• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Riserva di Vendicari: spiagge, percorsi e orari

Marzo 6, 2023 by Claudia D Alessandro

Riserva di Vendicari: le spiagge, i percorsi, gli orari e come arrivare in una delle riserve naturali fra le più belle d’Europa.

Ci sono dei luoghi di cui è impossibile non innamorarsi al primo sguardo: uno di questi è la Riserva Naturale di Vendicari, una delle oasi più belle d’Europa e fra i trekking più belli di Sicilia. Si trova in provincia di Siracusa, tra Noto e Marzamemi: dal 1984 è diventata riserva naturale ed è una delle più belle della Sicilia orientale.

Riserva di Vendicari
Uno scorcio della Riserva di Vendicari – foto Adriano Alecci

Si tratta di una superficie di oltre 15000 ettari, che si estende tra chilometri di vegetazione ricca e variegata e zone di acqua dolce, che arriva fino a meravigliose spiagge e mare cristallino. Ed è un luogo dove anche la fauna è fiorente: sono infatti presenti dei pantani che fungono da luogo di sosta nella migrazione di diverse specie di uccelli, tra cui gli affascinanti fenicotteri rosa.

Se amate il birdwatching non potete non andarci.

Gli itinerari e i percorsi per scoprire la Riserva Naturale di Vendicari

La Riserva Naturale di Vendicari è un gioiello da conoscere, un’oasi immensa e incontaminata ricca di meraviglie, impossibile da visitare in un giorno solo. È perfetta per chi vuole immergersi nella natura e nella storia, il luogo ideale per gli appassionati di birdwatching, snorkeling e trekking. 

I fondali della riserva, soprattutto nelle zone rocciose, sono un eden da esplorare: non perdetevi quelli di Calamosche e della spiaggia di Marianelli. E anche per chi ama le lunghe passeggiate tra la natura selvaggia, l’oasi di Vendicari è la meta perfetta, con la scenografia di mare, pantani e boschi di ginepro.

Ma l’attrattiva principale, specialmente nei mesi primaverili e autunnali, è il birdwatching. I capanni di osservazione ospitano ogni anno tantissimi appassionati da tutta Europa: la riserva di Vendicari si trova infatti in una posizione strategica per i flussi migratori, ospitando nei suoi pantani tantissime specie che amano riposarsi durante i loro lunghi viaggi. Si possono avvistare Fenicotteri, Cicogne nere e bianche, Gru, esemplari di Upupa e Pettazzuro, Aironi Cenerini e Garzette, per citarne solo alcuni.

Munitevi di scarpe da ginnastica, crema solare, cappellino, acqua e qualche spuntino: sono tre gli itinerari che vi permetteranno di andare alla scoperta delle zone più belle della riserva.

Itinerario blu

L’itinerario blu si snoda nella parte nord dell’oasi naturale: è lungo circa 6 km e parte dalla spiaggia di Eloro, a due passi dagli scavi dell’antica città greca. Attraversando la foce del fiume Tellaro, troverete la spiaggia isolata di Marianelli per poi arrivare – dopo circa venti minuti di cammino – alla spiaggia di Calamosche, una piccola baia che si affaccia sulle acque cristalline di quella che è la più nota spiaggia della riserva.

Percorso arancio

Per gli appassionati di birdwatching non c’è alcun dubbio: il percorso che fa per voi è l’itinerario arancio. Si tratta di 5 km di cammino con partenza dall’ingresso principale di Vendicari: lungo il percorso troverete i capanni di osservazione per osservare le specie che popolano i pantani. Ad attendervi, lungo il sentiero, la spiaggia di Vendicari, perfetta per lo snorkeling.

Sullo sfondo c’è l’antica Tonnara, risalente al Settecento, e la Torre Sveva, una torre fortificata del 1400 dove godere di un panorama indimenticabile. A molti potrà sembrare un luogo familiare: è infatti una tappa imperdibile per gli appassionati della serie del Commissario Montalbano, visto che proprio qui sono state girate alcune scene della fortunata serie tv. Il percorso vi porterà anche nella splendida spiaggia di Calamosche.

Percorso verde

Amanti di storia e archeologia a rapporto: l’itinerario verde è quello che fa per voi. Entrando dall’ingresso sud della Riserva vi troverete di fronte alla Cittadella Maccari, un complesso di età bizantina risalente al V/VI secolo d.C. dove sono presenti molti ruderi dell’epoca, probabilmente abitazioni pietra, molto simili a quelle che si trovano in Grecia sulle Isole dell’Egeo.

Lungo il percorso troverete i resti di alcune catacombe bizantine e la trigona, il luogo di culto a pianta quadra, con tre absidi: all’interno potrete ammirare la vecchia cupola in pietra con un’apertura a oriente che, come suggeriscono le testimonianze, la luce della luna piena entrasse nell’edificio, dando così inizio alla santa Pasqua.

Riprendendo il sentiero troverete la Tonnara di Vendicari, che si affaccia su una baia spettacolare.

Le spiagge più belle della Riserva

La riserva si estende fino al mare, con cinque spiagge una più bella dell’altra. La più celebre è certamente la spiaggia di Calamosche, insignita nel 2005 da Legambiente del titolo “Spiaggia più bella d’Italia”. È una caletta delimitata da due promontori rocciosi, metà sabbiosa e metà rocciosa, che si raggiunge attraversando un sentiero di circa un chilometro direttamente dall’interno della riserva.

Nella parte settentrionale della zona protetta c’è la spiaggia di Eloro, nei pressi dei resti dell’antica città greca omonima: troverete sabbia finissima, acqua limpida e dune sabbiose circondate da macchia mediterranea.

La spiaggia di Marianelli è  la più isolata dell’intera riserva, perfetta per chi ama andare al mare in solitudine. Il fondale è basso e le acque sono limpide e cristalline, tra mandorleti, limoneti e alte dune di sabbia. È nella zona nord della riserva, tra la spiaggia di Calamosche e quella di Eloro.

Molto frequentata nei mesi estivi, la spiaggia di San Lorenzo si trova appena fuori la riserva. La caratterizzano sabbia bianchissima e mare cristallino, con fondale basso perfetto anche per i più piccoli.

La spiaggia di Vendicari invece si trova nella zona meridionale, fra la spiaggia di Calamosche e quella di San Lorenzo, con un lunghissimo litorale sabbioso caratterizzato dalla presenza dell’alga Poseidonia (assolutamente innocua). Dalla spiaggia è possibile ammirare l’isolotto di Vendicari, i resti dell’antica tonnara e la Torre Sveva.

Come arrivare a Vendicari e gli orari della riserva

Raggiungere la riserva è facile: basterà percorrere l’autostrada A18 Messina-Catania-Siracusa oppure la A19 Palermo-Catania-Siracusa, imboccando l’uscita Bivio Cassibile e proseguendo poi per la SS115 e per la SP19 (la provinciale Pachino-Noto).

Da qui in poi è sufficiente seguire le indicazioni in direzione Torre Vendicari. Il biglietto d’ingresso costa 3.50 euro, con possibili riduzioni per alcune categorie. Si può accedere tutto l’anno per una visita, gli orari della riserva di Vendicari vanno dalle 7 alle 19.30. TRovate le info aggiornate sul sito ufficiale.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: siracusa, spiagge, trekking

Previous Post: « Giallo alle Eolie, l’estate si tinge di mistero
Next Post: Menfi, città del vino: cantine e wine resort »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA