Due piatti tipici di Montelepre: la schiacciata e la pasta all’antica, le ricette di un gustoso dolce e di un piatto salato.
Alle porte di Palermo, a metà strada tra il mare di Cinisi e Terrasini e la città, c’è un piccolo comune che conserva ancora due particolari ricette della tradizione. Questo luoghi si chiama Montelepre. I due piatti tipici di Montelepre sono perfetti per chi vuole mettere insieme il dolce e il salato.
Si tratta infatti di un classico della cucina siciliana, come lo sfincione, che in questo caso prende il nome di schiacciata e di un antico dolce dal nome particolare: la pasta all’antica. Entrambi i piatti sono semplici da preparare ma molto gustosi. Scopriamone le ricette.
La ricetta della Pasta all’antica
La pasta all’antica è un dolce semplice e casereccio, inventato dal pasticcere Don Giacomino alla fine degli anni Quaranta del Novecento.
Si tratta di un biscotto casereccio preparato come una classica pasta frolla ma badando bene che l’impasto sia morbido. Il biscotto, dalla forma rotonda, deve infatti essere tagliato in modo da formare due facce e farcito di una crema di latte che in Sicilia viene chiamata bianco mangiare.
La crema di latte può essere semplice o si può condire con cannella o scorza di limone. Una volta cotti i biscotti, tagliati e farciti con la crema, potrete tostare le mollichine venute fuori dal taglio e usarle per guarnire la parte laterale del biscotto e anche il sopra che sarà ancora una volta spalmato di crema.
Un’amarena fresca o sciroppata servirà infine a guarnire e rendere anche molto bello questo dolce.
La schiacciata di Montelepre
Che la si chiami schiacciata o sfincione poco cambia. La tradizione palermitana di questa particolare pizza può essere racchiusa in mille piccole ricette che partono dalla stessa base, ovvero il vondimento con pomodoro, cipolla e caciocavallo.
Questo annoverato tra i piatti tipici di Montelepre ha però una particolarità che riguarda l’impasto. La farina usata per fare la schiacciata è solo di grano duro rimacinato, non ha quindi miscele per rendere morbido o più lavorable il panetto. Proprio la qualità della farina dona a questo sfincione un gusto particolare.
La “conza”, il condimento, invece è classico e al contempo semplice. Viene cotta la cipolla e preparata la salsa. Il condimento non finisce la cottura in forno e questo le dona dolcezza e semplicità.
I piatti tipici di Montelepre, curiosità
Per la tutela e il riconoscimento di questi due piatti tipici di Montelepre vi è in atto un progetto del Comune per il riconoscimento del marchio Igp o Dop che ne garantisca la qualità.