Cosa vedere a Cefalù: i monumenti, i punti panoramici, le spiagge e i consigli per visitare la città normanna e godersi la sua bellezza.
- Il duomo arabo normanno
- La spiaggia e il lungomare
- Il lavatoio medievale
- Il panorama mozzafiato della Rocca
- Il centro storico e i cortili
- Il porticciolo romantico

Dici Cefalù e ti si apre un mondo di bellezza. Non è un caso che la cittadina normanna che si affaccia sul mare della costa tirrenica di Sicilia sia una perla apprezzata dai viaggiatori di tutto il mondo. Sarà forse la sua posizione, sarà la sua spiaggia o il fascino del duomo. Sarà quel che sarà questo borgo unico va visto e conosciuto. Ecco allora cosa vedere a Cefalù in un giorno o durante una vacanza più lunga.
Il duomo arabo normanno
Principe dei beni Unesco di Sicilia, il Duomo ed il chiostro sono una tappa imprescindibile per chi arriva nella cittadina. Le sue torri si vedono a distanza e quando ci si trova davanti a questa meraviglia è difficile non restarne incantati.
Costruito nel 1130, è un gioiello sia all’esterno che all’interno, grazie al mosaico del Cristo Pantocreatore simile a quello che si può vedere al Duomo di Monreale o all’interno della Cappella Palatina di Palermo.
Il sito ufficiale della diocesi potrà fornirvi tutte le informazioni sugli orari d’ingresso per le visite al chiostro e gli orari aggiornati.
La spiaggia e il lungomare
Un tuffo con la bellezza alle spalle. Il mare e dietro le case del borgo che sembrano volersi tuffare anche loro. Cefalù ha questa grande particolarità: quella di essere costruita praticamente sul mare. Le sue vie che da piazza Duomo si diramano verso il basso portano tutte davanti al mare. Passeggiare sulla battigia o fare un tuffo al tramonto in questo contesto sarà ancora più bello.
Se potete fate una lunga passeggiata allontanandovi dal centro abitato, tornando indientro sarà molto bello vedere il borgo a quella prospettiva.
Il lavatoio medievale
Vi accorgerete del lavatoio medievale passeggiando lungo corso Vittorio Emanuele. Un cancello con delle scale che sembrano condurre al piano inferiore della strada vi condurrà lì dove il fiume Cefalino scorre riempiendo le vasche in cui si potevano lavare i panni.
Si narra che l’acqua del fiume sia nata dal dolore di una ninfa che, dopo aver ucciso l’amato che l’aveva tradito, se ne pentì annegando di lacrime il lavatoio di Cefalù
Il panorama mozzafiato della Rocca
L’ascesa alla Rocca forse non è tra le cose da segnare se cercate cosa vedere a Cefalù in un giorno, ma se avete tempo a disposizione, quello del panorama di Cefalù dall’alto sarà un’esperienza unica e indimenticabile.
Guarderete dall’alto il mare e l’intero centro abitato. Uno spettacolo da cui si accede direttamente dal centro storico. Ecco tutte le info per questa escursione.

Il centro storico e i cortili
Una cosa che va certamente fatta è quella di “perdersi” tra le vie del borgo e infilarsi ogni tanto fra i cortili nascosti che offrono bellissimi scenari per chi ama l’architettura. Passeggiare tra i negozi, i ristoranti e le enoteche, scoprire il lavoro degli artigiani e semplicemente fare su e giù tra le vide del centro servirà a far conoscere l’altra anima della città: quella urbana.
Camminando tra i vicoli del centro dimentichi per un attimo che Cefalù si affaccia sul mare. Sembra un borgo di montagna.
Non è un caso che Cefalù sia una delle porte delle Madonie patrimonio naturalistico Unesco.
Il porticciolo romantico
Ultima tappa dedicata a cosa c’è da vedere a Cefalù è certamente quella del porticciolo. La sua particolare banchina offre sia una bellissima vista sul paese e sulle case davanti al mare ma anche alcuni particolari “affacci” che vi daranno la sensazione di essere proprio dentro l’acqua. Anche perché vi ci faranno arrivare molto ma molto vicini.
Cose da vedere a Cefalù e dintorni
Se avete parecchi giorni a disposizione e avete scelto di dormire a Cefalù avrete la possibilità di esplorare anche i dintorni.
Ci sono almeno un paio di scelte per chi ama andare alla scoperta del territorio circostante. Potrete ad esempio fare un salto a Castelbuono, per tuffarvi nello scenario montano delle Madonie, o potrete viaggiare lungo la costa tirrenica per scoprire la meravigliosa Pollina, la città di pietra.
Potrete passare una giornata fra i meravigliosi canyon delle Gole di Tiberio o spingervi verso Messina per una visita tra le opere a cielo aperto della Fiumara d’arte. E dopo aver fatto una panoramica su cosa vedere vicino a Cefalù non ci resta che lasciarvi con questo bel video firmato Prowalk Tours e augurarvi buon viaggio!