• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Giardino della Kolymbethra Agrigento

Agosto 28, 2022 by SiciliaWeekend

Giardino della Kolymbethra: cosa è, dove si trova e come arrivare nel gioiello verde della Valle dei Templi di Agrigento.

Una volta dentro vorresti rimanere lì per sempre. Sì, perché se credi nel Paradiso terrestre, questo angolo di terra potrebbe benissimo farne parte. Immaginate di trovarvi in un ipogeo a forma di canyon in cui scorre ancora acqua fresca. Poi proiettate gli occhi intorno a voi e coloratevi di verde, come le foglie di tutti gli agrumi presenti nello spazio e ancora di arancio o giallo grazie ai frutti. Infine alzate gli occhi e lasciatevi rapire dalla magnificenza delle colonne della Valle dei Templi di Agrigento.

Giardino della Kolymbethra Agrigento
Il Giardino della Kolymbethra di Agrigento – foto Siciliaweekend

Questo luogo si chiama Giardino della Kolimbetra o Giardino della Kolimbethra come sarebbe corretto scrivere. Si tratta di un luogo gestito dal Fai che è possibile visitare durante la visita ai templi o come singola escursione. Se avete dei bambini portate anche loro, ne rimarranno entusiasti, anche perché è possibile visitare anche alcune insenature da piccoli speleologi.

Dove si trova e come si arriva al Giardino della Kolymbethra

Il Giardino della Kolymbethra si trova esattamente nel versante Est della Valle dei Templi di Agrigento. Grazie alla sua posizione è infatti possibile ammirare dal basso uno dei templi della Valle. Uno spettacolo se ci andate al tramonto.

Ci sono due modi per visitare il giardino. Uno è quello di fare il biglietto unico accedendo all’interno del parco archeologico. L’altro è quello di visitare soltanto il giardino (durante le giornate del Fai) prenotando magari una delle visite speleologiche.

L’ingresso consigliato per l’accesso al giardino è quello di “Porta Quinta” di cui troverete le indicazioni se vi muovete in auto. Costi, tour Agrigento sotterranea e altre informazioni sono disponibili sul sito istituzionale.

Un po’ di storia

Quest’area è insieme un gioiello archeologico e agricolo. Archeologico perché racconta dell’antica città di Akragas e di come fossero gli ipogei scavati 2500 anni fa. Agricolo perché al suo interno ci sono decine e decine di specie botaniche, specialmente agrumi da cui vengono preparate anche marmellate e confetture che potrete acquistare durante la vostra visita al sito.

 Questa piccola valle è parte significativa di Akragas, la città fondata dai Greci nel VI secolo a.C. Diodoro Siculo narra che nel 480 a.C. il tiranno Terone, per approvvigionare d’acqua la città fece progettare una rete di gallerie che si concludeva ai piedi dell’urbe in una grande vasca detta Kolymbethra

FAI

Curiosità

Durante la visita, vi troverete ad attraversare anche la vecchia strada ferrata che, dalla città di Agrigento conduceva verso i centri della costa che si affaccia sulle famose Scala dei Turchi o Punta Bianca. Dal punto in cui ci sono ancora alcuni resti di un vecchio tempio, avrete una splendida vista sulla città di Agrigento, che potrete osservare dal basso. Oggi questa linea ferrata è dismessa, ma la si può percorrere durante le giornate dei treni storici, come il treno del mandorlo in fiore.

Giardino della Kolimbethra o Giardino della Kolimbetra?

Sul web il dibattito è acceso, soprattutto perché quando facciamo le ricerche spesso non sappiamo l’esatto nome del luogo. In questo caso il nome corretto è Giardino della Kolymbetrha con la “h” e non Giardino della Kolymbetra come viene spesso scritto. Vi lasciamo con le immagini di questo splendido luogo in cui, in base agli eventi organizzati, è possibile fare anche l’aperitivo: il giardino della Kolymbethra Agrigento.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: agrigento, beni culturali

Previous Post: « Castel di Tusa: spiaggia, cosa vedere e dove dormire
Next Post: Una famiglia moderna: trama e recensione del libro »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA