Il castagneto di Mezzojuso: dove si trova e come arrivare per una passeggiata o un trekking immersi nella natura in un bosco da vivere d’autunno e non solo.
Accessibile, colorato e affascinante: è il castagneto di Mezzojuso, comune in provincia di Palermo e luogo ideale per chi vuole vivere le emozioni del bosco con una breve passeggiata. Il comune di Mezzojuso, porta d’accesso al bel bosco che sormonta il paese, è tra le altre cose uno dei comuni in cui è ancora viva la cultura arbereshe, per cui una sosta culturale è d’obbligo anche fra le vie del paese, o anche solo per gustare un cannolo con ricotta fresca.

Torniamo all’itinerario naturalistico. Quello autunnale è certamente il periodo più bello per un trekking all’interno del castagneto, ma ogni stagione riserva le sue peculiarità. Bellissimo è infatti vedere gli alberi carichi di frutti verdi e spinosi a fine estate, così come viverli spogli durante il periodo invernale, quando il territorio è spesso ricoperto di neve.
Dove si trova e come arrivare al castagneto di Mezzojuso
Il castagneto, in parte del comune di Mezzojuso, in parte di privati che hanno abbandonato i loro terreni, è un’area fantastica ma da tutelare. Da un lato l’avanzamento naturale delle querce, dall’altro anche la mancata cura degli alberi e l’eccessivo stress dovuto ai tanti raccoglitori che nel periodo giusto spesso maltrattano gli alberi, sono due elementi che stanno mettendo in forte stress il castagneto. Il comune di Mezzojuso ha un piano di recupero ma ci vorrà comunque del tempo.
Il bosco si trova sul colle che sormonta il centro abitato e si lega all’area del famoso bosco di Ficuzza. Poco vicino c’è il cimitero del paese. Dall’ingresso del borgo, da cui si arriva dalla strada Statale 121 Palermo Agrigento, ci sono le indicazioni e potrete raggiungerlo senza difficoltà. Il comune di Mezzojuso si trova a circa 40 km da Palermo. Lungo la strada (dal capoluogo) potrete ammirare il bellissimo castello di Cefalà Diana.
Il trekking fra le castagne
Anche una passeggiata di un’ora sarà sufficiente a scoprire questa meraviglia. L’accesso al castagneto avviene da una strada non asfaltata e gli alberi si inerpicano su un ripido costone collinare. Le vie tracciate sono innumerevoli e si potrà affrontare la passeggiata senza curarsi della strada fatta. Per evitare di perdersi basterà camminare sempre in salita per poi ritrovare la strada in discesa una volta soddisfatti: si sbucherà comunque sullo stradone di partenza.
Il trekking al castagneto è adatto anche ai bambini abituati a camminare. Passaggi e viottoli fra gli alberi più bassi saranno una vera scoperta per chi ha voglia di esplorare in poco spazio. Ed anche la salita sino alla cresta della collina non sarà particolarmente impegnativa se si è abituati alle escursioni.
Lungo il percorso non sarà difficile incontrare cavalli o pecore al pascolo. Unica accortezza dovrà essere riservata all’altro versante della collina. Diversi sono infatti i dirupi oltre quello che diventa un querceto.