Racconti gialli ambientati in Sicilia, ecco “Cin Cin”: misteri e omicidi da risolvere tra gli angoli meravigliosi dell’Isola con l’investigatore amatoriale Iachìno Bavetta.
Dai vigneti dell’Etna sino ai vicoli profumati del centro storico di Palermo, passando per un borgo delle Madonie e tra le trazzere della Magna via Francigena.

Sono le location suggestive scelte da Dario La Rosa per cinque avventure che vedono come protagonista il giornalista di satira e investigatore amatoriale Iachìno bavetta. I titoli che compongono la raccolta sono: “Cin Cin”, “I torroncini di Petralia”, “I diavoli di Prizzi”, “Delitto a teatro” e “Passeggiata in giallo”. Se viva potete sfogliare gratuitamente le prime pagine del volume da qui.
Volevo festeggiare la finale di Monsieur Chef all’Amazon Storyteller 2022. Un brindisi letterario è il miglior modo per fare festa intorno a questo personaggio che muove i suoi passi tra le bellezze siciliane.
Dario La Rosa
Le trame dei cinque racconti gialli ambientati in Sicilia
Addentriamoci allora nelle cinque storie che compongono il volume di racconti disponibili sia in formato digitale che elettronico e gratuiti per gli abbonati Kindle Unlimited di Amazon.
Cin Cin, un giallo tra i vigneti dell’Etna
Siamo sull’Etna, patrimonio del trekking e del buon vino. Il giornalista Bavetta viene invitato ad un evento che celebra proprio i grandi rossi prodotti intorno al vulcano quando una morte sospetta colpisce un famoso enologo. Scatta così un’indagine dal finale singolare.
I torroncini di Petralia
Ogni luogo di Sicilia conserva le sue preziose ricette, come quella dei torroncini alla mandorla di Petralia Sottana. Sono i biscotti che Iachìno Bavetta vuole comprare recandosi in una pasticceria. Solo che trova chiuso. Il pasticcere dal nome singolare, Franco Cannolo, è in una pozza di sangue. Iachìno avverte il collega Gerlando e scatta un’indagine esilarante fra le bellezze di questo borgo di montagna.
I diavoli di Prizzi
Le festività di Pasqua e il meraviglioso rito dei diavoli di Prizzi, lungo la Magna via Francigena in provincia di Palermo, sono la meta scelta dalla famiglia Bavetta e dal bassotto Arturo. Nascono amicizie e bei ricordi. Un giorno viene rinvenuto il cadavere di un camminatore e qualcosa non convince Iachìno Bavetta, sempre pronto a trasformarsi da giornalista a “investigatore”.
Delitto a teatro
È il magnifico scenario del teatro Biondo di Palermo il luogo in cui si snoda un delitto efferato. Gerlando rinviene il cadavere di un’uomo nei bagni e rischia di essere invischiato nella faccenda. Nessuno può uscire, in un crescendo di tensione che esploderà in un finale drammatico e inaspettato. Questo racconto è disponibile anche in podcast.
Passeggiata in giallo
Domenica mattina, Gerlando è a passeggio. Tra i vicoli del centro storico di Palermo trova una grossa somma di denaro. Avverte Iachìno perché qualcosa non quadra. Dal desiderio di restituire i soldi viene fuori un’indagine che porta ad un finale amaro e offre gli spunti per una riflessione sociale.
Da questo racconto e dalla risoluzione del mistero è stata tratta una passeggiata letteraria dedicata alle famiglie con bambini.