• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

Ottobre 7, 2022 by SiciliaWeekend

Il fiume Oreto e le sue meraviglie sui muri del quartiere Falsomiele di Palermo. La riqualificazione urbana parte da un murale di Andrea Buglisi.

Aironi, rane e ninfee che si uniscono virtualmente in un unicum che lega l’acqua e il cielo. Sono i cardini di un murale di oltre 500 metri quadri a firma di Andrea Buglisi, nato per dare vita ad un progetto di rigenerazione urbana all’insegna della natura e dell’arte, all’interno del quartiere Falsomiele di Palermo. Un luogo che sino a qualche decennio fa era verde e votato all’agricoltura trasformato, negli anni ‘60 in quartiere di edilizia popolare oggi caratterizzato da degrado e abbandono.

L’opera, dal titolo Habitat, è stata realizzata grazie al contributo di due imprenditori che operano nella zona e che hanno scelto l’arte per avviare un percorso di riqualificazione del quartiere.

“L’intervento pittorico – spiega l’artista – affronta il tema della biodiversità e del rapporto tra uomo, natura e ambiente. Ho rappresentato un paesaggio fluviale fantastico reinventato attraverso il mio linguaggio artistico. Troviamo, in alto al centro, un martin pescatore in posa regale. Poi aironi, anguille, rane, ninfee e altri esempi di quella flora e fauna che formano l’ecosistema del fiume Oreto, che si trova pochi metri sotto il luogo in cui sorgono i murales. Il fiume rappresenta una risorsa naturale importantissima per Palermo, l’intento di quest’opera è infatti quello di creare un collegamento visivo fra esso e il quartiere dove il verde oggi scarseggia, ed educare le giovani generazioni alla cura ed al rispetto del luogo dove vivono”.

“Volevamo agire concretamente per migliorare il nostro quartiere con un’azione immediatamente visibile e riconoscibile – spiegano Andrea e Giuseppe Marcenò, titolari della clinica veterinaria Animal Hospital e promotori dell’iniziativa insieme alla cooperativa Valle dell’Oreto – l’intenzione era quella di cominciare dando un esempio diretto con la  convinzione che l’arte urbana favorisce i processi di riappropriazione delle aree comuni. Dobbiamo essere noi i primi attori della salvaguardia dei luoghi.

Dal nostro buon esempio anche le istituzioni potranno essere tirate in causa per un obiettivo comune. Abbiamo scelto un murale perché la bellezza è il fine ultimo a cui miriamo e per farlo è giusto che ciascuno di noi dia il proprio contributo. Speriamo che altri imprenditori come noi e anche i cittadini possano adesso aiutarci con nuove iniziative, non soltanto votate all’arte ma alla fruizione generale dell’area in cui viviamo”.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: arte, palermo

Previous Post: « Ristoranti stellati Trentino Alto Adige 2023
Next Post: Hotel di lusso in Sicilia: vacanza a 5 stelle »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi 2022

Sicilia a 390 gradi

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA