Una famiglia moderna libro di Helga Flatland: trama e recensione del volume pubblicato in Italia dalla casa editrice Fazi.
“Io e la mamma (o io e il papà) ci stiamo lasciando”. Quanti figli hanno sentito una frase simile che, detta con rabbia o con apparente rassegnazione, segna la rottura di un nucleo familiare.
Il divorzio è una libertà moderna ormai acquisita, al giorno d’oggi non è più uno scandalo per nessuno, l’unico limite, a volte, possono essere i figli, che qualcuno decide di aspettare siano abbastanza grandi per affrontarne le conseguenze. Ma quando, esattamente, i figli possono considerarsi “abbastanza” grandi? Probabilmente mai!
Una famiglia moderna, la trama del libro
Liv, Ellen e Hakon, sono di certo “abbastanza” grandi, quando, durante i festeggiamenti per il settantesimo compleanno del padre, i genitori annunciano: “ci stiamo lasciando”. Che volete, i settantenni di oggi sono persone diverse dai loro coetanei di vent’anni fa, hanno un’aspettativa di vita più alta, e non si fanno scrupoli a pianificare il loro futuro.
I figli, invece, sono rimasti una categoria intrappolata in vecchi schemi (anche i modernissimi norvegesi!) Sorpresa, delusione, senso di rifiuto, incredulità; tutte le loro certezze crollano, sono costretti ad adattarsi e venire a patti con i cambiamenti.
Le loro reazioni saranno infantili, egoiste, porteranno a scontri e recriminazioni, mentre i due genitori, neo divorziati, stanno a guardare. Evidentemente, nonostante siano adulti i loro figli non erano “abbastanza” grandi. Dal racconto in prima persona di ciascuno di loro, oltre alle personali reazioni, conosciamo la storia, i ricordi, le dinamiche e i ruoli di una famiglia moderna, felice come tante, infelice a suo modo.
“Ovviamente sono d’accordo sull’esistenza di alcune strutture di base che funzionano a meraviglia, dico solo che il matrimonio non è fra queste e che l’amore, se è fondato sul dovere anziché sul desiderio, è una cosa di cui noi, in quanto esseri umani moderni e liberati, dovremmo… liberarci, ecco.” Avanguardia pura!
LIBRI E CONSIGLI DI LETTURA
Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Una lettrice attenta ed una grande appassionata che con la sua penna acuta riesce sempre a trarre le spigolature più interessanti di ogni libro che ha per le mani. Potete trovare altri libri per chi ama la montagna e consigli di lettura nella sua pagina Instagram, o nella nostra rubrica.