• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

In treno storico alla Vigata di Camilleri

Ottobre 16, 2021 by SiciliaWeekend

In treno storico alla Vigata di Camilleri: le informazioni sul viaggio, il percorso da Palermo a Porto Empedocle, e come fare i biglietti.

Viaggiare in treno storico con i libri di Camilleri. Tuffarsi nello scenario della Vigata descritta dallo scrittore e tuffarsi nella magia della Valle dei Templi di Agrigento. Il tutto a bordo di un treno d’epoca.

treno storico
foto Pixbay

Dopo una lunga pausa, un treno storico torna a viaggiare sui binari della Sicilia. E lo farà il domenica 31 ottobre 2021 in occasione della XXVII edizione di Chiese Aperte, iniziativa promossa da Archeoclub d’Italia che quest’anno organizzerà un percorso di visita emozionale proprio a Porto Empedocle, tra i vicoli e le piazze di due giganti della letteratura italiana, Luigi Pirandello e Andrea Camilleri. 

“Il treno storico – si legge in una nota di Ferrovie Kaos e TrenoDOC, associazione ferroviarie –  è organizzato dalla Fondazione FS e sarà composto da locomotiva elettrica in livrea d’epoca e meravigliose carrozze degli anni ’30 e ’50 del secolo scorso.

Il tragitto del treno storico Vigata

La partenza del convoglio è prevista alle 9.20 da Palermo e, percorrendo il meraviglioso entroterra della Sicilia, toccherà tutte le stazioni del percorso fino ad Agrigento Bassa (con arrivo previsto alle 11.53) dove origina la Ferrovia turistica dei Templi.

Superata la fermata Tempio di Vulcano, dove chi vorrà potrà scendere per trascorrere una giornata al Giardino della Kolymbthra e al Parco Archeologico, il treno proseguirà verso l’ottocentesca stazione ferroviaria di Porto Empedocle C.le con arrivo previsto alle 12.28. I passeggeri potranno scendere e visitare l’impianto che conserva numerosi reperti di archeologia industriale e ferroviaria e consumare un pranzo a sacco tra i giardini della stazione. In alternativa, si potrà proseguire in treno fino alla vicina stazione di Porto Empedocle Succursale, dove i soci dell’Archeoclub accoglieranno i viaggiatori che hanno acquistato il pacchetto turistico dedicato”. 

La giornata e l’orario di ritorno

Dopo la pausa pranzo i soci dell’Archeoclub d’Italia Agrigento, raduneranno i viaggiatori alla Torre di Carlo V alle 14.30: qui avrà inizio una passeggiata letteraria con guide e studiosi del luogo che narreranno fatti e avvenimenti storici di Porto Empedocle tra i vicoli che hanno segnato l’infanzia e la gioventù di Luigi Pirandello e Andrea Camilleri.

Il percorso si concluderà con l’evento nazionale Archeoclub intitolato “Chiese aperte”, giunto alla sua XXVII edizione. Sarà possibile visitare la graziosa Chiesa di Santa Croce, dedicata al culto della Madonna Addolorata, che sorge su una collina legata ai fatti storici dei moti del ’48  partiti da Palermo e giunti fino a Porto Empedocle dove, dentro la torre di Carlo V , furono trucidati i rivoltosi. Fatti raccontati nel primo romanzo storico di Andrea Camilleri dal titolo La strage dimenticata. 

Il tour si concluderà con un breve rinfresco ed intrattenimento; alle 18.30 il treno ripartirà dalla stazione di Porto Empedocle Succursale alla volta di Palermo. 

Si tratta di un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cultura ferroviaria della Sicilia. Quest’anno, infatti, a causa della situazione pandemica, non sono stati organizzati eventi in treno storico nel territorio della nostra regione. Ringraziamo la Fondazione FS per aver promosso questa iniziativa, con l’auspicio del ripristino di una offerta stabile di treni turistici a partire dal 2022.

Il percorso, dove fare i biglietti e i prezzi

A bordo treno i viaggiatori troveranno i soci dell’Associazione TrenoDOC in divisa storica, con servizio bar garantito per tutta la durata del viaggio. I biglietti per viaggiare con il treno storico “Da Palermo a Montelusa e Vigata” saranno in vendita a partire da sabato 23 ottobre, su tutti i canali di vendita Trenitalia, app, self service e biglietterie di stazione, al costo di 20 euro (A/R) da Palermo, Bagheria, Termini Imerese, Roccapalumba/Alia e 10 euro (A/R) da Aragona Caldare e Agrigento Bassa. Ragazzi fino a 12 anni non compiuti, prezzo ridotto del 50%. Il costo della visita guidata a Porto Empedocle è di 7 euro a persona (10 se si acquista direttamente a bordo treno). 

Per maggiori info sull’itinerario di viaggio e l’acquisto dei pacchetti turistici consultare il sito www.fondazionefs.it. 

Condividi

Filed Under: Apertura, Notizie Tagged With: porto empedocle, treno storico, viaggio in treno

Previous Post: « Mare inquinato: in Italia un progetto per gli abissi – Video
Next Post: Settimana bianca Trentino e Val d’Aosta: dove andare »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA