A Cefalù c’è una mappa turistica del decoro urbano che vi conduce alla scoperta dei luoghi più belli e social per le foto da condividere.
A Cefalù è nata una mappa turistica “social” che mette insieme decoro urbano e memoria storica, raggruppando alcuni angoli della città, valorizzati e resi ancora più belli grazie a specifici interventi di decoro urbano.

La mappa è corredata dalla toponomastica storica che rende omaggio ai personaggi più rappresentativi della storia cefaludese e spiega l’origine dei nomi delle vie.
Nasce così una vera e propria cartina, scaricabile dal sito del Comune, dall’app istituzionale, dal sito di Visit Cefalù e in distribuzione, in italiano e inglese, presso i punti di informazione turistica, che consentirà di ammirare alcuni scorci cittadini e di scattare foto colorate da condividere sui social.
Nella mappa, ideata dall’assessorato al Decoro del Comune di Cefalù, ci sono strade e vicoli del centro storico che si sono abbelliti grazie a panchine, fiori e vasi artistici realizzati da artigiani locali.
Del progetto fanno parte anche i murales dedicati a Falcone e Borsellino di Igor Scalisi Palminteri nel prospetto del liceo classico e “Controcorrente”, di Andrea Buglisi nel quartiere Spinito, e la scultura Terra di Luigi Aricò in via Cavour.
Questa mappa diventa dunque una nuova occasione per scoprire la città di Cefalù che, a cominciare dalla Rocca, riserva magie senza fine proprio davanti al mare.
Il bello di questa città, tra le altre cose, è che è possibile visitarla interamente a piedi. Per questo motivo è consigliato raggiungere il borgo normanno a bordo di un treno. Sarete ripagati anche dalla bellezza del percorso. Ecco comunque come arrivare a Cefalù.
“Aggiungere decoro ai nostri luoghi – spiega il sindaco Daniele Tumminello – è tra gli obiettivi che questa amministrazione si prefigge, al fine di rendere la città di Cefalù un luogo sempre più elegante e insieme sensibile verso il bello”.