• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

Gennaio 30, 2023 by Claudia D Alessandro

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle. Lo splendido centro storico e le spiagge. Cosa mangiare e bere.

Se volete trascorrere qualche giorno all’insegna del relax, del buon cibo e (soprattutto) del buon vino, la meta perfetta per voi è Avola, piccola cittadina in provincia di Siracusa. Affacciato sul golfo della Val di Noto, il centro marinaro si trova in una posizione privilegiata per un itinerario tra le città più belle della Sicilia sud orientale.

nero d'avola
fot Pixbay

Mare, arte, cultura, e tante prelibatezze per il palato: Avola è una perla tutta da scoprire, con la sua architettura barocca, le splendide spiagge e golose tentazioni. Primo fra tutti il Nero d’Avola, vino conosciuto in tutto il mondo, senza dimenticare la mandorla di Avola, vera e propria eccellenza del territorio e materia prima per dolci tipici (e tutti da provare).

Avola, cosa vedere: il centro storico

Avola è un piccolo gioiello, mirabile esempio del barocco siciliano: dopo il violento terremoto del 1693 la cittadina, che un tempo sorgeva sui colli iblei, fu totalmente ricostruita più a valle, affacciata sul mare, dove si trova ancora oggi. 

Particolarità di Avola è la sua struttura esagonale: le due strade principali, Corso Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi, si incontrano al centro nella piazza principale, Piazza Umberto I, e dividono la città in quattro quartieri. 

Nella piazza principale sorge la chiesa Madre di San Nicolò, la prima a essere costruita dopo il sisma in tutta la Val di Noto, con a fianco l’elegante Palazzo Pignatelli. 

Ma le strade principali, intersecandosi tra loro, formano altre quattro bellissime piazze, che ospitano altrettante chiese: da non perdere la Chiesa di Santa Venera, patrona della città, la Chiesa di S. Antonio Abate, la Chiesa della SS. Annunziata o Badia (gioiello barocco tutto da scoprire) e la Chiesa di San Giovanni Battista. 

E non dimenticate che centro storico è anche la sede del Palazzo di Città, Palazzo Modica, il Vecchio Mercato – che oggi ospita la biblioteca comunale – e il Teatro Garibaldi. Piccolo suggerimento: passeggiate a piedi per il centro storico alla scoperta degli splendidi edifici della città, come i meravigliosi palazzi in stile liberty o la Torre dell’Orologio.

Prima di tuffarvi nelle splendide acque del mar Ionio, vale la pena andare a visitare le rovine di Avola antica, che sorgeva attorno al monte Aquilone. Sebbene siano minacciate da incuria e abbandono, i resti dell’antica cittadina offrono ancora oggi uno spaccato della vita del 1700.

Le splendide spiagge

Affacciata sulla costa bagnata dal mar Ionio, Avola è una meta perfetta per chi vuole concedersi una vacanza anche nella stagione più calda. La cittadina gode infatti di un bellissimo tratto costiero lungo circa 10 km, in cui è possibile trovare meravigliose spiagge dotate di tutti i comfort.

C’è la Spiaggia di Gallina, tra le più incantevoli della zona: è situata a ridosso della foce del Fiume Cassibile, compresa nella Riserva Naturale, composta da finissima sabbia dorata che si alterna a formazioni rocciose naturali.

Vicino al centro storico ci sono la Spiaggia Pantanello, la preferita dalle famiglie in quanto facilmente raggiungibile e adatta ai bambini per le sue acque basse, e la spiaggia di Marina di Avola, anch’essa poco distante dal centro e con una distesa di sabbia dorata che vi farà innamorare.

Da non perdere la piccola spiaggia di Caponegro, caratterizzata da ciottoli bianchissimi, e il Lungomare Tremoli, che prende il nome dalla vicina foce: uno spettacolo della natura davvero affascinante.

Cosa mangiare ad Avola

Il centro storico di Avola è pieno di locali dove concedersi una pausa di relax, godersi un’ottima granita o cenare vista mare. 

Ma ovviamente, quando si parla della cittadina a due passi da Siracusa, la mente non può che andare al celebre Nero D’Avola, il vino rosso siciliano per eccellenza. Potete quindi approfittare della vostra permanenza ad Avola per organizzare una degustazione di vini del territorio in una delle cantine della zona: le più rinomate sono la Cantina Assennato e la Tenuta Palmeri, per scoprire tutti i segreti legati alla produzione di alcune delle eccellenze siciliane.

Il tour del gusto non finisce certo qui, perché la cittadina è anche la patria della Mandorla di Avola, presidio Slow Food conosciuto in tutto il mondo. Da qui nascono alcuni dei dolci più buoni dell’isola, come i facciuna, i biscotti artigianali di mandorla e la pasta Martorana. Appena fuori dal centro storico c’è il Museo della Mandorla e delle Tradizioni Avolesi, che con foto d’epoca e antichi strumenti racconta la storia delle attività produttive della città.

Cosa vedere nei dintorni

La posizione strategica di Avola la rende la meta perfetta per scoprire anche le numerose bellezze del territorio circostante, prima fra tutti la Riserva di Cavagrande del Cassibile, un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e della natura incontaminata.

Per un itinerario dedicato al Barocco e alle sue opere non potete non visitare Noto, Patrimonio Unesco, con le sue chiese e palazzi. Da non perdere, sempre in zona, la Riserva Naturale di Vendicari, oasi naturale con percorsi naturalistici spettacolari e spiagge meravigliose, e Marzamemi, antico borgo marinaro con la sua coloratissima piazza.

Se poi volete allontanarvi un po’ vale la pena visitare Ispica e Modica, perle custodite nella Val di Noto, così come Siracusa e Palazzolo Acreide, per proseguire il tour delle bellezze Unesco.

Condividi

Filed Under: Apertura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, sicilia 390, siracusa

Previous Post: « Avere tutto, il libro di Marco Missiroli
Next Post: Cefalù in Love a San Valentino »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Orari collegamenti aliscafi Eolie

Orari aliscafi Eolie: Lipari, Vulcano, Panarea, Ginostra, Salina, Filicudi, Alicudi

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2023

pinacoteca gianbecchina sambuca di sicilia

Pinacoteca Gianbecchina Sambuca di Sicilia

maravigghia sicily

Maravigghia Sicily: weekend da sogno

Amazon Storyteller

Amazon Storyteller 2023

mappa turistica cefalù

Cefalù, mappa turistica dei luoghi social: il Pdf

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

Sicilia a 390 gradi

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Salemi, cosa vedere e cosa mangiare

Menfi-sicilia-spiagge

Menfi Sicilia: spiagge, resort e cosa vedere

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA