• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Pupo di Zucchero di Emma Dante al Biondo di Palermo

Ottobre 5, 2021 by SiciliaWeekend

Pupo di zucchero è il titolo dello spettacolo messo in scena da Emma Dante, che trae spunto da uno dei simboli della tradizione: il pupo di zucchero dei morti.

Il pupo di zucchero è uno dei simboli della tradizione palermitana, quello del culto dei defunti. Storia vuole che non si possa fare a meno di avere in casa una statuetta dolce, da spezzettare (dalle spalle) nel giorno dei morti, il 2 novembre.

Pupo di Zucchero Emma Dante
Una scena dello spettacolo

Pupo di Zucchero – La festa dei morti è anche il titolo che la regista palermitana Emma Dante ha scelto per uno dei suoi spettacoli che affondano le radici nella Sicilianità più autentica. Un modo per entrare nelle viscere e nell’animo della città di Palermo: quella delle periferie come Mondello e quella dei vicoli del centro storico.

Liberamente ispirato a Lo cunto de li cunti di Gianbattista Basile, lo spettacolo racconta la storia di un vecchio che, per sconfiggere la solitudine, invita a cena, nella sua antica dimora, i defunti della famiglia. Nella notte fra l’uno e il due novembre, lascia le porte aperte per farli entrare.

La recensione

Un monologo corale. Se lo si dovesse definire in tre parole è questo Pupo di Zucchero. Uno spettacolo dalla perfetta armonia che mette al centro quel tema che lega da sempre la vita e la morte: il ricordo dei defunti. In scena l’attore è “solo”, solo come si rimane spesso nella vita di tutti i giorni. A legarlo alla vita, c’è solo la memoria della sua famiglia, di quei morti che appaiono e si animano colorando la scena e raccontando il proprio vissuto. Ci sono storie del Sud, in quel napoletano parlato che enfatizza la pièce. Poi ci sono le emigrazioni, gli amori disillusi e poi ancora accenni a temi importanti come la violenza sulle donne e la multiculturalità. Ci prova, il protagonista, a tirare a sé la catena dei ricordi, tentando di far tornare in vita anche i suoi affetti. Ma è una catena spezzata. Anche nella morte si può far festa, però. E allora ecco che con danze, canti e tamburelli, può tornare la felicità, anche se essa dura solo un giorno. Uno spettacolo leggero ma profondo allo stesso tempo, godibile per l’alternanza di emozioni che restituisce. Splendide le musiche che sarebbe bello veder suonare in scena dal vivo. Applausi, che oggi più che mai serve bellezza e semplicità.

Dario La Rosa

Trama e storia di Pupo di Zucchero Emma Dante

Col debutto del nuovo spettacolo di Emma Dante, Pupo di zucchero – La festa dei morti, ha preso il via giovedì 7 ottobre, la stagione 2021-2022 del Teatro Biondo di Palermo.

Il 2 novembre è il giorno dei morti. In diversi luoghi del sud Italia, c’è l’usanza di organizzare banchetti ricchi di dolci tipici, tra cui appunto i pupi di zucchero, in cambio dei regali che i parenti defunti portano ai bambini dal regno dei morti. Durante il rituale, la cena è un momento di patrofagia simbolica, in quanto il valore originario dei dolci antropomorfi è quello di raffigurare le anime dei defunti. Cibandosi di essi, è come se ci si cibasse dei propri cari.

Il protagonista dello spettacolo, un vecchio ’nzenziglio e spetacchiato, rimasto solo nella casa vuota, prepara una pietanza tradizionale per onorare la festa. Con acqua, farina e zucchero il vecchio impasta l’esca pe li pesci de lo cielo: il pupo di zucchero, una statuetta antropomorfa dipinta con colori vivaci. In attesa che l’impasto lieviti richiama alla memoria la sua famiglia di morti. La casa si anima di ricordi e di vita: mammina, una vecchia dal core tremmolante, il giovane padre disperso in mare, le sorelle Rosa, Primula e Viola, “tre ciuri c’addorano ’e primmavera”, Pedro dalla Spagna, che si strugge d’amore per Viola, zio Antonio e zia Rita, che s’abboffavano ’e mazzate, il figlio adottivo Pasqualino.

I protagonisti e altre curiosità

Nello spettacolo sono presenti dieci sculture, create da Cesare Inzerillo, che mostrano il corpo osceno della morte. In Pupo di zucchero la morte non è un tabù, non è scandalosa, ciò che il vecchio vede e ci mostra è una parte inscindibile della sua vita, che non può che intenerirci. La stanza arredata dai ricordi diventa una sala da ballo dove i morti, ritrovando le loro abitudini, festeggiano la vita.

Protagonisti dello spettacolo – coprodotto da Teatro Biondo, Teatro di Napoli, Scène National Châteauvallon-Liberté, ExtraPôle Provence-Alpes-Côte d’Azur, La Criée Théâtre National de Marseille, Festival d’Avignon, Anthéa Antipolis Théâtre d’Antibes e Carnezzeria – sono: Carmine Maringola, Tiebeu Marc-Henry Brissy Ghadout, Sandro Maria Campagna, Martina Caracappa, Federica Greco, Giuseppe Lino, Valter Sarzi Sartori, Maria Sgro, Stephanie Taillandier, Nancy Trabona.

Condividi

Filed Under: Notizie

Previous Post: « Apeirogon, la recensione del libro di Colum McCann
Next Post: Torre dell’Impiso, allo Zingaro da San Vito lo Capo »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA