• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Due piatti tipici di Montelepre

Ottobre 3, 2022 by SiciliaWeekend

Due piatti tipici di Montelepre: la schiacciata e la pasta all’antica, le ricette di un gustoso dolce e di un piatto salato.

Alle porte di Palermo, a metà strada tra il mare di Cinisi e Terrasini e la città, c’è un piccolo comune che conserva ancora due particolari ricette della tradizione. Questo luoghi si chiama Montelepre. I due piatti tipici di Montelepre sono perfetti per chi vuole mettere insieme il dolce e il salato.

Schiacciata Montelepre
La schiacciata di Montelepre

Si tratta infatti di un classico della cucina siciliana, come lo sfincione, che in questo caso prende il nome di schiacciata e di un antico dolce dal nome particolare: la pasta all’antica. Entrambi i piatti sono semplici da preparare ma molto gustosi. Scopriamone le ricette.

La ricetta della Pasta all’antica

La pasta all’antica è un dolce semplice e casereccio, inventato dal pasticcere Don Giacomino alla fine degli anni Quaranta del Novecento.

Si tratta di un biscotto casereccio preparato come una classica pasta frolla ma badando bene che l’impasto sia morbido. Il biscotto, dalla forma rotonda, deve infatti essere tagliato in modo da formare due facce e farcito di una crema di latte che in Sicilia viene chiamata bianco mangiare.

La crema di latte può essere semplice o si può condire con cannella o scorza di limone. Una volta cotti i biscotti, tagliati e farciti con la crema, potrete tostare le mollichine venute fuori dal taglio e usarle per guarnire la parte laterale del biscotto e anche il sopra che sarà ancora una volta spalmato di crema.

Un’amarena fresca o sciroppata servirà infine a guarnire e rendere anche molto bello questo dolce.

La pasta all’antica di Montelepre

La schiacciata di Montelepre

Che la si chiami schiacciata o sfincione poco cambia. La tradizione palermitana di questa particolare pizza può essere racchiusa in mille piccole ricette che partono dalla stessa base, ovvero il vondimento con pomodoro, cipolla e caciocavallo.

Questo annoverato tra i piatti tipici di Montelepre ha però una particolarità che riguarda l’impasto. La farina usata per fare la schiacciata è solo di grano duro rimacinato, non ha quindi miscele per rendere morbido o più lavorable il panetto. Proprio la qualità della farina dona a questo sfincione un gusto particolare.

La “conza”, il condimento, invece è classico e al contempo semplice. Viene cotta la cipolla e preparata la salsa. Il condimento non finisce la cottura in forno e questo le dona dolcezza e semplicità.

I piatti tipici di Montelepre, curiosità

Per la tutela e il riconoscimento di questi due piatti tipici di Montelepre vi è in atto un progetto del Comune per il riconoscimento del marchio Igp o Dop che ne garantisca la qualità.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cibo Tagged With: ricette

Previous Post: « Una stanza per Ada: il libro di Sharon Dodua Odoo
Next Post: Piccolo museo della natura a Palermo »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sicilia a 390 gradi

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA