Cosa vedere a Taormina la sera, a quali bellezze dedicarsi in un giorno e poi cosa vedere a Taormina e dintorni.
È stata soprannominata la “Perla del Mediterraneo” e ha tutte le ragioni per esserlo: Taormina è davvero un piccolo gioiello, incastonato tra Catania e Messina. La sua fama la precede: grazie alla sua posizione a picco sullo Ionio, al suo patrimonio storico e archeologico e alle sue bellezze paesaggistiche, Taormina è uno dei centri turistici della Sicilia più importanti e rinomati non solo in Italia ma in tutto il mondo.
Luogo ricco di meraviglie, Taormina saprà accogliervi in un grande abbraccio, sia nella bella stagione, quando pullula di turisti, che in primavera e in autunno, quando le temperature sono più miti e perfette per una passeggiata tra le sue bellezze. Un esempio è il tour che abbiamo dedicato alle location nel cinema. E se in inverno il borgo si svuota quasi del tutto, vi possiamo assicurare che il suo fascino rimane immutato.
A Taormina come affermò lo scrittore francese Guy de Maupassant “si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”: ecco cosa non potete proprio perdervi.
Cosa vedere a Taormina in un giorno
- Il Teatro greco
- Isola Bella
- Corso Umberto I
- Piazza IX Aprile
- Il Duomo
- Villa comunale
- Chiesa Madonna della Rocca
Il Teatro Greco di Taormina
Il Teatro Greco non richiede presentazioni: è il monumento che forse più di tutti ha dato fama a Taormina, cornice suggestiva di spettacoli teatrali e concerti. È il secondo teatro più grande dell’isola, dopo quello di Siracusa: edificato dai greci nel III secolo a. C., scelsero lo scenografico promontorio come ambientazione per le loro rappresentazioni drammatiche e musicali. Il Teatro fu poi modificato nel II secolo d. C dai romani, che lo ampliarono e trasformarono la scena e l’orchestra in un’arena dove avevano luogo i combattimenti tra i gladiatori e gli spettacoli di caccia (venationes).
Dall’alto della cavea si può godere di un panorama mozzafiato: è possibile ammirare la costa calabra e la costa ionica siciliana con l’Etna sullo sfondo. Uno spettacolo da non perdere.
Se volete un consiglio su cosa vedere a Taormina la sera certamente lo spettacolo offerto dal teatro è imperdibile. Nel caso in cui l’Etna stia eruttando non dimenticherete di certo questa cartolina.
Isola Bella
Se c’è un posto che non potete non visitare a Taormina, quello è Isola Bella: l’isolotto, situato nell’incantevole insenatura dopo il promontorio di Sant’Andrea, è riserva naturale dal 1998 ed è costituita da terrazzamenti ricoperti da piante rigogliose, tipiche della macchia mediterranea.
La sua bellezza è stata celebrata nei secoli dalle penne più famose della letteratura europea, da Goethe a Byron. A seconda delle maree, la striscia di sabbia che collega l’isolotto alla terraferma riaffiora o rimane coperta dalle acque cristalline del mare: non è un caso che, insieme al Teatro Greco, Isola Bella sia diventato uno dei simboli di Taormina.
Corso Umberto I
Andare a Taormina significa ovviamente concedersi una passeggiata per la via principale di Taormina, Corso Umberto I. Delimitato a nord da Porta Messina e a sud da Porta Catania, l’antico asse viario d’epoca greco-romana attraversa il centro storico di Taormina. Il corso è caratterizzato dal susseguirsi di botteghe, boutique di lusso, ristoranti, negozi di souvenir e caffè.
Oltre a essere la via dello shopping, il Corso è ricco di testimonianze architettoniche e artistiche di epoche diverse.
Sono tantissime le pittoresche stradine che si aprono ai lati e che, oltre a rappresentare una “via di fuga” nelle giornate più affollate, nascondono piccoli tesori e tantissimi ristorantini dove fermarsi durante la vostra passeggiata.
Piazza IX Aprile
Durante il percorso è impossibile non imbattersi nella Piazza IX Aprile, uno degli scorci più belli di Taormina: il paesaggio che offre è davvero impareggiabile. Del resto la sua terrazza panoramica è il posto perfetto per scattare fantastiche foto al tramonto. La piazza ospita poi una splendida chiesa, quella di San Giuseppe, in stile barocco. Imperdibile.
Duomo di Taormina
Il Duomo di Taormina è uno di quei monumenti che non potete lasciare indietro. Dedicata alla figura di San Nicola, la cattedrale si trova in Piazza del Duomo e si distingue dalle altre strutture architettoniche della cittadina. La costruzione religiosa è caratterizzata da una facciata in pietra, dalla presenza di un’imponente torre campanaria e dal coronamento a merli.
Davanti alla cattedrale è possibile ammirare la fontana barocca seicentesca al centro della quale si trova la centaura incoronata, ovvero il simbolo della città di Taormina.
Villa Comunale
La Villa Comunale è un’oasi di tranquillità all’interno della cittadina. Anticamente abitata da Lady Florence Trevelyan, una nobildonna scozzese che sposò Salvatore Cacciola, sindaco di Taormina nel 1884, divenne proprietà del comune nel 1922 ed è oggi una delle sue attrazioni più belle. Ricca di bellezze floreali e arboree, ha la classica struttura del giardino all’inglese ed è ricca di mangiatoie e cassette nido. Oltre alle bellezze naturalistiche, la villa offre un meraviglioso panorama sull’Etna.
Chiesa Madonna della Rocca
È una piccola chicca, che raramente rientra negli itinerari turistici: saranno i 300 gradini (si, 300!) che portano sulla parte più alta della città per arrivarci, ma la Chiesa Madonna della Rocca è assolutamente da visitare. Dalle sembianze modeste, l’origine della chiesetta è legata a un’antica leggenda che narra di un’apparizione della Madonna a un pastorello che, essendo colpito dalla tempesta, si rifugiò in una grotta dove oggi sorge la chiesa.
Ancora oggi è un monumento di grande fascino e regala un panorama incredibile, sovrastando la cittadina.
Cosa vedere a Taormina e dintorni
I dintorni di Taormina offrono mille opportunità a seconda che vogliate fare tanta strada o soltanto qualche toccata e fuga.
Il primo posto che viene in mente è certamente il borgo di Castelmola. Il centro è uno spettacolo e non a caso il paesino è stato tante volte in corsa per il titolo di Borgo dei Borghi.
Per chi ama la natura è invece imperdibile una gita fuori porta alla scoperta della Valle dell’Alcantara.
Infine, per gli amanti del mare, non bisogna scordare che l’intera costa è un vero spettacolo: in direzione Sud verso Giardini Naxos o verso Nord passando per Letojanni, sino al castello di Sant’Alessio Siculo.
Tutti luoghi in cui godere del paesaggio con un’ottima granita al caffè!
Taormina in video
Concludiamo con le belle immagini del video girato da Prowalk Tours