• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Mozia Sicilia: come arrivare, cosa vedere e dove mangiare

Maggio 23, 2022 by Claudia D Alessandro

Mozia Sicilia: come arrivare, cosa vedere e dove mangiare sulla piccola e affascinante isola della provincia di Trapani.

Se in una bella e soleggiata giornata di primavera doveste ritrovarvi nei pressi di Marsala, ovvero dove si trova Mozia, non potete che visitare l’Isola. All’interno della Riserva Naturale Orientata dello Stagnone, visibile dalla spettacolare pista ciclabile di Marsala, si trova infatti questo incantevole fazzoletto di terra a pochi passi dalla costa occidentale siciliana.

mozia sicilia
L’imbarcadero di Mozia – foto Claudia D’Alessandro

L’isola di Mozia vi conquisterà: circondata dalle basse acque della laguna, l’antica colonia fenicia è un luogo ricco non solo di storia e cultura, ma anche di paesaggi mozzafiato e bellezze naturali da non perdere.

Un po’ di storia: Mozia Sicilia dei fenici

L’incantevole isoletta di Mozia è una delle più importanti colonie fenicie della Sicilia: serviva da attracco alle navi nel Mediterraneo e anticamente vi si poteva accedere via mare, grazie all’acqua molto bassa (circa 50 cm di profondità), anche a piedi o a cavallo.

Mozia, chiamata anche Filanda per via della presenza per la lavorazione della lana, è stata un antichissimo insediamento fenicio, risalente probabilmente al XII secolo a. C., come dimostrano alcune testimonianze.

Dopo la distruzione da parte del tiranno Dionisio di Siracusa, fu “riscoperta” da un nobile inglese, Giuseppe Whitaker, che la comprò agli inizi del Novecento. È grazie a lui che l’Isola di Mozia è diventata un vero e proprio sito archeologico a cielo aperto, dove è possibile ripercorrere la storia della città.

Isola di Mozia, cosa vedere

L’isola di Mozia è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di storia e natura. Culla di una civiltà antica, l’isolotto a largo di Marsala è un luogo pieno di sorprese, che incanta sin dal primo sguardo. 

Il giovinetto

Gli scavi archeologici di Whitaker risalenti a inizio Novecento hanno fatto emergere infatti una necropoli, insieme a tantissimi reperti e mosaici, custoditi in quella che fu la casa del nobile e che oggi è adibita a Museo. Tra i resti c’è una chicca imperdibile: si tratta del famoso Giovinetto di Mozia, detto anche Efebo di Mozia, il grande protagonista – a ragione – del Museo.

La statua greca che ritrae una figura maschile è stata rinvenuta nel 1979 sotto un mucchio di argilla. Risalente al 450 a.C., probabilmente fu trafugata da Selinunte e portata a Mozia dai Cartaginesi che l’avevano saccheggiata.

Le mura fenicie

Mentre ci si avvicina all’isola di Mozia è impossibile non notare le antiche mura fenicie, che si estendono per circa 2,5 km. Tra i resti sono ancora ben visibili le torri di guardia che sorgono lungo la cinta muraria: uno degli ingressi principali è la Porta Nord, che è anche quella meglio conservata.

L’isola di Mozia si può girare facilmente in due ore a piedi, seguendo le indicazioni nelle diverse mappe e i sentieri guidati per raggiungere le principali attrattive del luogo.

Le altre attrazioni

Oltre il museo, sono tantissimi i resti degli edifici dell’isola: uno dei meglio conservati è certamente il Santuario del Cappiddazzu, dove fu ritrovata la statua del Giovinetto di Mozia; altrettanto interessante è il Tofet, un vero e proprio santuario a cielo aperto dove venivano conservate le urne funerarie.

Da vedere anche la zona dell’antico centro abitato, con la Casa dei mosaici, in cui sono ancora visibili i mosaici che raffigurano scene di lotta tra animali. Nella zona meridionale c’è anche la Casermetta, un edificio che doveva essere a due piani, la cui funzione però resta tutt’oggi sconosciuta. La necropoli, che sorge sulla costa settentrionale dell’isola, è uno dei reperti più affascinanti di Mozia. Tra suoi i resti sono stati rinvenuti numerosi oggetti appartenenti al corredo funerario, come ceramiche, armi e gioielli.

L’isola di Mozia è capace di regalare molte sorprese ai suoi visitatori: oltre ai reperti archeologici è possibile ammirare paesaggi mozzafiato con vitigni a perdita d’occhio, angoli fioriti e coloratissimi (a prova di social) e piscine naturali, nate dalle acque basse della laguna. La più antica è certamente quella del kothon, piscina sacra adiacente a un tempio.

Mozia come arrivare sull’isola

L’isola di Mozia è facilissima da raggiungere: basterà arrivare fino a Trapani/Birgi, quindi seguire le indicazioni per le Saline di Marsala dello Stagnone. Si può tranquillamente lasciare l’auto al parcheggio delle saline e qui prendere l’imbarcadero che va sull’isola e godervi la breve traversata che vi condurrà in questo luogo magico.

I traghetti partono dalle 9.15 alle 18.30 in estate, mentre in inverno l’ultima partenza è alle 14.00.  Il biglietto ha un costo di 5 euro (2.50 euro ridotto per i bambini), e una volta approdati sull’isola è previsto un ticket di 9 euro (6 per gli studenti) che include l’ingresso al Museo Whitaker: le bellezze di Mozia vi ricompenseranno pienamente della cifra spesa!

Piccolo consiglio: l’isola di Mozia è ventosa e molto soleggiata, quindi portate con voi un cappellino e la crema solare per evitare scottature durante la passeggiata.

Ascolta il podcast

Dove mangiare

Prima di visitare l’isolotto è possibile fare colazione nel bar nei pressi dell’imbarcadero, ma è possibile mangiare qualcosa anche in uno dei due locali di Mozia, perfettamente integrati nel panorama di Mozia. In alternativa la zona di Marsala è ricca di ristoranti, trattorie e bar che potete raggiungere in auto, dopo aver visitato l’isola, per gustare una delle specialità del territorio, ovvero il pane cunzatu.

Un video

Per chiudere ecco l’isola vista dal drone di Qmedia.

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi

Previous Post: « Castellammare del Golfo: cosa vedere, cosa mangiare e dove dormire
Next Post: Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA