• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Gin Siciliani, il gusto dell’isola

Novembre 17, 2021 by Valeria Lopis Rossi

Gin siciliani, tutto il gusto dell’isola. Il tasting di Insule e il gin prodotto sull’isola di Favignana da tre ragazzi. Dove comprarli.

Se dici sicilia dici inevitabilmente Vino. Non solo quello, però. Sul fronte del gusto e dell’enoturismo, infatti, sta crescendo una moda che guarda alla produzione dei super alcolici ed in particolare al gin. Di gin siciliani si sente parlare sempre più spesso. Da Palermo a Favignana, solo per citarne un paio, cresce il desiderio di produrre un ottimo liquore da bere liscio o da unire ai cocktail.

gin siciliani
La bottiglia del gin Insule

Anche su questo fronte la Sicilia non si fa mancare nulla. Ricorderete, forse, che il cocktail ispirato a Palermo, un margarita dal nome Rosalia, ha vinto il campionato mondiale di bontà.

Il gin è apprezzato ai più. E dire che si ricava da materie prime molto semplici, come cereali e patate che, grazie ad una particolare fermentazione diventano il liquore che conosciamo, dopo essere stati distillati con erbe aromatiche. Proviamo ad assaggiare uno di questi gin siciliani, allora.

Gin Siciliani, il tasting di Insule

La Sicilia a tutto gin continua a produrre manifestazioni originali di sapori e di pensiero. Degustando Insule Sicilian gin ho pensato alla nota lunga che produce un diapason, un suono intenso che attraversa chi lo ascolta.

La ricetta si basa su una botanica ricca e complessa che restituisce un’espressione mediterranea e preziosa: Limone, Arancia dolce e amara e Mandarino, Carruba, Sesamo d’Ispica, Pistacchio di Bronte e Mandorla di Noto, Gelsomino.

Nell’insieme però più che la freschezza del frutto, prevalgono le sensazioni scure e profonde dell’assenzio che non è in etichetta ma si sa, nei bicchieri il totale è sempre più della somma dei singoli ingredienti.

Ed è subito dopo cena bohémienne, di quelli che sarebbero piaciuti anche al grande Gatsby.

Isola di Favignana gin

Favignana è stata anche la musa ispiratrice di un gin che si produce sull’isola Farfalla famosa per Cala Rossa e altre meraviglie. Tre ragazzi si sono messi insieme e hanno creato un prodotto che cerca di raccontare tutti i profumi della più grande delle Egadi.

Il gin è composto da alcol da grano tenero di alta qualità, bacche di ginepro, semi di coriandolo, radice di angelica, scorze di limone, foglie di ulivo, foglie di mirto selvatico, a cui si aggiungono sei botaniche endemiche di Favignana: elicriso, camomilla romana, assenzio, menta dolce, rosmarino, verbena.

Il gin che nasce sull’Etna

Conosciamo l’Etna per i percorsi di Trekking, per la sua altezza e per i vini. Ora c’è anche un gin. Si chiama Volcano.

Durante una passeggiata tra le sciare dell’Etna nasce l’idea di imbottigliare odori, profumi e aromi inebrianti di quel tramonto primaverile. Il Ginepro, botanico di riferimento dei Gin, sull’Etna trova il suo habitat ideale; come la ginestra, principessa assoluta con il suo colore e il suo profumo folgorante. In infusione aggiungiamo la nocciola per una maggiore rotondità, il finocchietto selvatico che conferisce fierezza alle note speziate e arancia amara per una fresca e espressiva acidità. Volcano è un Gin dai tratti eleganti e dal carattere aromatico e speziato.

Dove comprare i gin siciliani

Se volete assaggiare questi due particolari gin siciliani potete approfittare del fatto che si trovano su Amazon con sconti per chi possiede Amazon Prime. Ecco i link alle bottiglie in cui poter trovare anche la gradazione e le specifiche tecniche.

  • INSULE GIN
  • ISOLA DI FAVIGNANA GIN
  • VOLCANO GIN

ENOTURISMO: IN VIAGGIO CON GUSTO

In viaggio con gusto è una rubrica nata con la collaborazione della giornalista, sommelier e wineblogger Valeria Lopis Rossi, che porta avanti il suo progetto legato ai vini di Sicilia sul profilo Instagram mrs.redwine.

Seguitela se siete appassionati di vino e sapori di Sicilia, la sua verve vi conquisterà. Noi proporremo alcuni dei suoi tasting per farvi viaggiare anche con gusto. Trovate gli altri articoli dedicati al vino nella nostra apposita sezione.

Condividi

Filed Under: Cibo Tagged With: favignana, vino

Previous Post: « Premio Goncourt 2021: l’autore vincitore
Next Post: Piazza Marina Palermo i palazzi e il ficus gigante »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA