Marzamemi Sicilia: cosa vedere nel borgo marinaro che sembra venuto fuori da una fiaba, le spiagge in cui fare il bagno, i ristoranti e dove dormire.
In Sicilia c’è un piccolo villaggio di pescatori che ha saputo rubare il cuore ai visitatori di tutto il mondo. Si tratta di Marzamemi, uno dei tanti gioielli dell’isola, a pochissimi chilometri da Noto: un luogo dalle atmosfere fiabesche, caratterizzato da casette in pietra disposte intorno a due porticcioli naturali.

Il piccolo borgo in provincia di Siracusa non può mancare nel vostro tour della Sicilia orientale: perdetevi tra i suoi vicoli, lasciatevi trasportare dai suoi profumi e dai suoi colori. Il momento più bello per visitare Marzamemi? L’ora del tramonto, quando il villaggio di pescatori si colora di tinte dorate che gli regalano un’atmosfera unica.
Marzamemi, cosa vedere
Marzamemi è una cittadina molto piccola, che può essere visitata in poche ore, a piedi o in bici. Basterà lasciare l’auto al parcheggio all’inizio del paese, dal quale poco dopo inizia la zona a traffico limitato.
La passeggiata può iniziare dal lungomare, che si affaccia sul nuovo porto e sull’Isola Piccola, più conosciuta come isolotto Brancati. Un fazzoletto di terra molto suggestivo dove si trova una piccola villa color bordeaux di proprietà di Raffaele Brancati, un chirurgo di Pachino: è il perfetto sfondo per foto spettacolari!
Proseguendo la passeggiata sul lungomare è facile imbattersi nel piccolo porticciolo La Balata che, insieme alla Fossa, è uno dei due piccoli porti naturali di Marzamemi. Qui sono attraccate le imbarcazioni coloratissime dei pescatori, con una piazza dove sorgono le pittoresche casette dei pescatori, che donano al borgo la sua atmosfera magica, la Vecchia Fabbrica, un’antica costruzione dove si produceva il ghiaccio, e la Casa Cappuccio .
Sul porto si affaccia anche la famosa Tonnara di Marzamemi, l’attrazione simbolo del borgo, che è anche una delle più antiche e importanti di Sicilia, seconda solo a quella di Favignana. Oggi non è più in funzione, ma conserva ancora tutto il suo fascino, tanto da essere utilizzata per eventi e ricevimenti privati.
Andando alla scoperta della cittadina, vi troverete su Piazza Regina Margherita, che ospita alcuni dei monumenti più importanti: la vecchia Chiesa di San Francesco da Paola, o Chiesa della Tonnara, ormai sconsacrata; la nuova Chiesa di San Francesco da Paola, costruita in pietra arenaria, è la chiesa principale del borgo ed è da qui che parte ogni anno la processione del Santo patrono.
Da non perdere il Palazzo Villadorata, sul lato ovest della piazza. In pietra arenaria, ha una struttura semplice: un tempo gli interni erano arredati con mobili, quadri e monili preziosi, ma è stato saccheggiato durante la Seconda Guerra Mondiale. Dall’interno del cortile, condiviso con la tonnara, grazie a una scala è possibile accedere alla stanza del principe.
Da Marzamemi è poi facile raggiungere le località circostanti, tra cui Noto, Modica, Ragusa e Siracusa.
Le spiagge di Marzamemi Sicilia
Marzamemi, oltre che per il suo innegabile fascino, è conosciuta per le sue spiagge: è infatti la destinazione perfetta per chi vuole trascorrere qualche ora di relax tra sabbia e acqua cristallina.
Una delle spiagge più belle del borgo è la Spiaggia della Spinazza, situata poco lontano dal centro abitato e facilmente raggiungibile a piedi, così come la Baia del Cavettone, situata a poco più di 1 km da Marzamemi.
Vale la pena però allontanarsi qualche chilometro dalla cittadina e raggiungere la Riserva di Vendicari, dove ci sono alcune delle spiagge più celebri dell’isola: una delle più famose è la spiaggia di Calamosche, insignita nel 2005 da Legambiente del titolo “Spiaggia più bella d’Italia.
Ci sono poi la Spiaggia di San Lorenzo, con fondale basso perfetto anche per i più piccoli, la Spiaggia di Vendicari, con un lunghissimo litorale sabbioso, la Spiaggia di Eloro, nei pressi dei resti dell’antica città greca omonima, e la riservatissima Spiaggia di Marianelli.
Una spiaggia particolarmente suggestiva è la Spiaggia dell’Isola delle correnti, dove mar Ionio e il mar Mediterraneo si incontrano.
I ristoranti
Marzamemi, nonostante le sue dimensioni ridotte, è pieno di ristoranti, trattorie, pizzerie e taverne. Una delle location più rinomate è senza ombra di dubbio il ristorante stellato la Taverna La Cialoma, che propone specialità di pesce nella centralissima Piazza Regina Margherita.
Che sia per un aperitivo con qualche stuzzichino o una cena a lume di candela, basterà rimanere nei pressi della piazza principale: il piccolo borgo è la location perfetta per cene romantiche e per chi vuole gustare le specialità siciliane a base di pesce: non perdetevi la bottarga e la ventresca di tonno rosso, prodotti tipici del villaggio di pescatori.
I b&b: dove dormire a Marzamemi Sicilia
Essendo una località turistica molto richiesta, nei mesi estivi il borgo è letteralmente preso d’assalto, ma niente paura: con un po’ di pianificazione sarà possibile trovare una sistemazione anche a luglio e agosto.
Per dormire a Marzamemi c’è solo l’imbarazzo della scelta: sono tantissimi infatti i b&b, gli appartamenti e le case vacanze sia nel paese che nei dintorni: molti vantano una vista sul mare o delle belle terrazze che affacciano direttamente sul borgo. Non vi resta che scegliere secondo le vostre esigenze!