• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Lenticchie di Ustica: il presidio Slow Food più piccolo d’Italia

Gennaio 31, 2022 by Claudia D Alessandro

Lenticchie di Ustica: tutto sul presidio Slow food più piccolo d’Italia che sorge nell’isola davanti a Palermo. Le proprietà, la ricetta e dove comprarle.

Sono piccolissime, tenere, saporite e dal gusto inconfondibile: le lenticchie di Ustica, in dialetto “linticchie”, sono le più piccole d’Italia e Presidio Slow Food, coltivate esclusivamente sui fertili terreni lavici dell’isoletta a pochi chilometri da Palermo.

Leticchie di ustica
foto Pixabay

Di colore marrone scuro con sfumature che vanno dal grigio al verde chiaro, all’interno le lenticchie di Ustica si presentano di un bel colore arancione. Questa particolare varietà, la più piccola prodotta nel nostro Paese, è frutto di un’accurata selezione portata avanti dagli agricoltori nel corso dei secoli. È un ecotipo locale, frutto di un adattamento alle specifiche condizioni ambientali dell’isola.

Le lenticchie di Ustica hanno infatti sviluppato caratteristiche uniche. Il clima e i terreni fertili dell’isoletta di origine vulcanica, estremamente ricchi di sali minerali, conferiscono a questo legume le sue eccellenti proprietà organolettiche.

Non è un caso che questo prodotto, sano e biologico, sia ricco di proprietà benefiche e di proteine, fibre e sali minerali, in particolare di ferro, magnesio e potassio. Anche l’aroma intenso, il gusto e il profumo sono tipici di questa varietà. Tenere e più saporite rispetto ad altri legumi in commercio, hanno una cottura rapida – di circa 40/45 minuti – senza dover essere messe prima in ammollo. Da non dimenticare anche la notevole resistenza delle “linticchi”, che consente di mantenere un’ottima integrità del seme a cottura avvenuta.

Lenticchie di Ustica: la tecnica di coltivazione

La particolarità di questo prodotto biologico Slow Food sta nella tecnica di coltivazione, condotta ormai da secoli nel rispetto dell’ambiente e dei cicli naturali. Le lenticchie di Ustica sono totalmente biologiche e prodotte ancora oggi con tecniche antiche. Non si utilizzano infatti né concimi né erbicidi, tanto che le erbette infestanti vengono eliminate manualmente, con una zappetta.

Le lenticchie si seminano da metà dicembre a metà gennaio e si raccolgono nella prima metà di giugno. Il processo di coltivazione inizia qualche mese prima della semina, alla fine dell’estate, quando il terreno viene preparato a immagazzinare l’acqua delle frequenti piogge autunnali.

Dopo l’aridità estiva i campi devono essere preparati al meglio per accogliere i semini e far sviluppare le piantine, che cresceranno durante l’inverno. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno queste appariranno ormai secche e solo a quel punto si potrà procedere con la raccolta del prezioso legume.

Le piante ormai essiccate vengono così sdradicate e si esegue prima la “pistata”, ossia la battitura della pianta secca nell’aia e poi la “spagliata” al vento. In passato si trascinavano grosse pietre con coppie di asini o mucche  al fine di calpestare le piantine, frantumando i baccelli. Poi con un tridente si lanciava la paglia rimanente in aria in modo che il vento che la separasse dalle lenticchie.

Successivamente alla nascita del Presidio Slow Food, la spagliata è stata decisamente facilitata, introducendo sull’isola delle trebbia “a postazione fissa” che consentono di svolgere in poche ore lo stesso lavoro che prima si faceva manualmente in diverse giornate.

La produzione si completa con la selezione cosiddetta “cirnuta”, fatta con un grosso crivello per ripulire le lenticchie da pagliuzze e grumi di terra, mentre prima della conservazione le lenticchie vengono sottoposte a un trattamento a freddo per evitare lo sviluppo di parassiti durante lo stoccaggio.

L’avvento del Presidio Slow Food nel 2000 ha rappresentato un grande cambiamento per l’isola di Ustica. Da un lato molti terreni incolti sono stati nuovamente seminati, recuperando il tipico paesaggio rurale del territorio isolano.

Dall’altro le lenticchie hanno rappresentato una vera e propria svolta economica per l’isola, diventando simbolo e prodotto d’eccellenza non solo per Ustica ma per tutto il territorio italiano. L’istituzione del Presidio Slow Food ha poi permesso a diverse famiglie dell’isola di riprendere in mano tradizioni che stavano per scomparire, riscoprendo un’identità quasi perduta.

La ricetta della zuppa usticese

Cibo povero per eccellenza, le lenticchie di Ustica sono un ingrediente fondamentale della cucina locale. 

Le lenticchie di Ustica sono state coltivate fin dal 1800 e sono state tra gli ingredienti principali nell’alimentazione dei confinati in epoca fascista, tanto da essere citate nelle lettere di Antonio Gramsci.

Le “linticchi” sono l’ingrediente principale della classica zuppa usticese, preparata con verdure di stagione e profumata con basilico o finocchietto selvatico. Di solito non mancano cipolle, zucchine e pomodoro, e nella versione “estiva” non di rado si utilizzano i tenerumi.

Le lenticchie vanno cotte in acqua fredda portata lentamente a ebollizione. Per facilitare la cottura non bisogna mettere sale e mescolare fino a quando le lenticchie non sono del tutto morbide. Le verdure possono essere preventivamente soffritte in olio extravergine di oliva o possono essere messe a crudo contemporaneamente alle lenticchie. Immancabile poi l’olio extravergine d’oliva, da aggiungere a crudo.

In molti amano accompagnare la saporita zuppa con crostini di pane, mentre altri amano gustarla con la pasta, rigorosamente spaghetti spezzati.

Dove comprarle, prezzo e vendita online

Lenticchia di Ustica dove comprarle? Il miglior modo per acquistarle con la garanzia del marchio e del giusto prezzo è di seguire i canali di vendita dei presidi Slow Food. La vendita online delle lenticchie di Ustica è un’altra soluzione anche se in rete non si trova moltissimo.

L’alternativa, la più bella è certamente quella di andare ad Ustica per un weekend e comprarle direttamente dai produttori in loco.

Buon appetito!

Condividi

Filed Under: Apertura, Cibo Tagged With: ricette, ustica

Previous Post: « Il mare d’inverno in Sicilia
Next Post: Emilia Pardo Bazan e l’aristocrazia gallega »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA