• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Misericordia di Emma Dante

Marzo 30, 2022 by Dario La Rosa

Misericordia di Emma Dante: la recensione dello spettacolo della regista palermitana che mette in scena una pièce dalla breve ma intensa durata.

Nel dramma che la vita può essere per alcuni, c’è sempre una candela che è insieme luce e calore. Una fiamma che può essere un sentimento, un oggetto come una persona. Una persona che ha bisogno di aiuto.

misericordia emma dante
Un momento dello spettacolo

Misericordia di Emma Dante, dopo la messa in scena di Pupo di zucchero, regala al pubblico una pièce che tocca per la sua essenzialità. Forse è di questo che abbiamo bisogno per ora, di cose semplici, storie vere, comuni forse, dentro le quali poter scavare per ritrovare quelle passioni che sembra abbiamo perso inseguendo una modernità che ci separa troppo spesso dall’animo umano; quello fatto di gioie, dolori e che vive di passioni.

In scena c’è una parabola. Un Pinocchio differente da quello che siamo abituati a riconoscere nell’immaginario collettivo. Ma come tutti gli altri è un Pinocchio che porta avanti un po’ il bambino che è in noi e in parte quella condizione di un burattino che va incontro al suo destino con la gioia di chi non sa cosa c’è oltre il sipario della vita.

C’è un Pinocchio in cui viene fuori, prepotente, il dramma ma anche la tenerezza della disabilità. Una condizione estrema che si fa ancora più truce se il contesto in cui si sviluppa è quello di un degrado umano irredimibile ma dettato dalle condizioni della vita.

Anche quando sei nato “scemo” per colpa di un padre che picchiava la pancia della tua mamma che faceva la puttana, anche in questo caso, basta una parola per risorgere insieme a chi ti ha cresciuto: questa parola è “Mamma”.

Mamma, una sola parola, inaspettata, che unisce insieme un trio di altre puttane. Per questo, forse, il tutto ha un che di divino in quell’essere perfetto nelle sue imperfezioni. Essere insieme, essere famiglia.

Una catarsi , quella di Misericordia, che andrebbe condivisa non tanto con chi il teatro lo frequenta da sempre, ma soprattutto con chi pensa non possa metterci piede e che invece, grande o piccino che sia, può scoprire un mondo dal quale è poi difficile voler andare via. Come una giostra, pronta a mettere a bordo qualsiasi Pinocchio vi sia sulla terra.

Lacrime e applausi.

Misericordia Emma Dante, trama e durata

Misericordia è una favola contemporanea. Racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine». Così Emma Dante presenta il nuovo spettacolo con il quale il Biondo di Palermo rinnova la collaborazione artistica con il Piccolo Teatro di Milano. Il testo racconta la storia di tre donne che si prostituiscono e di un ragazzo menomato che vive con loro in un monovano lercio e miserevole. Durante il giorno le donne lavorano a maglia e confezionano sciallette; al tramonto, sulla soglia di casa, offrono ai passanti i loro corpi cadenti.

Lo spettacolo è un atto unico della durata di quasi un’ora.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: teatro

Previous Post: « Le terre promesse
Next Post: Pipe in legno di ulivo »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA