l’altro insieme. Rivolte sedate, “Vespri” falliti.
La civetta, è un piccolo rapace carnivoro, un predatore che sfrutta e colonizza l’ecosistema in cui si adatta. Emette un verso stridente simile ad un urlo malinconico e triste. Nell’immaginario collettivo il suo canto è presagio di morte e di disgrazie. È un animale prettamente notturno ma, all’improvviso, può superare la propria natura occulta e misteriosa e, ormai evoluto, si espone pubblicamente, in pieno giorno.
Leggi la notte della civetta di Piero Melati
Da qui potete sfogliare in anteprima le prime pagine del libro “La notte della civetta”: storie eretiche di mafia, di Sicilia, d’Italia, di Piero Melati edito da Zolfo.
Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.
Buona lettura!