• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Scala dei Turchi, gioiello bianco di Sicilia

Settembre 18, 2022 by Claudia D Alessandro

Scala dei Turchi, gioiello bianco a picco sul mare di Sicilia: dove si trova e come si arriva dentro questa bellezza naturale di Realmonte.

Scala dei Turchi 92010 Realmonte: sembra il titolo della nota serie tv ambientata a Beverly Hills ma ci troviamo in Sicilia. Per la precisione siamo in provincia di Agrigento, in uno dei luoghi più affascinanti dell’isola. 

Scala dei Turchi Realmonte
La Scala dei Turchi in uno scatto di DonnaSenzaFiato da Pixbay

Scala dei Turchi: dove si trova, storia e origini

È una delle mete turistiche più ambite dai visitatori di tutto il mondo: la Scala dei Turchi ha un fascino indescrivibile, che le foto scattate ogni anno dai turisti riescono a restituire solo in parte. La sua particolare forma ondulata si deve all’erosione millenaria del mare e del vento, mentre il suo colore bianco candido che sfavilla tra le acque blu è dovuto al tipo particolare i minerali presenti nella roccia.

Si tratta infatti di una falesia rocciosa costituita da Trubi, una formazione geologica creata da gusci di microfossili, in parte calcarea e in parte argillosa che si trova lì e nella vicina riserva di Punta Bianca.

La Scala dei Turchi Sicilia si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, vicino al paese di Camilleri Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. Si trova fra due spiagge di sabbia fine e dalla sommità si scorge tutta la costa agrigentina. 

Non si può camminare sulle rocce, è vietato, l’acqua è cristallina e il fondale è basso per diversi metri. La spiaggia non è attrezzata e non offre riparo dal sole, ma è possibile portare con sé lettini e ombrellone per trascorrere una giornata al mare, godendo anche della splendida luce del tramonto alla Scala dei Turchi. 

Ovviamente la zona è molto affollata nei mesi di giugno, luglio e agosto, perciò vi consigliamo di arrivare la mattina presto. Piccolo suggerimento: data la vicinanza alla Valle dei Templi, potrete approfittare per visitare le meraviglie del Parco Archeologico e del Giardino della Kolimbethra.

Col tempo la candida scalinata è diventata un’attrazione turistica oltre che per la sua bellezza naturale, anche per la popolarità acquisita per essere stata il set di film e serie tv, prima fra tutti Il Commissario Montalbano.

Il suo nome deriva, oltre che dal particolare aspetto a gradoni, anche dalle passate incursioni di pirateria da parte dei saraceni, che trovavano riparo in questa zona meno battuta dai venti e quindi più sicura per l’approdo. 

Come arrivare alla Scala dei Turchi

Raggiungere la Scala dei Turchi è facilissimo: arrivando alla stazione di Agrigento, da Piazzale Rosselli è possibile prendere gli autobus che ogni ora sono diretti a Realmonte.

Arrivando in auto da Palermo o Trapani, basta imboccare l’autostrada A29 per Mazara del Vallo, uscire a Castelvetrano e percorrere la statale 115 verso Agrigento. Uscite poi a Realmonte e seguite le indicazioni.

Da Catania bisognerà invece imboccare l’autostrada A19 in direzione Palermo e uscire a Caltanissetta; prendere poi la statale 640 fino ad Agrigento e percorrere la statale 115 in direzione Trapani, uscendo a Realmonte. 

Una volta arrivati nei pressi della scalinata ci sono diversi parcheggi autorizzati a pagamento lungo il litorale, tra i quali quello comunale gratuito. 

Una volta giunti in zona seguite le indicazioni e salite su una grande scalinata naturale che vi porterà alla sommità della Scala dei Turchi. Per arrivare in spiaggia basterà seguire una scalinata che scende in basso.

Il percorso a piedi per giungere alla spiaggia è adatto a tutti, bambini compresi, ma munitevi delle scarpe adatte o rischierete di scivolare!

In barca alla Scala dei Turchi

Se volete vivere un’esperienza unica non possiamo che consigliarvi di arrivare alla Scala dei Turchi dal mare, grazie a escursioni organizzate in barca o in gommone che vi regaleranno una vista eccezionale. Meglio ancora se al tramonto, godendovi un romantico aperitivo tra i colori che questo meraviglioso spettacolo della natura sa offrire.

Se cercate Scala dei Turchi tramonto la soluzione della barca è di certo quella che può fare al caso vostro.

Dove dormire

Se volete trascorrere qualche giorno nella zona di Realmonte, non c’è che l’imbarazzo della scelta: sono tantissimi gli hotel, le case vacanze e i b&b disponibili per tutte le tasche.

Per i turisti più esigenti c’è anche La Scala dei Turchi Resort, un’elegante e lussuosa struttura in uno dei luoghi più affascinanti della costa meridionale della Sicilia.

Non scartate l’idea di dormire ad Agrigento anziché nei dintorni della Scala dei Turchi: la spiaggia non è lontana e la zona nei pressi della città è ricca di locali e di siti archeologici impossibili da non visitare.

Il rischio idrogeologico e l’atto vandalico del 2022 

Nella notte tra venerdì e sabato 8 gennaio 2022 è stato compiuto un grave atto di vandalismo ai danni della Scala dei Turchi.

Due siciliani con precedenti hanno deturpato con vernice e polvere rossa la zona. L’intervento però fu immediato: la Soprintendenza dei beni culturali di Agrigento e numerosi volontari hanno ripulito immediatamente la scalinata, che già il giorno dopo l’attacco è tornata a splendere.

Negli anni la Scala dei Turchi è finita spesso sulle pagine dei giornali a causa dell’alto rischio idrogeologico. La zona è anche tristemente nota per diversi esempi di abusivismo edilizio ed è grazie a Legambiente e al FAI se la scogliera è stata riqualificata, e oggi è anche candidata a diventare sito Patrimonio Unesco.

La Scala dei Turchi dall’alto: il video

Vi lasciamo con le belle immagini della spiaggia filmata dall’alto da Passione Mavic.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: agrigento, spiagge

Previous Post: « L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi
Next Post: Cosa vedere a Catania »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sicilia a 390 gradi

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA