• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Verdure spontanee siciliane: le ricette più gustose

Ottobre 4, 2021 by SiciliaWeekend

Verdure spontanee siciliane: quali sono, dove trovarle, le ricette per gustarle al meglio e un libro per imparare a riconoscerle.

Verdure spontanee di Sicilia, un toccasana per il palato e per chi ama andare a raccoglierle in natura se le conosce. Dall’autunno alla primavera l’isola è piena di bontà a poco prezzo che fanno bene alla salute. Pensate agli asparagi, ad esempio.

verdure spontanee siciliane, borragine
un fiore di borragine – foto siciliaWeekend

Quella della raccolta delle verdure selvatiche commestibili siciliane è un’arte antica, di moda in tutto il mondo con il termine foraging. E tanti sono i libri che mostrano ricette meravigliose come queste.

Quando è tempo di verdure, non c’è angolo di Sicilia in cui non sia possibile raccoglierne ciuffi per caldi antipasti o per gustosi risotti. E allora ecco una carrellata di ciò che di buono si può fare con un poker di verdure spontanee.

Verdure spontanee siciliane, le ricette più gustose

La Sicilia è terra ricca di verdure, alcune delle quali crescono anche all’interno dei giardini pubblici. Non occorre andare necessariamente lontano per poter trovare quelle più buone, come i giri (bietole), le borragini o la cardella. L’ortica, poi, la si trova davvero ovunque. Tutti i supermercati rionali, infine, offrono sempre più spesso una selezione di verdure locali da comprare.

Bietole o giri

Iniziamo con le bietole, i giri pardon come si chiamano qui. Succulenti e versatili come la carne di maiale, si prestano ad essere sbollentati e poi soffritti in un mix di aglio, pomodoro pelato e peperoncino. Con un buon vino rosso e un tozzo di pane sono davvero squisiti.

Borragine, regina delle verdure spontanee siciliane

Dai giri alle borragini, il top di gamma per quanto attiene a questi poveri ma essenziali alimenti. Il loro profumo è inconfondibile, i loro fiori sono belli come gli iris e le loro spine danno un tocco di rispetto ad una pianta che appare invece fragile e indifesa.

Mettete le foglie e i gambi sottili spezzettati in pentola con il riso, anche senza fare alcun soffritto, e ne verrà fuori un risotto che riempirà di profumo la vostra casa. Potete arricchirlo con taleggio o parmigiano alla fine.

Avvolgete con una foglia grande di borragine un pezzo sottile di formaggio non troppo stagionato e poi passate in pastella e friggete: andrete in estasi.

Ortica

E ora l’ortica, pungente ma fantastica per chi vuol mangiare qualcosa di leggero. Basterà raccogliere le foglie più tenere e cuocerle insieme al riso per dar profumo e colore al piatto. Anche qui, per assaporare al meglio il gusto, potete evitare di fare soffritti ma cuocere direttamente insieme riso e verdure. Un filo d’olio e un tocco di peperoncino alla fine e il risotto sarà fenomenale.

Cardella

Concludiamo il nostro poker con la cardella.

“Roba amara tienila cara” dice un detto.

E allora ecco che anche questa pianta dalle forme particolari (richiamano un po’ quelle del ginko biloba per forma) diventa un toccasana per depurarci, se condite di solo olio e limone, ma anche un ottimo equilibratore di sapori dolci. Unitele in qualsivoglia modo alla salsiccia e non avrete mai la sensazione di star mangiando qualcosa di pesante.

Raccogliere le verdure selvatiche, alcune raccomandazioni

Non è difficile incappare in verdure spontanee siciliane che sembrano eduli ma che invece non sono commestibili. La raccomandazione è di raccogliere e mangiare solo ciò che conoscete veramente. mai fidarsi. Uno dei casi più classici avviene scambiando la mandragora per borragine con effetti anche molto gravi.

Verdure spontanee di Sicilia libro

Partecipate a uno dei tanti corsi che si svolgono in sicilia e altrove o acquistate un libro come questo dell’Università di Palermo per orientarvi e imparare con calma.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cibo

Previous Post: « House of Us di Irina Brook, il teatro incontra la vita
Next Post: Apeirogon, la recensione del libro di Colum McCann »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA