• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Santa Marina: Palermo una chiesa e una piazza

Ottobre 26, 2021 by SiciliaWeekend

Santa Marina: Palermo una chiesa e una piazza. La storia di Santa Marina e quella di un edificio di culto che oggi non c’è più: in piazzetta speciale.

Siamo ancora a piazzetta Speciale e in questa tappa della nostra passeggiata cercheremo di “ascoltare” i racconti che il luogo conserva nella sua lunghissima storia. Frontalmente a palazzo Speciale-Raffadali adesso si trova un bel locale caratteristico di cui è titolare Reda Berradi, un affabile ragazzo che ha voluto dargli il nome dell’antica chiesa che qui sorgeva: Santa Marina.

Santa marina piazzetta speciale
foto Giusi Lombardo

La storia della Santa è molto antica, risalente all’incirca nel 1036 in un territorio fra Termini Imerese e Trabia (PA) ancor oggi esistente, il cosiddetto “Bragone” (in dialetto “Braùni”), nome attribuito in passato al ducato d’oro o fiorino ungherese, una moneta raffigurante un personaggio (guerriero o sovrano) che indossava delle larghe braghe. In queste zone esisteva un borgo, ormai scomparso, chiamato “Scanio” (nome probabilmente derivante da Ascanio, figlio di Enea) in cui si innalzava una montagnola, conosciuta come “cozzo Patàra” di proprietà della famiglia nobile a cui apparteneva la Santa: i Patarìti o Pandariti.

Marina era una fanciulla di belle fattezze, aggraziata e virtuosissima, che decise di rifiutare i pretendenti alla sua mano e votarsi esclusivamente a Dio vestendo l’abito monacale. Inizialmente, non esistendo ancora un monastero femminile a Termini Imerese – poiché fino a poco tempo prima predominava la religione islamica – la ragazza fu seguita spiritualmente da un monaco di Santa Vita. In seguito si ritirò in eremitaggio e contemplazione divenendo famosa per la sua intercessione presso il Padreterno al fine della guarigione di malanni corporali.

A questo punto la storia di Santa Marina termitana potrebbe riallacciarsi con il territorio di Castell’Umberto (ME) una volta chiamato Castanìa, nome corrotto di Castrum Aeneae (fortezza di Enea), feudo dei Sollima che poi si imparentarono con i Galletti, dando vita al ramo nobiliare dei Galletti di Santa Marina. Infatti a Castell’Umberto, di cui Santa Marina è l’antica patrona, sopravvivono i ruderi dell’antico monastero basiliano di Santa Marina Pandarìta.

La storia di Santa Marina

La storia è permeata di una parte leggendaria che racconta di quanto la ragazza fosse desiderosa di andare in Terra Santa. Partì coraggiosamente ma prudentemente, vestendo abiti monacali maschili e tagliando i suoi lunghi capelli con il nome di frà Marino. Lungo il viaggio subì dei tentativi di aggressione da parte di alcuni marinai che ritenevano che ella (egli) custodisse un tesoro, ma tutte le volte gli uomini venivano colpiti da attacchi di pazzia ritornando in sè allorquando si redimevano.

La ragazza visse per tre anni in Terra Santa servendo in un convento, per poi tornare a casa dove si ritrovò ad affrontare la dolorosa esperienza della morte dei genitori. Si recò nuovamente in Terra Santa dove si soffermò per altri cinque anni, rientrando poi definitivamente nel luogo natio in cui condusse vita da eremita e rendendo la sua anima al cielo all’incirca nel 1066, all’età di 30 anni. Essendo ormai divenuta estesa la sua fama di santità, anche a Palermo le fu dedicata una chiesa proprio qui, a piazzetta Speciale.

Le prime notizie della sacra struttura risalgono al 1439 quando venne elencata nel “Rollo dei tonni”: un antico catalogo nel quale venivano citate tutte le chiese che ricevevano dei tonni dalle tonnare. Nel 1590 la chiesa fu concessa alla Compagnia del Volto di Cristo formata dall’Unione dei Gentiluomini (ossia dei gentiluomini di camera e dei paggi di corte), che si occuparono di riedificarla fra il 1634 e il 1641. Grazie a Filippo IV, dal 1641 i gentiluomini caduti in bassa fortuna poterono usufruire di un’opera di beneficenza istituita a loro favore.

Ma nel 1680 la compagnia abbandonò la chiesa per via dei pochi membri rimasti e si unì a quella “del Sangue di Cristo” trasferendosi nell’oratorio di quest’ultima al Papireto. Due anni dopo la chiesa, per concessione di Carlo II, pervenne alla Congregazione della Madonna della Pietà dei maggiordomi delle corti aristocratiche sotto il titolo delle Sette opere di Misericordia, cambiando il suo nome in “Madonna della Pietà”. Il tempio sopravvisse fino al 1856, anno in cui fu definitivamente abbandonato e destinato ad altri usi.

Per fortuna, grazie a Reda Berradi, si sono salvati il suo antico nome e la sua memoria e ancora oggi nel locale si possono intravedere i residui delle sue antiche cappelle. Ma piazzetta Speciale non ha terminato i suoi affascinanti suoi racconti e ci riserverà delle belle sorprese al prossimo appuntamento.

VISITARE PALERMO A PIEDI, LEGGI DA QUI LE ALTRE PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ

L’AUTRICE DELLA “PASSEGGIATA”

Il mondo di Giuseppina Lombardo, guida-autroce di questo articolo, è ricco e variegato, la sua passione per la storia e la città di Palermo ci conduce nei meandri più affascinanti della città. In attesa di scoprire i nuovi itinerari, potete sfogliare il suo libro, singolare per il fascino con cui racconta i luoghi meno battuti e le particolarità storiche da scoprire in città.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: palermo a piedi

Previous Post: « Cronorifugio Gospodinov: la recensione del libro
Next Post: Stanza di barca d’oro: l’opera della Fiumara e come si arriva »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA