• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Piazzetta sette fate: la Palermo da vivere a piedi

Dicembre 27, 2021 by SiciliaWeekend

Piazzetta sette fate: dove si trova una delle meraviglie nascoste della Palermo da vivere a piedi. Perché si chiama così e cosa vedere.

Eccoci qui, siamo tornati su via Giuseppe Mario Puglia per proseguire andando alla scoperta di una piazzetta dal nome che solleticherà la nostra curiosità: piazzetta Sette Fate, nel quartiere Albergheria, Ballarò. E quale magia potrebbe nascondersi dietro questo nome? Lo sveleremo più in avanti. Intanto, subito noteremo che sulla piazza si innalza una torretta: in realtà si tratta di un castelletto d’acqua.

piazzetta sette fate Palermo
Piazzetta sette fate a Palermo – foto Giuseppina Lombrado

La città di Palermo è ricchissima di queste torri d’acqua: sono delle costruzioni scaturite dagli arguti progetti degli ingegneri arabi tramite il sistema dei vasi comunicanti. Per approvvigionare la città, le campagne ed i mulini, l’acqua delle sorgenti veniva convogliata in condotti di argilla sotterranei per poi venire raccolta in ricettacoli.

Attraverso la stessa pressione idrica, il prezioso liquido si elevava tramite i “catusi”, ossia dei tubi conici anch’essi di argilla, raggiungendo la cima delle torri piezometriche, alte in misura eguale alla sorgente. Alcuni di questi castelletti nel tempo furono rivestiti elegantemente: in particolare, alla fine dell’Ottocento, proprio questo di piazzetta Sette Fate fu ricostruito con pietra da taglio in stile neomedievale; ricostruzione che ha di certo regalato un bel tocco al luogo, in cui di recente delle fioriere ed alcune panchine hanno completato il gradevole arredo urbano intorno alla torre. Ma adesso è giunto il momento di svelare l’origine del nome toponomastico della piazzetta.

Dobbiamo la spiegazione al nostro concittadino Giuseppe Pitrè (Palermo 1841-1916), grande etnologo e studioso di tradizioni popolari al quale è dedicato l’omonimo museo, appena ristrutturato, accanto alla Palazzina cinese nella Piana dei Colli, in cui sono esposte innumerevoli testimonianze religiose, folkloristiche, popolari, artigianali e quant’altro, che raccontano la storia e la cultura della Sicilia di un tempo.

Perché si chiama Piazzetta sette fate

Secondo il Pitrè, che aveva raccolto anche tante storie della tradizione popolare, il nome nasce da una leggenda che così raccontava.

In questo luogo ogni notte apparivano “setti donni di fora”, geni occulti, malefici o benefici a seconda delle circostanze. Queste donne, una specie di bizzarre fate, “tutti una cchiù bedda di ‘n’autra” trasportavano con loro qualche individuo sino a luoghi lontanissimi dove gli facevano vedere cose strane e meravigliose. Alle prime luci dell’alba, lo riconducevano a casa e quindi sparivano.

Quindi, secondo questa leggenda, le sette fate (donni di fora) – tutte una più bella dell’altra – si prendevano la briga di incantare l’uomo prescelto al momento per trasferirlo in dimensioni fantastiche ed ultraterrene per poi riportarlo puntualmente a casa il mattino dopo.

Fatine generosissime! Sarà pure così, il buon Pitrè non me voglia, ma io ho il tremendo sospetto dell’invenzione di una dorata menzogna da parte degli uomini per giustificare alle consorti le loro assenze notturne, trascorse magari con una gradevole compagnia femminile o di amici, durante le quali un bicchiere di vino di troppo li trasportava in dolci sogni fra le braccia di Morfeo. Finita la sbornia, ritornavano alla realtà quotidiana nelle loro case in cui poi toccava alle mogli, stavolta, “bere” la fantastica storiella delle Sette Fate! Alla prossima passeggiata.

VISITARE PALERMO A PIEDI, LEGGI DA QUI LE ALTRE PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ

L’AUTRICE DELLA “PASSEGGIATA”

Il mondo di Giuseppina Lombardo, guida-autrice di questo articolo, è ricco e variegato, la sua passione per la storia e la città di Palermo ci conduce nei meandri più affascinanti della città. In attesa di scoprire i nuovi itinerari, potete sfogliare il suo libro, singolare per il fascino con cui racconta i luoghi meno battuti e le particolarità storiche da scoprire in città.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: palermo, palermo a piedi

Previous Post: « Contrade dell’Etna: vini del vulcano protagonisti
Next Post: Il castagneto di Mezzojuso, un bosco da vivere »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA