• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Le aree marine protette in Sicilia

Marzo 27, 2023 by Claudia D Alessandro

Le aree marine protette in sicilia, la mappa completa di quali sono e dove si trovano per vivere il mare dove è più bello e pulito.

Non è certo un mistero: la Sicilia è un’isola ricca di bellezze naturali, che attirano ogni anno migliaia di turisti incantati dalle meraviglie dei suoi mari. È una delle mete più apprezzate di tutto il Mediterraneo, soprattutto per quanto riguarda le immersioni subacquee.

Concedersi una vacanza sull’isola, soprattutto nella stagione estiva, significa godersi le sue acque, le sue spiagge, ma soprattutto i suoi splendidi fondali, tutelati dalle aree marine protette di Sicilia.

Una veduta di Levanzo – Amp delle Isole Egadi – foto Siciliaweekend

Si tratta di aree naturalistiche che comprendono una determinata zona di elevato interesse naturalistico e storico, istituite per proteggere le specie presenti e l’ambiente circostante. Le aree marine protette permettono lo sviluppo dell’ecosistema marino e danno la possibilità ai visitatori di ammirare quei paesaggi incontaminati nel totale rispetto della natura.

In Italia esistono 28 aree marine protette, 7 delle quali si trovano proprio in Sicilia, regione con più zone marine tutelate, seguita dalla Campania e dalla Sardegna. L’isola ha anche un altro primato: la prima area marina d’Italia è stata istituita nell’isola di Ustica nel 1986.

La mappa delle aree marine protette in Sicilia

  • Isola di Ustica
  • Isole Egadi
  • Isole Pelagie
  • Capo Gallo e Isola delle Femmine
  • Capo Milazzo
  • Plemmirio
  • Isole Ciclopi

Isola di Ustica

È stata la prima area marina protetta istituita in Italia: la Riserva Marina di Ustica è nata nel 1986 per proteggerne il suo mare e le sue risorse, una biodiversità incredibile: nei suoi fondali c’è oltre il il 50% delle specie di flora e di fauna mediterranee. 

L’area marina protetta interessa circa 15 chilometri di costa, ed è divisa in tre zone di protezione: la Zona A di circa 60 ettari, zona di riserva integrale (no take zone), la Zona B di circa 8000 ettari, zona di riserva generale, e la Zona C di circa 8000, zona di riserva parziale.

C’è un modo per scoprire i magnifici fondali dell’isola – tra l’altro riconosciuti come un sito di interesse comunitario da parte dell’Unione Europea – grazie ai diving del posto, per scoprire le tantissime specie ospitate dalle sue acque.

L’area marina protetta delle Isole Egadi

Quella delle Isole Egadi è l’area marina protetta più grande del Mediterraneo. Istituita nel 1991, comprende le isole di Levanzo, Favignana e Marettimo e gli isolotti di Formica e Maraone. Le sue acque ospitano la prateria di Posidonia oceanica più estesa e meglio conservata del Mediterraneo, il polmone di queste acque.

Grazie alle immersioni potrete scoprire un ecosistema rato, con fondali di sabbia e roccia: tra le specie animali protette, è stata di recente documentata la presenza della rarissima foca monaca, data per estinta in queste acque.

Isole Pelagie

L’Area Marina Protetta Isole Pelagie comprende le due isole maggiori di Lampedusa e Linosa e l’isolotto di Lampione. È stata istituita nel 2002, e grazie all’incontro di correnti atlantiche e mediterranee, questo arcipelago presenta una biodiversità eccezionale.

È una riserva dall’inestimabile valore naturalistico, anche perché comprende alcuni importanti luoghi di nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta. Ma non solo: in queste acque transitano il Mako, lo squalo Topo, la Verdesca, ma anche il tonno e il pesce spada.

Capo Gallo e Isola delle Femmine

L’Area marina protetta di Capo Gallo si trova tra l’omonima Falesia e l’isolotto di Isola delle Femmine, in provincia di Palermo. L’area protetta è divisa in zone A, B e C, ciascuna con differente regime di protezione: i fondali marini sono ricchi di grotte sommerse e semi sommerse, con una struttura a gradoni che dirada dolcemente.

Oltre alla Posidonia oceanica e alle alghe brune appartenenti al genere Cystoseira, la sona è popolata da tordi e donzelle, saraghi, orate e dentici e cernie. Non è infrequente imbattersi anche in branchi di ricciole o tonni. 

L’area marina protetta di Capo Milazzo

Capo Milazzo è l’ultima area protetta istituita in Sicilia, istituita nel 2019. La zona è un vero paradiso per la fauna volatile: da lì transitano l’Upupa, il Martin Pescatore e il Falco Pellegrino. 

I suoi fondali riescono a regalare un paesaggio mozzafiato: Gorgonie bianche, gialle e i grandi ventagli rossi, praterie di Posidonia oceanica e il Corallo nero della secca di Ponente. 

C’è anche la rara Stella Gorgone, simbolo delle biodiversità dei fondali di Capo Milazzo, che ospitano anche reperti di interesse storico ed archeologico, così come grandi banchi di barracuda, cernie rosse e dorate, saraghi, tonni e aragoste.

Il Plemmirio

Il Plemmirio è il promontorio sulla costa siracusana che ha dato il nome all’Area Marina Protetta. Oltre a essere una meta ideale per i più piccoli, la zona è ricca di grotte sommerse che ospitano coralli solitari, spugne, cicale di mare e tantissime specie di pesci.

Nelle acque del Plemmirio vivono anche le conchiglie più grandi del Mediterraneo, ma soprattutto sarà possibile l’immenso patrimonio sommerso custodito nelle profondità del mare di Siracusa.

Isole Ciclopi

Ultima, ma non certo per importanza, l’Area Marina dei Ciclopi è certamente uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Sicilia. Un paradiso naturalistico con l’Etna sullo sfondo e  splendidi fondali, ricchi di colori e specie di tutti i tipi.

L’arcipelago composto dalle isole Lachea, Faraglione grande, Faraglione piccolo e da altri quattro grandi scogli è il rifugio di diverse specie che vivono in un equilibrio unico, tra spugne, stelle marini, lucci marini, saraghi, cernie. Qui sorge anche un piccolo Museo naturalistico dove possono essere studiate alcune interessanti specie che popolano le isole Ciclopi.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: mare, spiagge

Previous Post: « Proverbi siciliani
Next Post: Aeroporti siciliani, la guida completa »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Orari collegamenti aliscafi Eolie

Orari aliscafi Eolie: Lipari, Vulcano, Panarea, Ginostra, Salina, Filicudi, Alicudi

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2023

pinacoteca gianbecchina sambuca di sicilia

Pinacoteca Gianbecchina Sambuca di Sicilia

maravigghia sicily

Maravigghia Sicily: weekend da sogno

Amazon Storyteller

Amazon Storyteller 2023

mappa turistica cefalù

Cefalù, mappa turistica dei luoghi social: il Pdf

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

Sicilia a 390 gradi

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Salemi, cosa vedere e cosa mangiare

Menfi-sicilia-spiagge

Menfi Sicilia: spiagge, resort e cosa vedere

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA