• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Proverbi siciliani

Marzo 21, 2023 by Paola Ardizzone

Proverbi siciliani sulla cattiveria, quelli divertenti, quelli sulla vita, i più famosi e antichi. Il proverbi siciliani con spiegazione della “signora Pina”.

Non sta bene dire l’età di una signora ma, in questo caso, farò uno eccezione perché la signora Pina Conti ha 97 anni e se ne può “priare”!

Pina, che ha dedicato la sua vita alla scuola, prima come insegnante e poi come direttrice, è una convinta sostenitrice del valore didattico dei proverbi, ancora di più, li considera un patrimonio culturale e linguistico che sente il dovere di tramandare. Attingendo in gran parte dalla sua memoria e grazie anche al contributo di amici e parenti, ha trascritto e catalogato, riunendoli in unico volume e aggiungendo, ad ognuno, un suo prezioso commento, detti e proverbi siciliani, dai più comuni a quelli più inconsueti. A volte divertenti, a volte amari, i proverbi sono i capisaldi della nostra cultura popolare, essenziali ed efficaci esprimono giudizi, danno consigli ed esortano al buon senso.

proverbi siciliani
La copertina del libro

“I proverbi sanno parlarci, sanno esprimere una realtà vera, quella nella quale viviamo i nostri problemi e le nostre attese. Un’autentica filosofia: una filosofia che si tramanda.”

Ne riporto una mia personale selezione, scelti perché mi ricordano qualcuno o qualcosa, perché mi hanno fatto sorridere, altri riflettere, perché vorrei che altri li conoscano. In fondo è questo lo scopo di questo libro.

Proverbi siciliani su Amore e Amicizia

Amore e amicizia sono due sentimenti “carburanti” nella vita degli esseri umani. Fatti della stessa sostanza, l’uno è generato dall’istinto “Tira cchiossai un pilu ri fimmina ca un carro ri voi”, l’altra è più consapevole “quannu c’è lu rammi e te’ l’amicizia sempre c’è”. Non senza qualche asprezza “tintu cu è morti nno cori r’avutri” e con qualche accortezza “Cu amici e cu parenti ‘un ci accattari e vinniri nienti”, l’amore e l’amicizia sono ricchezze “Vali cchiù n’amico in piazza che cent’unzi ‘nto na tazza” e danno soddisfazioni “Chiuddu è beddu ca fa bedda a mia”. Certo, nessuno è perfetto, ma un consiglio vale per entrambi: “Ama l’omu to’ cu lu viziu so’” e “Ama l’amicu to’ cu lu viziu so’”

“Il comportamento”

Il carattere si sa, non ce lo diamo noi ma, è vero anche che, col passare del tempo e facendo esperienza, è possibile fare qualche modifica. Le difficoltà e i dolori della vita rafforzano e fanno maturare:
“U stessu mortu ‘nsigna a chianciri”. S’impara che, a volte, è meglio essere flessibili che eroici “Calati juncu ca passa a china” per aspettare momenti più propizi e che è meglio parlare poco che a sproposito “A megghiu parola è chidda ca ‘un si rici”.

Religione e preghiere

La religione e le preghiera sono fonti d’ispirazione per la cultura popolare. Esortano alle buone azioni “‘nto n’ura Dio lavura”, insegnano la rassegnazione “Comu a porta Diu si fa” e consolano “U Signuri affliggi e ‘un abbanduna” perché in fondo si sa “‘mbriachi e picciriddi Diu l’aiuta.”

Il tempo

Nonostante sia leggendaria la flemma dei siciliani, la maggior parte dei proverbi consigliano di affrettarsi e non perdere tempo, “Cu arriva prima macina i mulino” di non procrastinare perché “u poi è parente di mai” e di cogliere al volo le occasioni: “ogni lassata è pirduta.” Al contrario, una lunga attesa è sintomo di cattivo presagio “Varca c’addimura porta carricu”!

Il poco e il molto

“U picca m’abbasta, l’assai m’assupècchia” è una logica di saggezza che invita alla parsimonia. “Ogni ficateddu ri musca è sostanza” insegna ad accontentarsi e a dare il giusto valore anche alle piccole cose.

La matematica e le opinioni

Si dice che “la matematica non è un’opinione”, lo è invece per la saggezza popolare siciliana che applica regole proprie “Cu sparti avi a megghiu parti” e fa somme con risultati improbabili, “trenta e dui … ventotto”.

Proverbi siciliano sulla Prudenza

Una delle quattro virtù cardinali, la prudenza non è mai troppa, Diffidare sempre, anche dei propri cari: “Quando u riavulu t’accarizza chiustu è signu ca voli l’anima”, mi diceva mio padre quando, da bambina, lo vezzeggiavo nella speranza di ottenere un regalo o un permesso!

Cose e realtà del nostro quotidiano

“I guai ra pignata i sapi a cucchiara ca l’arrimina” altro non è che il monito tolstoiano che ognuno sa i guai suoi.

Potrei continuare all’infinito ma non voglio togliere il gusto della scoperta a chi vorrà leggere questo libro. Concludo con qualche accenno ai Modi di dire che, come i proverbi, sintetizzano consigli e critiche, lanciano anatemi e caratterizzano il dialetto.
“Morto nta ll’uovo”, ingiuria per il pigro. “Botta ri sali” imprecazione mortifera. “Sangu miu” si dice a chi si ama.

Vivide le immagini di “Arriminàrisi comu u scravaàgghiu nt’a stuppa” e “U cielo u ittò e a la terra l’apparò”.
Tipiche espressioni delle cultura siciliana e del suo rapporto con la legalità e le forze dell’ordine: “Sbirru a cu si penti” e “Cantari senza lignati”.

Il detto che chiude la raccolta non poteva che essere: “Agneddu e sucu e finiu u vattiu”!

P.s. Il volume è fuori commercio e realizzato senza fini di lucro.
Chi vorrà possederne una copia può lasciare un libero contributo per sostenere le ristampe.

LIBRI E CONSIGLI DI LETTURA

Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Una lettrice attenta ed una grande appassionata che con la sua penna acuta riesce sempre a trarre le spigolature più interessanti di ogni libro che ha per le mani. Potete trovare altri libri per chi ama la montagna e consigli di lettura nella sua pagina Instagram, o nella nostra rubrica.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: libri

Previous Post: « Dove dormire a Catania (di lusso)
Next Post: Le aree marine protette in Sicilia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA