• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

Maggio 27, 2022 by SiciliaWeekend

Himera art festival: cultura, arte e spettacoli a Termini Imerese. Il programma e le iniziative della manifestazione in programma a luglio 2022.

Torna dal 12 al 17 luglio, la seconda edizione di “Himera Art Festival”, un evento di cultura, arte e spettacolo a Termini Imerese. Una città dal grande passato storico e dalle grandi tradizioni culturali, sempre combattuta tra la sua naturale vocazione al turismo per la presenza di insediamenti archeologici di grande interesse e un museo che lo testimonia e l’aspirazione allo sviluppo economico industriale con un agglomerato che in anni recenti ha visto la presenza di grandi insediamenti su cui si pongono aspirazioni per il futuro della città.

himera art festival

In questo eterno dualismo si inserisce l’Himera Art Festival, nato per indagare attraverso la cultura e lo spettacolo, le tradizioni e le aspirazioni del territorio. In questa seconda edizione si mette in luce i percorsi d’identità della città, dalla sua storia millenaria alle caratteristiche che ne hanno fatto un punto di riferimento per la provincia e le Madonie.

Sei tappe per sei giorni in un luogo simbolo del centro storico, davanti alla Chiesa di Santa Caterina, uno dei siti più belli del territorio, in piazza San Giovanni. Sei giorni di appuntamenti con lo spettacolo e la sua energia, ogni tappa un percorso storico, la memoria con il suo carico di riflessioni e analisi. Presentazioni di libri, eventi teatrali, spettacoli musicali, senza mai perdere il filo del dialogo con il territorio e i suoi protagonisti. Termini Imerese è una città con tante anime, attraverso l’arte e lo spettacolo vogliamo raccontare sei tra gli aspetti essenziali di cosa è stata, cercare di capire cosa è e cosa vorrebbe essere.

La città antica, le sue origini e la sua storia, il forte legame con il passato di Himera, le sue arti e il teatro antico. La città del carnevale, il più antico di Sicilia, vanto e gloria di questa città, che negli anni è stato un punto di riferimento per il comprensorio. La città industriale, un’occasione per riflettere sull’area industriale, sul lavoro e la sua evoluzione negli anni, sulle aspettative di sviluppo economico. La città dei sogni, un modo per cercare di capire come i veri protagonisti di un territorio, i cittadini, vedono il proprio futuro. La città devota e del mare, le tradizioni religiose spesso legate al periodo della pesca e al mare che in questa città, con la forte presenza di un porto ancora in costruzione, apre dibattiti sulle possibili vie di potenziamento. La città plurale femminile, un omaggio alla parte femminile di questa città che nella storia ricorda poche figure di donne ma che per fortuna invece esistono oggi e saranno le protagoniste del futuro.

Fiore all’occhiello e artista di punta è la cantautrice popjazz Simona Molinari, il programma completo uscirà presto sui canali social del Festival.

Ad organizzare l’Himera Art Festival è, anche quest’anno, l’associazione di giovani termitani HimerAzione, direttore artistico si riconferma Piero Macaluso, Main sponsor di questa seconda edizione dell’Himera Art Festival è Edison, la più antica società energetica in Europa, con oltre 135 anni di primati, leader della transizione energetica e operatore responsabile. 
Tra gli altri importanti sponsor: Francesco Marramaldo – Fisioterapista, Gatto Carburanti, Cascino Angelo & C.Snc, Auto Himera, Tekno Impianti, Studio 88 Stampa e Design, Sabrinella Acqua Oligominerale Naturale, Mailpost Italia. Partner dell’evento: ZIT – Associazione Imprese Zona Industriale Termini Imerese.

«Questo festival – dice il direttore artistico Piero Macaluso – vuole essere anche un’occasione per far conoscere artisti del territorio che hanno investito risorse e tempo per la loro arte, intraprendendo percorsi di vita difficili e si sono affermati o cercano affermazione, e troviamo giusto che la città cerchi un dialogo artistico con loro, creando le condizioni perché venga riconosciuto questo lavoro e allo stesso tempo per offrire uno spazio di confronto con gli altri ospiti».

«Sin dalla sua nascita l’HimerAzione ha dichiarato di avere degli obiettivi precisi: – dice Francesco Marramaldo, presidente dell’associazione HimerAzione – prendersi cura dei beni culturali di Termini Imerese, valorizzandoli e mettendoli a sistema tra loro, e creare delle manifestazioni che portino l’utenza regionale a interessarsi della città. La prima edizione ha avuto un buon successo, sia per la qualità degli artisti che per il legame con il territorio, che rispecchia la scelta del tema e della narrazione. Da lì, è stato facile proporre una seconda edizione, anche grazie alle grandi aziende che ci stanno dando fiducia».

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: eventi

Previous Post: « Mozia Sicilia: come arrivare, cosa vedere e dove mangiare
Next Post: San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA