Menfi, città del vino: cantine e wine resort della città sul mare in provincia di Agrigento e culla della viticoltura Made in Sicilia.
Wine lovers e appassionati di enologia a rapporto: se volete trascorrere qualche giorno all’insegna del buon vino e del relax non potete che recarvi a Menfi, in provincia di Agrigento. Terra baciata dal sole e nominata Città del Vino 2023, Menfi ha una lunga tradizione di vitivinicoltura.
Il vino è infatti una parte fondamentale della cultura e delle tradizioni popolari della città, che ha visto svilupparsi negli anni un turismo legato, oltre che al mare – le sue spiagge sono state insignite più volte della Bandiera Blu per la limpidezza delle sue acque e della Bandiera Verde per quelle a misura di bambino – proprio al vino e alle sue attività.
Non a caso Menfi ospita ogni anno a giugno “Inycon”, kermesse che ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio e diventata ormai una delle manifestazioni enologiche più importanti d’Italia, tra degustazioni, convegni a tema, spettacoli rivolti a un pubblico di esperti del settore e non.
Per conoscere i vini prodotti nel territorio e concedersi qualche giorno di relax l’ideale è fare un giro tra le cantine e i wine resort: potrete partecipare a tour eno-gastronomici alla scoperta del territorio, dei metodi di vinificazione con degustazione di vini e prodotti tipici locali.
Cantine Settesoli
Le Cantine Settesoli riuniscono più di 2.000 viticoltori, coltivando più di 6.500 ettari di vitigni autoctoni – come il Nero d’Avola originale e il Grecanico – nonché vitigni alloctoni, come lo Chardonnay, il Viognier, il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Syrah e il Fiano, solo per citarne alcuni.
Del gruppo fa parte Mandrarossa Winery, un luogo magico – in contrada Puccia – dove vino, natura e cibo si fondono per dare vita a esperienze indimenticabili. La cantina organizza dei wine tour definiti “classici”, con la visita della cantina e l’assaggio di una selezione di vini e i “Percorsi Food & Wine”, per chi desidera esplorare la cantina e proseguire con la degustazione dei vini Mandrarossa in abbinamento alle eccellenze culinarie del territorio.
Tra le esperienze da provare l’aperitivo in cantina, con una magnifica vista sui vigneti di Menfi e il Wine Lunch, un pranzo leggero con la degustazione di una selezione di cinque vini in abbinamento con altrettanti piatti della tradizione menfitana.
Cantine Planeta
In contrada Dispensa a Menfi ci sono le Cantine Planeta, dove sono state piantate le prime vigne della famiglia e dove sono nati alcuni dei vini più rappresentativi. Sono oltre 250 gli ettari coltivati, in cui sono state operate delle scelte precise per adattare i vitigni autoctoni e internazionali.
Tutto è concepito per unire l’eccellenza del vino al cibo, alla natura e all’ospitalità. Le Cantine Planeta organizzano tantissime esperienze indimenticabili: a Menfi potete prenotare un tour con la visita dei vigneti e della cantina, degustazione guidata di quattro vini DOC Menfi in abbinamento a una selezione di specialità e prodotti del territorio, senza dimenticare la degustazione di tre oli d’oliva (con pranzo o meno).
Cantine Barbera
Le Cantine Barbera, in Contrada Torrenova, sono immerse nel paesaggio assolato di Menfi, a pochi passi dal mare cristallino di Porto Palo. Nascono dalla vignaiola indipendente Marilena Barbera, con 15 ettari di vigneto popolato esclusivamente da varietà autoctone: Grillo, Catarratto, Insolia, Zibibbo, Perricone, Nero d’Avola e altri.
Nelle sue cantine potete assistere alla vendemmia o a diverse fasi della vinificazione e scoprire cosa c’è davvero dietro la produzione dei vini Barbera. E non mancheranno le degustazioni guidate, accompagnate dall’assaggio delle specialità della cucina del territorio. Le Cantine Barbera sono il luogo perfetto per concedersi anche un tranquillo aperitivo al tramonto, sullo sfondo delle colline ricoperte dai vigneti che si affacciano sul mare azzurro di Menfi.
Wine resort a Menfi
Vino e cantine ma non solo. Ecco dove poter fare una vera e propria vacanza all’insegna del buon bere.
La Foresteria Planeta Estate
La famiglia Planeta non si limita alle Cantine sparse per tutta la Sicilia: a Menfi sorge infatti La Foresteria Planeta Estate, unresort a quattro stelle è circondato da ettari di vigneti e giardini.
È perfetto per chi vuole concedersi una vacanza in un’oasi di pace, tra la bellezza del mare di Sicilia e tutti i comfort di una struttura di lusso, tra cui una bellissima piscina panoramica.
Ovviamente La Foresteria offre per un percorso guidato tra le sue migliori annate: è possibile prenotare corsi di degustazione di vino e di olio per vivere un’esperienza unica alla scoperta del territorio e partecipare a corsi di cucina organizzati direttamente dallo Chef del ristorante.
Il Vigneto Resort
Tra le strutture più belle di Menfi non possiamo dimenticare Il Vigneto Resort, nel cuore delle campagne di Menfi e a due passi dalle spiagge incontaminate di Poro Palo e Lido Fiori.
Oltre all’elegante piscina esterna c’è un’ampia offerta di servizi, con un centro benessere dotato di vasca idromassaggio Jacuzzi, bagno turco, doccia emozionale e spa.
Per chi ama lo sport, la natura e le lunghe passeggiate all’aria aperta, il resort mette a disposizione dei suoi ospiti anche delle biciclette per poter raggiungere la panoramica pista ciclabile che ripercorre il vecchio tracciato ferroviario della linea Castelvetrano-Ribera.
Menfi Città del Vino 2023
Per tutto il 2023 a Menfi e ci sarà un ricco programma per winelovers, gourmand, escursionisti, amanti della storia e dell’arte: degustazioni, corsi, convegni ma anche itinerari enoculturali, visite guidate e narrate, premi e concorsi, gare sportive, laboratori, spettacoli e percorsi d’arte. Grande attenzione sarà rivolta al territorio di Menfi con le sue cantine (Barbera, Planeta, Settesoli, Serra Ferdinandea, Feudi del Pisciotto, Tenuta Stoccatello, Masseria del Carboj) : tutto il calendario aggiornato si trova su fondazioneinycon.it.