• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Weekend a Torino, cosa vedere

Novembre 14, 2022 by Claudia D Alessandro

Weekend a Torino, cosa vedere nella grande capitale piemontese: dal museo egizio alle chicche romantiche sino ai dintorni della Langhe e del Barolo.

 Meta perfetta per gli appassionati di arte, storia e cultura, antica capitale del regno sabaudo, città romantica e sempre in movimento. Stiamo parlando di Torino, un luogo capace di rubare il cuore a quelli che ci vivono e a coloro che vi si recano per la prima volta. Se siete in viaggio ricordate che è facilmente raggiungibile anche da Genova.

Questa città dai mille volti è ricca di bellezze da ammirare: che ci trascorriate solo un fine settimana o qualche giorno in più, sono tantissimi i luoghi da visitare e di cui, siamo certi, vi innamorerete.

weekend a toriniocosa vedere
foto Claudia D’Alessandro

Weekend a Torino, tutti i luoghi da scoprire

La Mole Antonelliana e il Museo del Cinema

Andare a Torino, anche solo per un weekend, significa visitare la Mole Antonelliana, il simbolo della città. Il bellissimo edificio oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema, unico in Italia dedicato alla settima arte e tappa obbligata per tutti gli appassionati. Da non perdere anche un giro sull’ascensore panoramico, che vi porterà sopra i tetti di Torino per ammirare dall’alto il panorama della città sabauda.

Il Museo Egizio

Altra tappa obbligata una volta giunti in città è il Museo Egizio di Torino. È il più importante dopo quello de Il Cairo: con oltre 6.500 reperti archeologici esposti e 26.000 depositati nei magazzini, è un luogo meraviglioso dove ammirare sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, gioielli e accessori di ogni tipo.

Piccolo consiglio: essendo uno dei Musei più visitati di Torino, vi suggeriamo di acquistare il biglietto online per tempo, in modo da evitare file chilometriche!

Per i biglietti on line, le informazioni sugli orari e gli eventi specifici potete consultare il sito ufficiale.

Piazza San Carlo

Non a caso è soprannominata “Il Salotto di Torino” per la bellezza dei monumenti che la circondano: stiamo ovviamente parlando di Piazza San Carlo, una delle piazze più belle della città. Al centro potrete ammirare una statua equestre di Emanuele Filiberto; sul lato sud della piazza invece si trovano due chiese “gemelle” in stile barocco, quella di Santa Cristina costruita nel 1639 e quella di San Carlo del 1619.

Piazza Castello

Da non perdere un’altra delle piazze più belle di Torino (nonché la seconda più grande della città), ovvero Piazza Castello. Deve la sua bellezza agli edifici che la circondano: il Palazzo Reale, che si trova al centro; il Teatro Regio, tra i più importanti teatri lirici d’Italia, Palazzo Madama, che fu sede del Senato Subalpino, la Real Chiesa di San Lorenzo, dove fu ospitata per un periodo la Sacra Sindone.

Piazza Vittorio Veneto

Passeggiando per il centro sarà impossibile non imbattersi in Piazza Vittorio Veneto, il luogo perfetto per una pausa tra una visita e l’altra. Fermatevi sotto i portici in uno dei tanti caffè della piazza per godere della vista del Po.

I Musei Reali e il Museo del Risorgimento 

Gli appassionati di storia non potranno che recarsi ai Musei Reali per conoscere la storia di Torino e della creazione dell’Italia. All’interno dell’edificio potrete fare un vero e proprio tuffo nel passato, ammirando le bellissime sale del Palazzo Reale, l’Armeria, il Museo Archeologico e la Cappella della Sindone.

Altra tappa da non perdere, per chi volesse approfondire la storia dell’unificazione del nostro Paese, il Museo del Risorgimento, dove troverete dipinti, armi, documenti, libri, vessilli, uniformi e soprattutto la Camera dei deputati del Parlamento Subalpino, unica al mondo.

La Chiesa della Consolata

Di edifici religiosi ce ne sono a iosa, ma se dovessimo proprio consigliarvi di visitarne uno, quello è certamente la Chiesa della Consolata, un mix di stili diversi perché ampliata e modificata nei secoli con importanti interventi di Filippo Juvarra, che l’ha resa un’opera unica.

I caffè storici

Se vi trovate a trascorrere un fine settimana a Torino non potete esimervi dall’assaggiare il il Bicerin, la tipica bevanda piemontese a base di caffè e cioccolato, in uno dei tanti caffè storici della città. Uno dei locali più famosi è proprio il Bicerin, dove si dice sia nata la bevanda e che si trova proprio di fronte alla Chiesa della Consolata. Il caffè è sempre affollato, ma con un po’ di pazienza riuscirete a trovare un tavolo!

Un weekend romantico a Torino

Se siete una coppia in cerca di romanticismo, Torino è proprio la città per voi: sono tantissimi i luoghi perfetti per gli innamorati.

Piccolo suggerimento: si dice che prima di visitare i palazzi che circondano Piazza Castello bisogna baciarsi con una persona cara per avere fortuna: tentar non nuoce!

Il Valentino e il Borgo Medievale

Il Parco del Valentino è il luogo perfetto per una coppia innamorata. Concedetevi una rilassante passeggiata nel polmone verde di Torino, alla scoperta del Borgo Medievale (riproduzione ottocentesca di un piccolo villaggio del XV secolo) e il Giardino Roccioso, un luogo magico e romanticissimo, con piante, fiori, giochi d’acqua e statue.

Le Gallerie Coperte di Torino

Per una dolcissima pausa tra una visita e l’altra, non potete che recarvi in una delle Gallerie Coperte di Torino, la Galleria Subalpina, la Galleria Umberto I e la Galleria San Federico. Dal fascino parigino e ottocentesco, questi “passages” ospitano caffè e ristorantini perfetti per una cena romantica o una tipica merenda torinese.

Il Monte dei Cappuccini

Se il meteo lo consente dovete salire in cima al Monte dei Cappuccini, meglio ancora se al tramonto. Da lì potrete godere di una vista magnifica su tutta la città, e farvi scattare una foto col panorama che si staglia alle vostre spalle.

Cosa vedere vicino Torino

Torino è ricca di meraviglie, ma se avete la possibilità di prolungare il vostro soggiorno oltre il classico fine settimana, basterà allontanarsi di qualche chilometro dalla città per visitare edifici storici dal fascino incredibile o andare alla scoperta delle Langhe.

Palazzina di caccia di Stupinigi

Appena fuori città c’è la Palazzina di caccia di Stupinigi, un edificio dagli interni ancora oggi maestosi, realizzati da Filippo Juvarra, apprezzatissimo architetto della corte sabauda. La Palazzina è stata riaperta al pubblico dopo una grande opera di restauro che ha riportato gli interni ed il giardino al suo antico splendore, tutti da ammirare, tra sale rococò, stucchi dorati, specchi e arredi dell’epoca perfettamente conservati.

La Reggia di Venaria e Castello della Mandria

La Reggia di Venaria si trova a pochi chilometri dal centro di Torino e se avete qualche ora a disposizione non potete non visitarla. È una delle più belle residenze sabaude e si ispira a Versailles. Patrimonio dell’Unesco, gli spazi della Reggia ripercorrono la storia dell’edificio, distrutto nel corso dei secoli da guerre e invasioni. La Reggia di Venaria è stata riaperta solo nel 2007, restituendo al pubblico anche i bellissimi giardini, fiore all’occhiello della residenza sabauda. Da non perdere la Chiesa di Sant’Uberto, un vero gioiello.

A soli cinque minuti di macchina c’è il Parco della Mandria, uno dei più cari ai torinesi dove passeggiare sia a piedi che in bici (si può noleggiare anche in loco). All’interno c’è il Castello della Mandria, anch’esso Patrimonio Unesco, residenza esclusiva di Vittorio Emanuele II di Savoia che ospita arredi originali.

La Basilica di Superga

Tra le attrazioni più belle nei dintorni di Torino c’è anche la Basilica di Superga, bellissimo edificio religioso costruito nel 1731 sulla collina da cui prende il nome. Non potete non ammirare la sontuosa ed elegante cupola barocca – opera di Filippo Juvarra – i campanili e ovviamente il magnifico panorama di Torino dall’alto.

Un giro per le langhe…

Visitare Torino significa anche fare un giro per le Langhe, regione nota per i suoi vigneti che merita una giornata intera per dedicarsi alle degustazioni delle eccellenze del territorio. In autunno vale la pena recarsi ad Alba, la patria del tartufo, dove potete visitare anche il suo Duomo e la chiesa di San Domenico.

Da vedere assolutamente anche Barolo, patria del celebre vino: una volta lì visitate il castello che ospita dal 2010 il WiMu, un wine museum dall’impronta molto innovativa.

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: viaggi, weekend

Previous Post: « Racconti gialli ambientati in Sicilia, Cin Cin!
Next Post: Laghi in Sicilia: i più belli dell’isola »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA