• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Sciare sull’Etna: gli impianti, i costi e dove andare

Febbraio 7, 2022 by Chiara Proietto

Sciare sull’Etna: dove si trovano tutti gli impianti sciistici di Etna Nord e Etna Sud, i costi e i consigli su dove andare.

Sarà che dopo estati roventi abbiamo proprio bisogno di una boccata d’aria fresca, sarà che dopo tanto blu in tutte le sue sfumature i nostri occhi hanno voglia di cambiare palette: qualunque sia il motivo, sappi che qui in Sicilia la neve la aspettiamo come si aspetta una festività, una ricorrenza importante, e la aspettiamo anche e soprattutto perché non vediamo l’ora di vedere Lei, la nostra Etna, tirar fuori il suo soffice cappotto bianco e vestirsi di tutto punto da novembre fino quasi ad aprile.

Sciare sull'Etna
Il vulcano innevato – foto Chiara Proietto

Quando vediamo la neve risplendere sotto i raggi del sole, poi, la voglia di calpestarla, toccarla e sentirne l’odore, ci assale e non possiamo proprio fare a meno di organizzare nel più breve tempo possibile una giornata intera per sciare sull’Etna o, semplicemente, andare a fare due passi.

Se anche tu, come noi, non vedi l’ora di provare questa esperienza, non ti resta che prendere appunti.

Impianti sciistici Etna Nord – Piano Provenzana

Prendi carta e penna e inizia a segnare questo nome: Piano Provenzana. È il nome della stazione sciistica di Etna Nord: questo, infatti, è sicuramente il versante più frequentato e conosciuto, sia dai siciliani sia dagli sciatori più esperti, per gli spettacolari panorami che offre e per l’eccellente condizione di neve che in inverno si può trovare.

A Piano Provenzana troverai tre skilift e una seggiovia.

La seggiovia Puchoz Tanaurpi è la soluzione perfetta se sei un principiante. Qui si trova una pista blu facile che parte da quota 1810 metri s.l.m. e arriva fino a 1998 metri.

Skilift Monte Conca

Questo primo Skilift dispone di una pista blu nella parte bassa e di una pista rossa nella parte alta. Per accedervi, ti basterà raggiungere il Rifugio Monte Conca. La pista (da 1828 metri a 2090 metri s.l.m.) potrebbe in ogni caso diventare un po’ più impegnativa in presenza di ghiaccio.

Qualunque sarà il tuo sforzo, sarai ben ricompensato dalla bellezza dei pendii e dei canaloni della parte Nord-Est dell’Etna. 

Skilift Coccinelle

Uno Skilift da considerare solo se sei un esperto. La pista Coccinelle, la più tecnica di tutta la stazione sciistica, parte da 2000 metri s.l.m. e giunge fino a quota 2323 metri. La sua unicità sta nei panorami spettacolari che spaziano dal cratere di Nord Est fino alla costa Ionica. 

Skilift Anfiteatro

Anche questo Skilift è rivolto ai più esperti. Dispone di due piste rosse parallele che partono da quota 2055 metri e giungono a quota 2336 metri s.l.m. e scivolano dritte verso il mare.

Sciare sull’Etna costi skilift e orari

Il costo dello skilift giornaliero è di €35 per adulto e di €25 per bambino. Tutti gli Skilift sono aperti dalle 8:45 alle 15:45 (solo lo skilift Anfiteatro parte per la sua ultima salita alle 15.30).

Lezioni di sci

Se non sei un esperto di sci o non hai mai provato questa esperienza, non preoccuparti: c’è posto anche per te! Qui a Piano Provenzana, infatti, si trova la Scuola Italiana di Sci Etna Nord dove potrai partecipare a lezioni di sci o di snowboard ed imparare da maestri qualificati. Le lezioni sono disponibili tutti i giorni su prenotazione. Per più informazioni c’è la pagina apposita.

Altre attività

Se proprio lo sci non è la tua passione puoi comunque optare per altre fantastiche esperienze sulla neve come i trekking o le ciaspolate, alcune delle quali partono proprio da qui. Per maggiori informazioni e prenotazioni c’è il sito.

Come raggiungere Piano Provenzana

Non esistono mezzi pubblici che siano in grado di raggiungere Piano Provenzana. L’unico modo per arrivarci è con un’auto, seguendo le indicazioni per Linguaglossa lungo la panoramica Strada Regionale Mareneve.

Sciare sull’Etna: Impianti Sciistici Etna Sud – Rifugio Sapienza

Lo avrai sentito nominare centinaia di volte, Rifugio Sapienza è il punto di riferimento di Etna Sud che ricade nel comune di Nicolosi. È proprio qui che si trova la famosa funivia dell’Etna che ti permetterà di raggiungere quota 2.5000 metri s.l.m. Da queste quote in inverno è possibile accedere agli impianti sciistici (quando aperti) e in estate alle escursioni ai crateri sommitali che fanno cambiare l’altezza del vulcano . Che bello sarebbe sciare sull’Etna d’estate.

Funivie dell’Etna gestisce anche uno skilift, la Montagnola, che da quota 2.500 metri raggiunge quota 2.604 metri s.l.m.

Purtroppo gli impianti su questo versante sono attualmente (e molto spesso) chiusi per mancanza di neve, ma puoi pur sempre recarti qui per fare un aperitivo in quota al bar Funivia dell’Etna, su una terrazza panoramica dall’atmosfera magica. Una buona alternativa, no?   

Come arrivare al Rifugio Sapienza

Potrai arrivare al Rifugio Sapienza in auto, raggiungendo Zafferana Etnea, la città scelta per il nostro weekend con i bambini sul vulcano, ed imboccando la Strada Provinciale 92. Qui potrai usufruire di un ampio parcheggio.

Non è finita qua! Come ultima dritta, lasciati consigliare un incantevole Weekend sulla neve da trascorrere sull’Etna. Dai un’occhiata a Tripnacria.

Adesso è proprio tutto, buon divertimento sull’Etna!

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: etna, neve, sport

Previous Post: « Visitare Palermo a piedi vol. 5
Next Post: Sulla riva del mare, il libro di Abdulrazak Gurnah »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA