Se cercate una guida su dove mangiare a Ustica siete capitati nel posto giusto: ecco i migliori locali dell’isola (per tutti i portafogli).
È il paradiso degli appassionati di immersioni, un’oasi di pace e relax per chi cerca una vacanza all’insegna della tranquillità e per staccare dal tran tran quotidiano: stiamo parlando di Ustica, la “Perla nera” del Tirreno.

L’isoletta a pochi passi da Palermo è celebre per le sue acque cristalline e i fondali da sogno – che ne hanno fatto la meta ideale per i sub e gli amanti dello snorkeling (qui una guida ai diving e agli spot di Ustica) – ma anche per le sue specialità, prima fra tutte le lenticchie, presidio Slow Food e orgoglio del territorio.
Se avete intenzione di recarvi a Ustica per le vostre vacanze estive, dopo un bagno in una delle sue bellissime calette, non potete non concedervi un’ottima cena a base di pesce in uno dei locali dell’isola, dove gustare piatti prelibati tra tradizione e innovazione, con prodotti freschissimi e di prossimità.
Ecco una guida su dove mangiare a Ustica: i nostri consigli sui ristoranti e le trattorie migliori dell’isola, dai più ricercati a quelli alla portata di ogni portafoglio.
Dove mangiare a Ustica: Il Faraglione
Quando si approda sull’isola il ristorante Il Faraglione vi accoglie con le sue magnifiche terrazze con vista sul porto. Se il panorama del locale è impagabile, il vostro palato sarà altrettanto soddisfatto dai piatti proposti. La materia prima è di altissima qualità: viene utilizzato principalmente il pescato del giorno, senza dimenticare i prodotti del territorio, in un mix di piatti tradizionali con tocchi di innovazione.
Se volete lasciarvi trasportare dai sapori dell’isola non potete non assaggiare il crostino di gambero di nassa marinato, gli spaghetti con uova di pesce e i tranci del giorno, abbinati agli ottimi vini alla carta: non ve ne pentirete!
Per una cena romantica: Il Terrazzino
Nella piazza dell’isola c’è un grazioso ristorante che saprà conquistarvi al primo sguardo: si tratta del Terrazzino, che sorge su una pedana addobbata di lucine e fiori, dall’atmosfera irresistibile.
Anche il ristorantino offre un variegato menù a base di pesce con prodotti freschi e locali, con un ottimo rapporto qualità prezzo. È il posto perfetto per una cenetta romantica, con un ottimo calice di vino da accompagnare ai gustosissimi piatti tutti da provare.
Carruba, per una cenetta intima
In un vicoletto ubicato prima di arrivare in piazza c’è il ristorante a conduzione familiare Carruba, una tappa imperdibile per i palati più esigenti, che dal 2020 è anche nella Guida Osteria d’Italia di Slow Food. I coperti non sono tantissimi, per questo è consigliata la prenotazione.
Per i piatti proposti vengono utilizzati solo prodotti locali: non lasciatevi scappare la zuppa di lenticchie, la parmigiana di zucchine, la caponata di mele e i parapandoli, i tipici gamberetti usticesi serviti crudi e marinati con olio e limone.
Pizza la Piazza, per una cena in famiglia
Se cercate un posto perfetto dove mangiare a Ustica in compagnia di tutta la famiglia, c’è Pizza la Piazza: come suggerisce il nome, la specialità del locale all’aperto sono proprio le pizze. Oltre ai gusti classici troverete anche varianti interessanti, con materie prime del territorio.
Kiki’s Lounge Bar, per un pasto gustoso e low cost
Panini, piadini, bruschette e vastedde: il Kiki’s Lounge Bar – tra il porto e il paese – è aperto dalla mattina fino a tarda sera, e offre tantissime soluzioni per un pasto gustoso e soprattutto low cost. I prezzi sono ottimi così come il gusto: dopo una giornata trascorsa al mare non c’è niente di meglio che provare la stuzzicante Vastedda usticese, condita con alalunga e pomodoro, o le bruschette con tonno e capperi, altra specialità dell’isola. Il vostro palato vi ringrazierà!
Dove mangiare a Ustica: l’aperitivo al tramonto è al Faro
Se volete regalarvi un’esperienza unica letteralmente a due passi dal mare non potete che prenotare al Faro: la banchina attrezzata, che durante il giorno ospita i bagnanti, nel tardo pomeriggio diventa il posto perfetto per un aperitivo al tramonto, accompagnati dal leggero sciabordio delle onde.
Sceglietelo se volete concedervi una romantica cenetta a base di pesce, ça va sans dire, e sorseggiare ottimi cocktail per concludere al meglio la giornata.
Carpe Diem, il cocktail bar perfetto per i più giovani
Il Carpe Diem è il locale più famoso per la movida usticese: si trova in piazza ed è famoso per i suoi cocktail ricercati. Il pub offre anche una selezione di panini gourmet davvero interessante, che accontenta anche i palati più esigenti, dove cenare e trascorrere una serata in compagnia degli amici.
Specialità di Maria Cristina, per portare a casa i sapori di Ustica
La nostra guida sui locali di Ustica non può che concludersi con le Specialità di Maria Cristina. In realtà non si tratta di un ristorante dove mangiare, ma di una piccola bottega a due passi dalla piazza dove trovare tutte le specialità culinarie dell’isola.
Si va dalle confetture di ficodindia alle marmellate di agrumi dell’isola, dai capperi all’alalunga sott’olio, dalle conserve di pomodoro alle zuppe di legumi. È il modo perfetto per assaporare i sapori di Ustica una volta partiti o per regalare ad amici e parenti un pezzettino di questa splendida isola.