• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Mandorlo in fiore: la leggenda e il dipinto di van Gogh

Febbraio 18, 2022 by Dario La Rosa

Mandorlo in fiore, la leggenda della fioritura, il famoso dipinto Mandorlo in fiore di Van Gogh e poi ancora la sagra di Agrigento e la festa in Giappone.

In inverno, mentre tutt’intorno la natura sembra sopita, seppur di un verde intenso, è la macchia di colore che ci fa voltare lo sguardo. Perché, anche da lontano, non ti spieghi come sia possibile che ci siano macchie bianche sparse qui e là che sembrano aver voglia di dire che la primavera è vicina.

mandorlo in fiore
foto Adriano Alecci

Sono i fiori di mandorlo, tra gli unici che fioriscono in uno strano istante: in inverno. Poi in primavera l’esplosione sarà piena, come avviene per il campo di tulipani delle Madonie. Se ci sia a guidarli un qualche motivo scientifico non lo sappiamo e forse non è il caso di saperlo perché c’è una splendida leggenda a cui vogliamo credere. Una leggenda che pone al centro di tutto quella forza incontrollabile e fuori dagli schemi chiamata amore.

La leggenda

Tutto parte dalla Grecia, non a caso la terra degli dei. Si racconta che quando il figlio di Fedra e Teseo Acamante fu costretto a partire per la guerra di Troia, dovette lasciare la sua amante. Fillide, così si chiamava, fu presa dalla disperazione ma si disse che lo avrebbe comunque aspettato.

Passati dieci anni però, forse per il dolore e non vedendo tornare il suo amato, la donna morì. I dieci anni di attesa non passarono invano, però, perché la dea Atena si impietosi e la trasformò in un albero. Quell’albero era un mandorlo.

Fortuna volle che Acamante tornasse in vita, un po’ come Ulisse dopo i tanti anni in giro per il mondo. Quando seppe di Fillide e del fatto che fosse diventata un albero andò da lei per abbracciarla. L’affetto e il dolore furono avvertiti da quell’albero che impersonificava l’animo di Fillide. Così, a quell’abbraccio, il mandorlo rispose con una straordinaria fioritura, la stessa che oggi possiamo ammirare al primo accenno di primavera nelle nostre campagne.

Mandorlo in fiore Van Gogh

Il fascino del mandorlo in fiore ispira gli animi sensibili e ha ispirato non pochi artisti. Fra tutti è impossibile non citare il Mandorlo in fiore di Van Gogh. Il pittore olandese realizzò questo dipinto, un olio su tela, nel 1890. Era il suo personale regalo per la nascita di suo nipote, il figlio di suo fratello. 

L’opera – recita Wikipedia – è la rappresentazione di un ramo di mandorlo fiorito, dai petali bianchi, quasi perlacei, che si stagliano in un cielo blu, dalle sfumature turchesi. Come simbolo di vita, Van Gogh scelse i rami del mandorlo, uno dei primi alberi in fiore che, nel soleggiato sud, in quel febbraio annunciava l’imminente primavera. La sinfonia dei fiori di mandorlo, creati con delle pennellate spesse, sono eseguiti con gran cura e come è possibile osservare, sembrano catturare lo sguardo dell’osservatore, spostando l’attenzione su questa parte che da una fantastica luce al quadro. I fiori, che sembrano quasi esplodere sui rami, rappresentano un vero e proprio inno alla vita, non solo un simbolo, e dunque sembra proprio che l’artista voglia augurare al nipote, solo cose belle.

La sagra di Agrigento

In sicilia il mandorlo in fiore è legato alla città di Agrigento. La sagra del mandorlo in fiore è stata per anni uno dei principali eventi internazionali dell’Isola. La sfilata dei carri e soprattutto quei mandorli fioriti nella splendida valle dei Templi sono uno spettacolo per grandi e bambini.

Agrigento ma non solo, perché la sicilia con il mandorlo va proprio a braccetto. Noi abbiamo raccontato di un tour che si può fare in giro per la Sicilia, a caccia non solo dei mandorli ma delle sue prelibatezze: dolci e granite.

In Giappone

Sicilia ma non solo, perché il mandorlo in fiore è venerato in Giappone così come in Sicilia, al pari della famosissima fioritura del pesco. In giappone la festa dei fiori di ciliegio e puno si chiama Sakura e ha a che fare con la  rinascita e la fertilità. Un augurio da poter fare a tutti noi.

Condividi

Filed Under: Apertura, Podcast Tagged With: agrigento, podcast

Previous Post: « Selinunte beach: passeggiata fra mare e natura
Next Post: Maiorchino, il formaggio di Novara di Sicilia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Orari collegamenti aliscafi Eolie

Orari aliscafi Eolie: Lipari, Vulcano, Panarea, Ginostra, Salina, Filicudi, Alicudi

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2023

pinacoteca gianbecchina sambuca di sicilia

Pinacoteca Gianbecchina Sambuca di Sicilia

maravigghia sicily

Maravigghia Sicily: weekend da sogno

Amazon Storyteller

Amazon Storyteller 2023

mappa turistica cefalù

Cefalù, mappa turistica dei luoghi social: il Pdf

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

Sicilia a 390 gradi

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Salemi, cosa vedere e cosa mangiare

Menfi-sicilia-spiagge

Menfi Sicilia: spiagge, resort e cosa vedere

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA