Aeroporti siciliani: quanti sono, dove sono, la mappa e le informazioni utili per chi vuole viaggiare da e per la Sicilia.
La Sicilia è la meta ideale per le vostre vacanze, sia in estate, durante la quale potrete andare alla scoperta delle spiagge più belle sparse per l’isola, che nelle stagioni più miti, il periodo perfetto per visitare le città più importanti e conoscere tutte le meraviglie.

Raggiungere l’isola è facilissimo soprattutto per via aerea, sia per i visitatori italiani che stranieri. Gli aeroporti siciliani sono sei e riescono a coprirne tutte le aree: due di questi si trovano a Lampedusa e Pantelleria, due delle isole minori.
Quali sono gli aeroporti siciliani
In Sicilia sono presenti sei aeroporti, collegati con voli diretti da e per le maggiori città italiane ed europee. I principali sono Catania, Palermo, Trapani e Comiso. Gli aeroporti delle isole minori di Lampedusa e Pantelleria sono collegati poi con Trapani e Palermo con voli diretti tutto l’anno e stagionali col resto d’Italia.
Aeroporto di Catania Vincenzo Bellini – Fontanarossa
L’aeroporto di Catania è il più importante dell’isola e rientra nei primi 10 aeroporti d’Italia. Situato nella parte est dell’isola è la scelta migliore per chi vuole concedersi una vacanza nella Sicilia orientale, magari organizzando un wine tour per i resort più belli dell’Etna.
Da qui è facile raggiungere, oltre la città di Catania, anche Siracusa, Messina, Enna e Caltanissetta. Poiché l’aeroporto si trova ai piedi dell’Etna, lo scalo è soggetto a volte a temporanee chiusure o limitazioni a causa dell’attività del vulcano.
Quello di Fontanarossa è un aeroporto da cui partono i voli di diverse compagnie aeree, da quelle economiche a quelle più costose.
Aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino – Punta Raisi
Il secondo aeroporto più importante della Sicilia è quello di Palermo, nonché il terzo aeroporto dell’Italia meridionale, dopo quello di Napoli e Catania.
È la principale porta d’accesso per la Sicilia occidentale: l’aeroporto è facilmente raggiungibile sia tramite autobus, taxi e metropolitana, ed è lo scalo ideale per chi deve soggiornare nelle città di Palermo, Trapani, Agrigento e dintorni.
Grazie ai voli giornalieri è collegato a tutte le principali città italiane e le più importanti capitali europee; sono in servizio anche voli per destinazioni europee minori, molti dei quali stagionali, e anche per qualche destinazione extra-europea.
Aeroporto di Trapani Birgi – Vincenzo Florio
A metà strada tra Trapani e Marsala, l’aeroporto di Trapani Birgi è il principale scalo della Sicilia Occidentale. È la destinazione ideale per chi vuole concentrare la propria vacanza nella Sicilia occidentale, dal quale arrivare facilmente anche le vicine Erice, Salemi, San Vito Lo Capo e Agrigento, senza dimenticare la splendida Valle dei Templi.
Nato come aeroporto miliare, negli anni è stato aperto anche al traffico civile e si è ampliato in seguito all’aumento dei voli low cost: è possibile volare verso diverse destinazioni sia nel resto d’Italia che in Europa.
I piccoli aeroporti siciliani
Aeroporto di Comiso
Punto di riferimento per la Sicilia meridionale, l’aeroporto di Comiso si trova a circa 15 km dal centro di Ragusa. È perfetto se volete concedervi una vacanza nella parte sud-est della Sicilia: da qui si può giungere comodamente a località famose come Siracusa, Noto, Modica e Marzamemi.
È un piccolo scalo per raggiungere diverse città italiane e alcune delle principali mete europee, servito da compagnie low cost con voli a giorni alterni.
Aeroporto di Lampedusa
Per chi vuole raggiungere comodamente le isole Pelagie c’è l’aeroporto di Lampedusa: si tratta di un piccolo scalo vicinissimo al principale centro abitato dell’isola, dalla quale, grazie a un traghetto, si può raggiungere anche Linosa.
Sono poche le compagnie aeree che operano voli su questo scalo (tra nazionali e low cost), e la maggior parte dei voli è solo stagionale.
Aeroporto di Pantelleria
Anche nella splendida Pantelleria è presente l’aeroporto, che permettere di arrivare direttamente in loco se volete trascorrere qualche giorno sull’isola, ma è raggiungibile anche in nave da Trapani e Mazara del Vallo, se invece la vostra intenzione è girare per la provincia. Lo scalo è piccolo ma servito da diverse compagnie per raggiungere le principali città della Sicilia e d’Italia.
Aeroporti siciliani, la mappa: come muoversi
- L’aeroporto di Catania si trova nei pressi del quartiere Villaggio Santa Maria Goretti: è situato a 5 km a sud di Catania ed è ben collegato alla città. La fermata ferroviaria Fontanarossa è collegata con l’aeroporto tramite navetta dell’AMTS che ha una frequenza di 10 minuti. La Stazione Centrale di Catania è invece si può raggiungere tramite il bus AMTS “Alibus”, con partenze ogni 25 minuti. Ulteriori informazioni sul sito www.aeroporto.catania.it.
- L’aeroporto di Palermo si trova nel territorio del comune di Cinisi, a circa 35 km a ovest dal centro di Palermo. Il terminal è dotato di stazione ferroviaria, che lo collega con la stazione centrale del capoluogo in mezz’ora. A Punta Raisi sono presenti, oltre ai taxi e ai transfer privati, anche diversi pullman per raggiungere le altre città principali dell’isola. Sul sito www.gesap.it tutto quello che c’è da sapere sull’aeroporto.
- L’aeroporto di Trapani si trova in Contrada Birgi e dista 17 km da Trapani e 16 km da Marsala. Per muoversi dal terminal sono previsti i bus, che collegano l’aeroporto con il porto della città di Trapani, con Marsala, con l’aeroporto di Palermo e con il centro del capoluogo; ma anche taxi e transfer privati. Sul sito www.airgest.it tutte le informazioni sull’aeroporto.
- L’aeroporto di Comiso si trova a 5 km da Comiso e a 15 km dalla città di Ragusa. Il mezzo consigliato per spostarsi da e per l’aeroporto di Comiso è l’auto a noleggio, in alternativa esistono transfer privati (ma non proprio economici). Ulteriori informazioni sul sito www.aeroportodicomiso.eu.
- L’aeroporto di Lampedusa si trova nella parte sud orientale dell’isola. Gli hotel mettono a disposizione navette, così come i privati cittadini che offrono questo servizio. Sull’isola sono poi presenti bus e mezzi a noleggio. Sul sito www.aeroportodilampedusa.it tutte le informazioni.
- L’aeroporto di Pantelleria è situato nella parte nord ovest dell’isola. Dal terminal è possibile raggiungere il principale centro abitato dell’isola in autobus. Altre informazioni sul sito www.aeroportodipantelleria.it.
Lascia un commento