Monteleone Etna Rosso, il tasting del vino che nasce dalle mani di Giulia Monteleone in territorio di Mojo Alcantara, lì dove scorre il fiume.
Il vulcano che ogni tanto cambia anche la sua altezza grazie alle eruzioni, è un mondo così grande che ci si potrebbe viaggiare sempre intorno senza stancarsi. Un po’ come fanno i ciclisti in mountain bike che amano fare il periplo dell’Etna o i camminatori appassionati di trekking che invece dedicano le loro giornate a camminare lungo i sentieri del vulcano.
L’Etna è bellezza ma anche gusto. Tanto. Gusto da mordere e gusto da bere, come accade per i suoi strepitosi vini. Da quelli che nascono ad alta quota a quelli che invece maturano ai piedi del vulcano ce n’è davvero per tutti i gusti. Adesso scopriamo il Monteleone Etna rosso.
Monteleone Etna rosso: il tasting
Un’altra Etna. Fluviale, arcaica, basaltica. Mojo Alcantara è una linea di confine tra le terre nere vulcaniche e i suoli chiari e argillosi che corrono verso i Nebrodi. Qui prende forma l’Etna Rosso di Giulia Monteleone di un single vineyard dai tratti vivaci e di ineffabile eleganza.
Il Nerello Mascalese di Giulia matura cullato dalla voce del fiume e se scorrete la sentite anche voi, un richiamo fortissimo che ci ricorda come ogni elemento dell’universo è in continuo viaggio e mutamento.
ENOTURISMO: IN VIAGGIO CON GUSTO
In viaggio con gusto è una rubrica nata con la collaborazione della giornalista, sommelier e wineblogger Valeria Lopis Rossi, che porta avanti il suo progetto legato ai vini di Sicilia sul suo colorato profilo Instagram mrs.redwine.
Seguitela se siete appassionati di vino e sapori di Sicilia, la sua verve vi conquisterà. Noi proporremo alcuni dei suoi tasting per farvi viaggiare anche con gusto. Trovate gli altri articoli dedicati al vino nella nostra apposita sezione.