• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Sulla riva del mare, il libro di Abdulrazak Gurnah

Febbraio 8, 2022 by Paola Ardizzone

Sulla riva del mare, il libro di Abdulrazak Gurnah Nobel per la Letteratura 2021. Trama e recensione del libro pubblicato in Italia da La nave di Teseo.

“Per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti”.

Sulla riva del mare libro
La copertina del libro

Con questa motivazione Abdulrazak Gurnah, nel 2021, si è aggiudicato il Nobel per la Letteratura. Io vorrei aggiungere, per la sua straordinaria capacità di raccontare. Si, perché Gurnah è un narratore eccezionale. Subito, già dalle prime righe, ho capito che dovevo mettermi comoda, chiudere gli occhi e ascoltare.

Proprio così, perché questa storia non si legge, si ascolta, come una fabula, come la testimonianza epica e affascinante di chi ha vissuto e che, con voce calda, profonda e ipnotica, racconta le cose semplicemente, così come sono andate.

Sulla riva del mare, trama e recensione

Saleh Omar arriva in Inghilterra dalla Tanzania, è un rifugiato, uno che cerca asilo. È vecchio e stanco. La sua apparente docilità non è altro che la saggezza di chi non alza mai la voce, di chi oppone un rifiuto tenace e costante a qualsiasi imposizione esterna perché ha la consapevolezza che un uomo non è solamente ciò che fa, ma anche ciò che sceglie di non fare. Latif Mahmud, il figlio di Rajab, il suo acerrimo nemico, per ironia della sorte verrà chiamato come interprete, per decodificare quell’idioma che nessuno conosce.

Sradicati, entrambi hanno lasciato la loro terra per sfuggire al dispotismo e alla corruzione dei governanti africani e per ripararsi dai danni permanenti lasciati dai colonizzatori. Esuli, ospiti sgraditi e malsopportati vivono “la mezza vita di uno straniero.”

In un mosaico di storie familiari, affari e usanze locali, le loro storie s’intersecano e confluiscono una nell’altra, ricordi speculari riempiono vuoti dissolvono dubbi e saldano i loro destini. Inaspettata e tanto più esilarante perché fuori contesto, la battuta finale è un coup de théâtre! Gurnah è pure spiritoso.

Leggi gratis le prime pagine in versione digitale

CONSIGLI DI LETTURA

Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Una lettrice attenta ed una grande appassionata che con la sua penna acuta riesce sempre a trarre le spigolature più interessanti di ogni libro che ha per le mani. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, o nella nostra rubrica.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: libri

Previous Post: « Sciare sull’Etna: gli impianti, i costi e dove andare
Next Post: Cosa vedere a Cefalù »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA