• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Salemi, cosa vedere e cosa mangiare

Aprile 15, 2023 by Claudia D Alessandro

Salemi Sicilia, cosa vedere nel comune famoso per il pane e i riti di San Giuseppe, cosa mangiare e cosa non perdere nei dintorni.

Nel cuore della Valle del Belice sorge una bellissima cittadina circondata da colline, immensi vigneti e uliveti: stiamo parlando di Salemi, da tempo inserita nel circuito dei Borghi più belli d’Italia e che, non a caso, si è aggiudicata il terzo posto nel contest Borgo dei Borghi 2023.

Salemi, proclamata da Garibaldi nel 1860 come prima Capitale d’Italia, è anche conosciuta come “Città dei pani” per i celebri “panuzzi”, vere e proprie opere d’arte preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (e non solo).

Salemi, cosa vedere

Salemi non è solo Pane: il suo centro storico con le tante chiese e le strade lastricate conduce a un castello medievale ancora perfettamente mantenuto e luogo aperto per mostre d’arte e manifestazioni culturali.

Borgo arabo-medievale, Salemi è caratterizzata da strette vie, ripide scalinate, cortili e vicoletti che si affacciano sulla suggestiva Piazza Alicia dove ammirare il Castello e i resti del Duomo.

Simbolo della città è proprio il Castello Normanno-Svevo, voluto nel 1077 da Ruggero il Normanno come strumento di difesa e fortificazione. Nei secoli l’edificio non ha subito modifiche – unica eccezione è un piccolo intervento del XIII secolo apportato da Federico II di Svevia – e dalla terrazza della torre a cilindro si può ammirare un panorama spettacolare, tra casette e il verde circostante.

Sempre su Piazza Alicia si trovano i suggestivi resti dell’ex Chiesa Madre, fortemente danneggiata dal terremoto del 1968, che ne ha provocato la caduta del tetto e delle pareti, ormai un monumento che ricorda la tragedia. 

Lungo la Via Francesco D’Aguirre sorge l’ex Collegio dei gesuiti, che ospita il Museo civico di Arte Sacra, dove sono esposte le opere provenienti dalle chiese distrutte dal terremoto. L’annesso convento ospita anche il Museo del Risorgimento e il Museo della Mafia, in cui è possibile conoscerne da vicino alcuni dei momenti storici grazie anche a una carrellata delle prime pagine dei giornali con articoli e inchieste.

Tra le tante chiese presenti anche la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, la Chiesa di Sant’Agostino, la Basilica di San Miceli, la Chiesa di San Biagio, la Chiesa di San Bartolomeo, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di San Giovanni e la Chiesa di Santa Maria della Catena. Nel comune di Salemi si trovano anche i resti della Basilica paleocristiana di San Miceli, scoperta nel 1893, e, a pochi chilometri dal centro storico, i siti archeologici di Mokarta e Monte Polizo.

Oltre al castello normanno, Salemi conserva ancora le tracce della dominazione araba, rintracciabile nel centro storico del piccolo quartiere “Rabato”, fatto di stradine strette, vicoli ciechi e ripide scalinate. Da vedere assolutamente anche lo storico quartiere ebraico, quello della “giudecca”.

Cosa vedere vicino Salemi

Da Salemi è facile spostarsi nei dintorni: soggiornare qualche giorno nella zona può essere l’occasione per scoprire Gibellina e il Cretto di Burri – opera unica nel suo genere che conserva la memoria del terremoto che distrusse la città – e i ruderi di Poggioreale.

Dal borgo è possibile recarsi anche a Segesta, dove fermarsi per una visita al famoso Parco Archeologico e anche alle Terme Segestane, per una pausa di puro relax. Spostandosi in auto potete raggiungere Mazara Del Vallo, con le sue splendide spiagge e le bellezze del suo centro storico, e Marsala, dove ammirare le saline e la laguna dello Stagnone, vero e proprio spettacolo della natura. Da lì è facilissimo raggiungere l’isola di Mozia, un paradiso per appassionati di storia e cultura.

Allontanandosi di qualche chilometro non potete non fermarvi per un weekend a Trapani, magari facendo una tappa a Erice, alla scoperta dei suoi vicoli e delle bellezze architettoniche di uno dei borghi più romantici di Sicilia.

Se avete a disposizione più di un fine settimana per visitare la zona, tappa obbligata a San Vito Lo Capo, città del cous cous e delle spiagge da sogno, a Scopello per un bagno alla famosa tonnara (senza dimenticare il celeberrimo pane cunzato) e, perché no, anche a Castellammare Del Golfo, la meta ideale per chi desidera una vacanza all’insegna del mare, della cultura, della natura e del buon cibo.

Salemi, cosa mangiare: le specialità

Come abbiamo già accennato, Salemi è anche denominata “Città dei Pani”, visto che in diverse ricorrenze abili artisti, più che panettieri, riescono a preparare i cosiddetti “panuzzi”, che per la loro forma particolare richiamano simboli della bibbia e oggetti sacri.

Se da un lato la cittadina è celebre per le “Cene di San Giuseppe” e i suoi pani devozionali, dall’altro sono tante le eccellenze gastronomiche da gustare. Uno dei piatti tipici di Salemi – e della zona del trapanese – sono le “busiate” da assaporare col pesto alla trapanese, oppure la Vastedda della Valle del Belice, un formaggio di pecora dal sapore delicato. E per i più golosi non mancano i dolci, soprattutto quelli a base di ricotta, come le “cassatedde”.

COMUNE DI SALEMI, NUMERO DI TELEFONO E SITO WEB

Il numero di telefono del Comune di Salemi è 0924 991400/0924991111. Il sito web del Comune di Salemi è www.salemi.gov.it.

Condividi

Filed Under: Apertura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: salemi, sicilia390, trapani

Previous Post: « Amazon Storyteller 2023
Next Post: Cosa mangiare in Sicilia »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Pane di Salemi, l'arte di Sicilia - Sicilia Weekend ha detto:
    Luglio 3, 2021 alle 4:56 am

    […] pane e la tradizione legata al borgo di Salemi sono tra i capisaldi della cultura Made in Sicilia. Da sempre nella storia dell’uomo, nei racconti […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Orari collegamenti aliscafi Eolie

Orari aliscafi Eolie: Lipari, Vulcano, Panarea, Ginostra, Salina, Filicudi, Alicudi

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2023

pinacoteca gianbecchina sambuca di sicilia

Pinacoteca Gianbecchina Sambuca di Sicilia

maravigghia sicily

Maravigghia Sicily: weekend da sogno

Amazon Storyteller

Amazon Storyteller 2023

mappa turistica cefalù

Cefalù, mappa turistica dei luoghi social: il Pdf

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

Sicilia a 390 gradi

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Salemi, cosa vedere e cosa mangiare

Menfi-sicilia-spiagge

Menfi Sicilia: spiagge, resort e cosa vedere

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA