• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Dove dormire a Palermo

Novembre 29, 2021 by Giorgia Schiro

Dove dormire a Palermo: hotel e B&B in centro o davanti al mare. Gli alberghi più lussuosi e dove si trovano. I nostri consigli.

Progettare il tuo soggiorno o il tuo weekend nella capitale della Sicilia non è cosa da poco, bisogna innanzitutto partire da quella che è una delle informazioni fondamentali, la più importante! Perché saper scegliere dove alloggiare a Palermo è, infatti, tra le cose più importanti per chi visita questa meravigliosa e complessa città.

dove dormire a palermo
Uno scorcio di Mondello, zona di hotel sul mare – foto SiciliaWeekend

Una piccola rassegna, allora, è quello che ci vuole! Una bussola che vi guidi nella scelta della struttura ricettiva più strategica, che soddisferà al meglio le vostre esigenze, consigliandovi dove dormire: in centro o fuori città, spendendo poco o, piuttosto, spendendo tanto se siete alla ricerca di alloggi lussuosi ed esclusivi.

Come scegliere

Città interessante e parecchio stimolante dal punto di vista turistico: Palermo  è ricca d’arte e cultura, ma è vogliosa di regalarvi colori e sapori ovunque voi andiate, per questo scegliere la zona migliore dove dormire a Palermo diventa fondamentale per la riuscita del vostro soggiorno o della vostra vacanza.

La vostra scelta potrebbe ricadere su un albergo vicino al mare e o su una comodissima sistemazione in pieno centro; nel cuore pulsante della città o in alloggi vicino Palermo situati lungo la costa. Ma procediamo con ordine! 

Se dovessimo consigliarvi un decalogo di luoghi tra i più suggestivi dove alloggiare a Palermo sarebbe utile prendere in considerazione una sorta di divisione in tre macro aree:

  • Il centro storico di Palermo nel cuore del patrimonio storico-artistico
  • Il quartiere dello shopping e dell’upper class
  • La zona di mare tra quelle più collegate e vicine alla città, situata lungo la costa palemritana.

Procediamo!

Dove dormire a Palermo centro: Il Centro storico

Il centro storico di Palermo è ricco di storia e intriso di cultura, spostarsi in questa grande aria, che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, è abbastanza facile, troverete tutto a portata di mano con tantissime aree pedonali e piazze, si tratta della zona che va dal Teatro Massimo alla Stazione Centrale, lungo quella che potremmo considerare l’asse trasversale e che, incrociandosi ai famosissimi Quattro Canti è attraversata longitudinalmente dal “cassaro”,  Corso Vittorio Emanuele, la via principale che ospita la Cattedrale di Palermo. 

Troverete, praticamente ad ogni angolo di strada, chiese, oratori, ma anche teatri, piazze e musei da ammirare, sarete nel cuore dell’itinarario arabo-normanno, la punta di diamante del patrimonio artistico-culturale di Palermo, dichiarato patrimonio UNESCO. Davvero, non vi basteranno giorni e nemmeno settimane per ammirare e conoscere tutto ciò che la città vi offre. 

Questa lunga premessa serve a fare da catalizzatore per orientare la vostra scelta verso un tipo di vacanza all’insegna della cultura. Un albergo quindi in pieno centro storico è quello che fa al caso vostro e che vi permetterà di scoprire storia, arte, e perché no, anche di buon cibo! Non tralasciamo, del resto, che in quest’area è pieno di bistrot, cafè, ristorantini e bancarelle si street food, che restano aperti fino a tarda sera, alimentando la Movida palermitana.

Gli hotel più prestigiosi

Procediamo dunque con i consigli di Siciliaweekend su dove dormire in centro a Palermo:

  • Grand Hotel Piazza Borsa – si tratta di uno degli hotel più esclusivi in pieno centro storico, un cinque stelle situato nell’omonima Piazza Borsa, una location davvero suggestiva, dimora storica nel cuore della città. 
  • Hotel Principe di Lampedusa – un fascinoso 4 stelle posizionato anch’esso nella zona storica della città proprio nella stessa area dell’Hotel sopracitato, ma più in prossimità di Corso Vittorio Emanuele,  una struttura eccellente che gode di ottime recensioni.
  • Palazzo Natoli Boutique Hotel, 4 stelle – nel quartiere dell’Albergheria, a pochi metri da Piazza Pretoria, la Piazza che ospita Palazzo di Città (Palazzo Pretorio), la sede del Comune di Palermo, a due passi dalla Cattedrale.

Tra le categorie dei B&B e degli appartamenti su dove alloggiare a Palermo centro consigliamo fra i tanti, il B&B Hotel Palermo Quattro Canti (4 stelle), per la posizione strategica nei pressi della famosa Piazza dei Quattro Canti. Si trova dove sorgono le meravigliose fontane delle storiche quattro patrone della città, prima che subentrasse Santa Rosalia, l’attuale patrona della città, e Palazzo Sovrana (4 stelle), una  lussuosa e confortevole casa vacanze nel cuore del centro storico, precisamente in via Bara all’Olivella, una struttura ricettiva unica per i suoi affacci panoramici sul Teatro Massimo, uno tra i teatri più belli d’Europa. Da segnalare anche, per eleganza e comodità il B&B Cannoli di via Mariano Stabile.

Il quartiere dello shopping

Se state cercando la zona migliore dove dormire a Palermo, quella che ospita gli hotel più lussuosi della città, il quartiere Libertà-Politeama farà senza ombra di dubbio al caso vostro, permettendovi di godere del vantaggio di alloggiare in una delle zone più ricche e ben servite di Palermo, suo fulcro commerciale, abitato per questo dall’upper class cittadina.

Gli hotel che vi suggeriamo sono situati tutti all’interno dell’area che abbraccia, in un grande quadrilatero, i due Teatri più famosi della città, il Teatro Politeama che, maestoso, svetta nella sua omonima piazza (Piazza Castelnuovo) e il Teatro Massimo che si trova a Piazza Verdi. 

Cominciamo col dire che l’area di riferimento è super collegata con tutti i mezzi pubblici disponibili per raggiungere le aree più pertinenti dal punto di vista turistico: il centro storico, la periferia limitrofa, Mondello, lo Stadio, così come la stazione centrale, l’Aeroporto e il Porto. 

La nostra scelta

Partiamo dal lusso per eccellenza: il cinque stelle Grand Hotel et des Palmes, situato in via Roma, è una lussuosa struttura storica, simbolo degli alberghi palermitani che hanno fatto la storia  ospitando personaggi illustri appartenenti al panorama artistico-culturale fin dai primi del ‘900 e diventando simbolo della Bellé Epoque. 

Ancora altre due strutture super lusso, entrambe 4 stelle: l’Hotel Wagner, il prestigioso hotel in pieno centro, che regala ai propri ospiti un soggiorno intriso di un’atmosfera d’altri tempi, collocato nel cuore dell’area pedonale del centro; e il Politeama Hotel a due passi da Piazza Castelnuovo, la cosiddetta Piazza Politeama, chiamata così per l’omonimo teatro, una struttura moderna e raffinata che si presenta in una posizione strategica per la sua centralità. 

Inseriamo anche, tra le strutture ricettive a quattro stelle, utili da conoscere se vuoi dormire in centro a Palermo, l’Hotel Garibaldi, un monumentale palazzo liberty che dà proprio su piazza Castelnuovo, l’Hotel Federico II Central Palace e il l’Hotel Plaza Opéra, anch’essi situati nell’area attorno al Teatro Politeama in pieno centro cittadino.

Come dicevamo, questa zona di Palermo è ricca di negozi appartamenti ai brand dei maggiori marchi del lusso, ma anche ricca di attrazioni culturali e soprattutto piena di ristoranti e bistrot. Insomma, troverete tutto a due passi dal vostro Hotel. 

Dormire a Palermo vicino al mare

Infine, se volete godervi la Sicilia tutto tondo, nello specifico Palermo e la sua meravigliosa provincia, e state cercando un luogo dove alloggiare vicino al mare, lontano dalla città, così da poter godere di un’atmosfera tranquilla e in totale relax, troverete tra gli Hotel a cinque stelle il famosissimo e rinomato Hotel Villa Igiea Palermo, a 5 km dal centro è gestito dalla catena Rocco Forte Hotel. Lusso e ricercatezza, per questo hotel a cinque stelle, fiore all’occhiello tra gli hotel palermitani, si tratta di un palazzo monumentale del XIX secolo che sorge a strapiombo sul mare, lungo la costa dell’Arenella una delle più antiche borgate marinare della città, simbolo della costa palermitana.

Gli altri hotel

Se parliamo di costa palermitana non possiamo non menzionare il meraviglioso e famosissimo Golfo di Mondello meta d’eccezione se cercate dove dormire a Palermo vicino al mare, questa località, infatti, dista a poco meno di 13 km dal Centro Storico di Palermo ed davvero collegata in termini di mezzi pubblici con la città, inoltre, c’è il vantaggio che rispetto al centro cittadino si trova anche a pochi km dall’aeroporto. Mondello è un meraviglioso un golfo dove potrete godere di un mare cristallino soprattutto durante la bassa stagione. 

Su dove alloggiare Palermo mare citiamo anche Splendid Hotel La Torre, un monumentale 4 stelle situato alle pendici della Riserva di Gapo Gallo che prende il nome dall’omonimo monte che delimita il golfo di Mondello insieme al suo opposto, Monte Pellegrino. Si tratta di una struttura ricettiva completa, dotata anche di piscina di acqua salata e pedane che permettono un accesso privato al mare.

Consigliamo infine altri due lussuosi 4 stelle, Mondello Palace Hotel e Unìco Boutique Hotel d’Arte entrambi situati a pochi metri dal lungomare di Mondello e a pochi metri dalla Piazza ricca di ristorantini che vi delizieranno con piatti tipici del pescato del giorno, il tutto servito anche all’insegna del suggestivo street food palermitano. 

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: dove dormire, palermo

Previous Post: « Ristoranti stellati Sicilia 2022: i premiati da Michelin
Next Post: Ladra di parole di Abi Daré: la recensione »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA