Dove dormire a Trapani davanti al mare o in centro storico, i luoghi da scegliere per dormire nei dintorni o anche a Marsala.
Dimmi dove dormi e ti dirò chi sei…
La scelta della meta come luogo di vacanza è una vera e propria espressione di sè; racconta antropologie, modi di pensare e di sentire. Il viaggio inizia già dalla sua programmazione e decidere dove alloggiare è sempre un aspetto cruciale.

La scelta del posto in cui si andrà ad approdare infatti è fondamentale per realizzare un soggiorno che sposi esattamente le nostre esigenze e non deluda le aspettative.
Trapani, città dei due mari, è ricca di storia e tradizioni ed offre una rosa di possibilità in cui esaudire i desideri dei viaggiatori più esigenti, tra luoghi del centro storico, location fronte spiaggia e dintorni dal panorama mozzafiato.
Ecco un breve elenco di posti riguardanti il dove dormire a Trapani meritevoli e selezionati da noi per visitatori e vacanzieri di ogni tipo; immaginando alcuni degli scenari possibili.
Vicino al mare
- I Mulini Resort e Hotel Baia dei mulini
- Zibibbo Beach Apartments
- Hotel Punta Tipa
Se prendersi cura di sé significa un’attività balneare assidua e vero relax, fare solo pochi passi calzando infradito e passare con agio da un lettino a bordo piscina ad un lettino in battigia, bisogna preferire i posti situati sul lungomare Dante Alighieri.
In particolare, la spiaggia di San Giuliano è una delle spiagge più rinomate e frequentate della costa trapanese. Colori chiari, finissima sabbia bianca e mare limpido e trasparente; un luogo di vacanze storico, amato soprattutto dagli abitanti. La profondità dell’acqua è graduale man mano che ci si allontana dalla spiaggia e i bagnini sono presenti per tutta l’estensione della spiaggia (in gran parte libera). Ecco allora dove dormire a Trapani vicino al mare.
- I Mulini Resort è un albergo di lusso nato dalla ristrutturazione di una delle saline più antiche d’Italia. Immerso nella cornice dei vecchi mulini, la struttura ha una piscina al centro di un prato verde. Con finiture di lusso e tutti i comfort, ospita al suo interno anche il Museo della Salina. È un posto esclusivo che, nonostante si trovi accanto alla spiaggia più affollata, resta comunque una piccola oasi isolata, dove trovare ristoro. L’Hotel Baia dei mulini -subito accanto e dello stesso proprietario- è più ampio e meno esclusivo. Oltre alla piscina ha un accesso privato e diretto alla spiaggia. Un 4 stelle ideale per famiglie con bambini.
- Zibibbo Beach Apartments Trapani, estremamente vicino alla spiaggia, ha al suo interno una bella piscina. E’ il luogo ideale se cercate una location con un agile accesso al mare: proprio di fronte alla struttura c’è una discreta scelta di stabilimenti balneari. Se voleste, ad esempio, lasciare l’automobile al parcheggio per tutta la durata del soggiorno, l’unico slalom previsto sarebbe quello fra i teli mare colorati, per scegliere come meglio posizionarsi “col sole in fronte”.
- Hotel Punta Tipa è stato da poco inaugurato. Nato sul vecchio edificio dello storico Hotel Cavallino Bianco, si trova in una posizione strategica, equidistante fra il centro storico e SanGiuliano. Spiaggia privata, servizi ricreativi, ristorante e terrazza sul mare. Circa a 700 metri dalla centralissima Villa Regina Margherita, da cui ha inizio la zona pedonale e storica della città.
IL CENTRO STORICO
Se siete in cerca di movida o desiderate conciliare il buon cibo con il relax, vi consigliamo senza dubbio il centro storico. Qui si respira il vero spirito della città carezzata dal vento, la quale si anima specialmente dall’imbrunire in poi.
Quando il tramonto accende la scintilla della movida e un languorino suggerisce il piacere di un buon vino locale e del pesce fresco, il centro storico offre molte scelte capaci di soddisfare questo connubio.
Ecco un paio di proposte da tenere a mente:
- Residence La Gancia
- BeB Ai lumi
Il Residence La Gancia si trova sulle mura di tramontana ed è una struttura ricettiva a 4 stelle. Aperto nel 2010, si affaccia sulla Chiazza (l’antica piazza del Piazza Mercato del Pesce) ad angolo con le antiche Mura di Tramontana, luogo ideale per una passeggiata romantica o del footing. Qui il lusso ben si concilia con la location tipica: un mix di tradizione e modernità, con offerta di servizi ricreativi, tra cui palestra e terrazza panoramica. Gode di ottime recensioni e si trova in una zona pedonale e strategica: propio “sotto casa” la Spiaggia delle Mura di Tramontana, e a pochi minuti a piedi la storica Torre di Ligny, che segna la punta estrema della Sicilia Occidentale.
Il BeB Ai lumi è una struttura molto particolare, in pieno centro. Situata in un palazzo nobiliare del XVIII secolo, ha camere eleganti e sobrie che affacciano su corso Vittorio Emanuele. Ottimo il ristorante di cucina mediterranea e locale annesso.
Da entrambi gli alloggi sono facilmente raggiungibili a piedi il Palazzo Senatorio e la Cattedrale di San Lorenzo, il Museo delle Illusioni e la Chiesa del Purgatorio, dove sono esposti i gruppi statuari delle famosa processione dei Misteri di Trapani, che si svolge ogni anno per Pasqua. Tutti i Venerdì Santo dall’inizio del 1600 ad oggi, per 24 ore consecutive, la statue di legno dipinto che raccontano la passione di Cristo, sfilano in processione per le strade della città con bande musicali a seguito che intonano toccanti musiche a lutto. L’evento è molto amato e spiritualmente molto sentito dalla città. Capace di attrarre un notevole numero di turisti, risale all’epoca spagnola ed ha un fascino unico e straordinario.
Il centro storico è pieno di buoni ristoranti di pesce e pizzerie tipiche.
Qualche consiglio su dove mangiare
Antichi Sapori è il ristorante di Piazza Jolanda che presenta una selezione di pesce fresco e piatti tipici buonissimi e fantasiosi, realizzati col pescato del giorno. Francesco il proprietario è un ottimo padrone di casa e vi saprà consigliare. Qui da non perdere è il “cuscuso”, il cous cous di pesce, tipico del trapanese.
Versi di Rosso è l’Enoteca Gourmet che ha reso il corso principale, Corso Vittorio Emanuele, la strada più raffinata e vivace. La location merita lunghe e gradevoli soste, all’insegna del gusto ricercato in materia di cibo e dell’ottimo vino (non solo locale).
La Pizzeria Calvino è un’istituzione per la città. Ha come caratteristica il fatto di essere ubicata in via Nunzio Nasi 71, al posto dell’ex “bordello” della città (da qui l’organizzazione interna in tante piccole stanzette con piccole finestrelle e porte saloon).
È davvero una delle migliori pizzerie a Trapani: pizza alta e soffice con condimento abbondante. Assolutamente da provare sono il panino all’ufficiale e la pizza tipica, la Rianata (non adatta a stomaci deboli).
Dove dormire a Trapani e dintorni
Evasioni dal caos: Valderice
- Parco degli Aromi Resort
- Resort Venere di Erice
Se si è alla ricerca di un posizione privilegiata da cui godere di un panorama inviolato, bisogna allontanarsi dal centro e dalle spiagge affollate (soprattutto in agosto), alla ricerca di luoghi in cui è possibile riconciliare corpo e spirito. Allargare lo sguardo all’orizzonte insomma, e dunque concedersi una postazione da cui farlo.
Dove alloggiare a Trapani: i posti migliori per stemperare le tensioni sono situati un pò più in alto. Uccellini di giorno e cicale alla sera, con panorami “da cartolina”, che solo la Sicilia sa regalare: vale la pena di considerare la collina.
Alle pendici del Monte Erice, vi segnaliamo due proposte che sembrano essere gli spazi ideali per relax e splendidi paesaggi.
- Parco degli Aromi Resort è un luogo privilegiato da cui godere della vista della Baia di Bonagia e della Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano. Le camere panoramiche consentono un soggiorno rilassante in un’atmosfera elegante. Da qui si possono ammirare magnifici tramonti. La piscina è ampia e protetta e affaccia su un panorama degno di un dipinto. (La jacuzzi all’aperto al tramonto è da non perdere! )
- Resort Venere di Erice è un hotel a 4 stelle ed ha una vista mozzafiato sul Golfo di Bonagia, Monte Cofano e San Vito Lo Capo, una vera e propria “cartolina”. La struttura è stata inaugurata nel 2017. Camere nuovissime per tutti i gusti ed esigenze. Tra comfort e quiete, entrambe le strutture vantano di una bella Spa con vista e di ottimo ristorante, aperto anche agli ospiti esterni.
Da qui è facile spostarsi (rigorosamente in auto) per scoprire le meraviglie dei dintorni: la Tonnara di Bonagia, Scopello e suoi Faraglioni e certamente Erice, lo splendido borgo medievale, ricco di cultura, storia e tradizioni. I Castelli, i musei e le innumerevoli Chiese di Erice suscitano un vero e proprio senso di meraviglia. Non ultima la pasticceria tipica del luogo, che saprà felicemente sorprendere il palato. Erice si trova a 750 metri di altezza; dalla sua vetta la vista è incredibilmente affascinante.
Se cercate dove dormire a Trapani e Marsala ecco qualche info in più sulla città del famoso liquore.
ARMONIA TRA UOMO E NATURA: LE SALINE
- Relais Antiche Saline
- Stabile Hospitality
Se mettersi a proprio agio significa alloggiare in luoghi in cui l’intimità del sentire si concilia con un vero senso di libertà e apertura, e se cercate un pò di meditazione più che un ritmato alternarsi delle giornate, vi consigliamo di scegliere il regno magico e sui generis delle Saline.
Nella Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco si percepisce una pacifica riconciliazione tra natura ed essere umano, tra i mulini a vento (utilizzati per macinare il sale), le vasche, le isole Egadi all’orizzonte.
Il Relais Antiche Saline nasce nel 2013 da un erede della numerosa famiglia di salinai “I Culcasi”. E’ un hotel creato all’interno dell’antico baglio proprio nel bel mezzo delle vasche di sale, un tempo utilizzato per agevolare il lavoro della famiglia nella lavorazione dell’ “Oro bianco”. Sito in posizione ideale è forse l’ espressione di una delle più vere tradizioni del trapanese. Camere con vista tramonto e comoda piscina al centro.
Vi consigliamo lunghe e gradevoli passeggiate, lungo le “strade” dei salinai, vere e proprie esperienze olfattive e visive, dove scoprire i segreti della lavorazione del sale, dentro al grazioso museo delle Salina Culcasi per poi prendere l’aperitivo o cenare nella tipica trattoria di famiglia.
Stabile Hospitality è una struttura molto nuova e accogliente con piscina e giardino immerso nella quiete totale. Gode di ottime recensioni per la raffinatezza e l’attenzione ai dettagli ed anche grazie all’accoglienza del proprietario, Nicola.
Si trova proprio vicino alla storica oasi del WWF, che protegge l’intoccabilità di uno dei luoghi di sosta e alimentazione preferiti dai fenicotteri rosa, nella loro rotta migratoria. In agosto e settembre è facile restare incantati osservando gli stormi di fenicotteri intenti a nutrirsi del gamberetto rosa delle saline (da qui si origina il loro colore).
Stabile Hospitality si trova a circa 8 km in auto dal centro storico di Trapani, dalla Funivia Trapani-Erice e dall’aeroporto di Trapani-Birgi.
Nelle immediate vicinanze c’è anche la “Via del sale”, la bellissima pista ciclabile che costeggia tutta l’estensione delle Saline che vanno da Trapani a Marsala (fino alla Riserva dello Stagnone, meta preferita dai Kyte -surfer, dove la ciclovia è nuova e molto ben curata).
“Le saline hanno un’anima” tutta da scoprire, dove il binomio sole e mare è un dialogo che si ripete ancora e ancora nei secoli e la poesia della natura -senza fatica – regala colori e vibrazioni incantevoli. Vedere un tramonto da qui, ne vale tutto il viaggio: il cielo attraversa tutte le sfumature cromatiche della bellezza.
ALTRE SOLUZIONI … PER TUTTE LE TASCHE
- Le case vacanza in città
Se il vostro tempo è prezioso e va scandito con impegni svariati tra relax ,cibo, escursioni, spiagge e scoperte sulla tradizione, vi consigliamo una delle tante case vacanze: piccoli appartamenti di città raffinati e comodi, con tutti i servizi e le necessità; creati a misura di turista.
Ce ne sono davvero parecchi e per tutti i gusti in città, basta cercare.
Noi consigliamo di alloggiare nei dintorni di Via Fardella, la lunga strada commerciale di bar e negozi, che divide in due il traffico cittadino, dalla quale si snoda la possibilità di spaziare, visitando Trapani e la provincia.
Ecco un breve elenco di case vacanze molto ben recensite grazie alla loro posizione strategica:
- Cortile Bassi 185, confortevole e accogliente;
- Casa Trapani Apartments funzionale e comoda;
- Sylvia Home, sita in un cortile di inizio ‘900 particolarmente ben curato e comodo, con i tavolini nella corte interna, caratterizzata dalla disponibilità dell’host, Antonio.
Queste tre strutture suggerite si trovano tutte in via Livio Bassi, molto vicino a bar, supermercati e negozi di tutti i generi, nonché alla fermata del bus Fardella/Roasi che presenta servizi per tutte le destinazioni (anche per gli aeroporti di Trapani e Palermo).
Qui tutto è a portata di mano e i posteggi – per lo più gratuiti nelle stradine adiacenti -, consentono ai visitatori di spostarsi facilmente per le destinazioni più svariate tramite gite in giornata, anche con destinazione Isole Egadi.
Le Egadi in breve
Levanzo, Marettimo e Favignana infatti distano circa 35/50 minuti di aliscafo da Trapani) e sono tre gioielli in mezzo al mare.
La prima, Levanzo, è l’isola più piccola, da cui godere di tramonti strepitosi e una mare da favola e in cui scoprire la preistorica Grotta del Genovese, con i suoi graffiti rupestri risalenti a circa 10.000 anni fa.
La seconda – isola a forma di farfalla, famosa per la pietra di tufo – è stata la dimora estiva della storica famiglia Florio, con una notevole quantità di calette dal mare cristallino.
Infine Marettimo, più lontana e selvaggia, vanta la presenza delle foche monache nelle sue acque e del Castello di Punta Troia, che risale al 1140. Quest’ultimo, arroccato nel punto più alto dell’isola, apre un immaginario di storia e di sconfinata bellezza in mare aperto.
Da vedere; almeno una volta nella vita.