Montagne in Sicilia, le vette più suggestive e i luoghi da espolare per vivere la Sicilia senza macchina all’insegna della natura.
Montagne in Sicilia ce ne sono tante e la loro bellezza sta nel fatto che sono in quasi tutti i casi a due passi dal mare. Ecco perché se avete in progetto di esplorare la Sicilia senza macchina, dovreste mettere tra gli itinerari anche quelli dell’entroterra.

A cominciare dall’Etna, dove ci sono percorsi di trekking per tutti, sino alle isole Eolie, che non sono montagne a picco sul mare solo per l’altezza che le fa rientrare nelle colline, la Sicilia è un paradiso per chi ama le vette.
Le Madonie
Quello delle Madonie è un comprensorio di montagna di rara bellezza. Esso infatti unisce la bellezza della natura incontaminata, con la vetta di Pizzo Carbonara che sfiora i 2000 metri, a borghi medievali imperdibili.
Le Madonie, non è un caso, sono un sito geopark Unesco. Sono una delle tappe per chi vuole vivere la neve in Sicilia e non si possono non menzionare borghi come Gangi, Petralia Soprana, Sottana o Geraci Siculo.
Le Madonie ospitano il santuario mariano più alto d’Europa, quello della Madonna dell’Alto in territorio di Petralia Sottana.
I Nebrodi, le montagne in Sicilia più selvagge
Il comprensorio dei Nebrodi ospita una delle riserve più grandi d’Italia. Queste montagne sono custodi di preziosissimi alberi monumentali, di scorci inredibili come quello offerto dal lago Maulazzo, e di alcuni fra i percorsi di trekking più belli di Sicilia, come la Dorsale dei Nebrodi.
I Peloritani
I monti Peloritani si trovano a Nord Est e offrono scenari simili a quelli delle Dolomiti. La Rocca di Novara, paese del gustoso Maiorchino, in particolare, è un luogo simbolo e dal grande fascino naturalistico ma anche storico-culturale.
Le sue rocce di Novara sono legate al mito di Ulisse.
Le altre montagne in Sicilia
In questa carrellata dedicata alle vette, non possono mancare almeno due altri riferimenti. Uno è certamente quello dei Monti Sicani, in cui svetta il suggestivo monte Cammarata, nel cuore della Sicilia.
Gli altri sono i monti Iblei, gli altipiani che sfornano il prezioso e gustoso formaggio ragusano e che rendono unico il paesaggio che si muove tra Ragusa e Siracusa.