Le cugine di Aurora Venturini, la recensione del libro edito nel 2022 in Italia per la casa editrice Sur.
Yuna Riglos, dice del suo stesso racconto che è una “tragicomedia immonda”. Sono d’accordo e, proprio per questo, non mi è piaciuto e ho fatto fatica a finirlo.
Se in un primo momento umorismo e disgrazia si fondono talmente bene da farmi quasi ridere di fatti terribili, facendomi apprezzare lo stile con cui certi drammi vengono affrontati, ad un certo punto, troppo presto, la brutalità di tutte quelle disgrazie e di quelle miserie, ha smesso di divertirmi e mi ha cominciato a stomacare.

Già Aristotele riconosceva l’effetto terapeutico e catartico della tragedia sullo spettatore: riproducendo fatti gravi, sanguinosi o luttuosi della vita, suscitava un sentimento di pietà che, in qualche modo, sublimava e leniva le angosce del quotidiano.
La recensione
Ma il “troppo stroppia”! Il campionario di svariati gradi di disabilità che affliggono tutte le componenti della famiglia con le relative conseguenze fisiche e psichiche; le violenze subite e mai, in alcun modo, risarcite, neanche da una qualsivoglia solidarietà femminile; il contesto sempre ostile e minaccioso; il gergo tagliente, a volte ricercato altre volutamente volgare ed esplicito, altre ancora incomprensibile, se l’autrice non si costringesse a darne legenda, abortiscono qualsiasi embrione di empatia.
Finisce tutto “in caciara”. L’inesistenza di uno sviluppo avvincente della trama, che potrebbe giustificare il voler andare avanti e la mancanza di punteggiatura, se non quel poco necessario a riprendere fiato, fanno il resto.
Mi urta questo modo finto naïf di affrontare le disgrazie, si finisce per sminuirle. Mi urta ancora di più il sacrificio della punteggiatura, si rischia di far prevalere il ritmo sulla logica, senza lasciare nulla, neanche il ricordo, in chi legge. Mi rimane una bella copertina, quella si, è magnetica e mi piace tanto.
LIBRI E CONSIGLI DI LETTURA
Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Una lettrice attenta ed una grande appassionata che con la sua penna acuta riesce sempre a trarre le spigolature più interessanti di ogni libro che ha per le mani. Potete trovare altri libri per chi ama la montagna e consigli di lettura nella sua pagina Instagram, o nella nostra rubrica.