• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Sagra della spiga a Gangi 2023

Agosto 4, 2023 by SiciliaWeekend

Sagra della spiga a Gangi: il programma e le iniziative dell’estate 2023 nel borgo medievale delle Madonie.

Prederà il via il 5 agosto, come da tradizione, con la “Vanniata da festa” l’edizione numero 58 della Sagra della Spiga di Gangi. Il banditore (vanniaturi per i gangitani) partirà dalla parte a valle del paese, con al seguito il Gruppo Folk Engium, per annunciare la festa lungo le vie e le piazze del centro abitato, fino ad arrivare in piazza del Popolo per l’ultima “vanniata”. Ascolta il podcast sul borgo.

Sagra della spiga Gangi
Sagra della spiga Gangi – foto Migi Press

Il programma della sagra della spiga di Gangi

Domenica 6 agosto è il giorno della “Festa dei Burgisi”. Alle 10.45, con partenza da piazza San Paolo, ci sarà la processione del Pane dei Burgisi con l’offerta dei doni al Santissimo Sacramento e la Santa messa in Chiesa Madre. La sera, alle 20, in piazza del Popolo, si rinnoverà l’antico rito della spartizione del pane dei Burgisi. Lunedì 7 agosto, alle 21.30 in piazza del Popolo il concerto dei Pupi di Surfaro. Martedì 8 agosto il primo evento gastronomico con “Arristimu e abballamu” in viale delle Rimembranze. Inizio previsto per le 21. Mercoledì 9 agosto si comincia ad entrare nel vivo delle celebrazioni con l’attesa esibizione del Gruppo Folk Engium che, quest’anno ha dato vita, in collaborazione con il gruppo The Blaze, allo spettacolo “Cantu di Primavera”. Appuntamento alle 21 al Foro Boario.

Venerdì, sempre al Foro Boario, la tradizionale commedia teatrale “A Zuccatina da Zita”. Il testo, di Maria Rosaria Cammarata, rievoca l’antica, ma ancora attualissima e decisamente particolare usanza che i gangitani hanno di chiedere in sposa una ragazza: attraverso una serenata e la consegna “du zuccu”, un tronco di legno addobbato, che la promessa sposa, con la sua famiglia, potranno decidere se accogliere in casa, sigillando il fatidico “sì”, o lasciare fuori dall’uscio per respingere la richiesta.

Venerdì 11 agosto si torna al viale delle Rimembranza per la “Manciata di Novi Cosi”, una mistura di 9 varietà di legumi che rappresenta un piatto realmente unico al mondo. Il solo modo di assaggiare questa antica, gustosa e particolarissima pietanza è quello di partecipare, una volta all’anno a questo evento i cui inizio è previsto per le 21.30. Ad allietare la degustazione il concerto di Sergio Bruno e la sua band. Sabato 12 agosto, alle 21.30 il concerto dei Populama in piazza del Popolo.

Domenica 13 agosto il giorno più atteso. Si inizia alle 10.30 con “Tie” installazione dinamica con l’esposizione delle stravole addobbate (enormi slitte di legno, protagoniste del Corteo di Demetra), carretti siciliani, dimostrazioni dell’arte dell’intreccio della spiga e dei canestri ed ancora una mostra fotografica sulla storia della Sagra della Spiga e l’estemporanea di pittura del maestro Salvo Sapienza. Alle 11 l’esibizione del Gruppo Folk Engium per le vie del centro storico. Nel pomeriggio, dalle 17, il momento clou con la partenza del magnifico Corteo di Demetra, curato dalla Pro Loco di Gangi con la direzione creativa del collettivo The Blaze. Centinaia di figuranti daranno vita ad una spettacolare rappresentazione di danza e teatro in movimento, divisi in sezione antropologica, con la rievocazione della vita dei campi, e sezione mitologica, per celebrare, attraverso la rievocazione del culto di Demetra e delle Dee Madri, le antiche origini cretesi di Gangi.

La 58esima edizione della Sagra della Spiga si chiuderà, come di consueto, con la commedia in vernacolo “U Pisatu” che rievoca l’antica trebbiatura del grano. Il testo di Peppuccio Ballistreri verrà interpretato, al foro Boario, con inizio alle 22, dagli attori dell’associazione “Il Sipario”.

I protagonisti

“La Sagra della Spiga è una delle manifestazioni più rievocative e antiche di Sicilia, quest’anno è giunta alla sua 58esima edizioni ed è resa possibile grazie al contributo del Comune e al lavoro di tanti volontari e della Pro Loco – afferma il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – Sicuramente il momento centrale è legato alla simbologia del corteo di Demetra, dove la tradizione di una comunità, quella contadina, viene rievocata tra mitologia, fede, tradizione ma anche tra suoni, profumi e colori. Un momento di festa con una settimana di eventi ed appuntamenti, una kermesse di richiamo per numerosi visitatori e turisti che arrivano da ogni parte dell’isola e non solo”.

“Ogni anno per noi volontari della Pro Loco è un’emozione straordinaria organizzare la Sagra della Spiga – afferma il presidente dell’associazione Marco Puglisi – un’emozione che ritroviamo anche negli occhi di tutti i gangitani che a questa manifestazione sono legati in modo viscerale. La Sagra della Spiga è sicuramente un evento spettacolare che, in particolare grazie al grande Corteo di Demetra, assume un valore turistico e culturale di primo nel panorama degli eventi estivi siciliani, richiamando ogni anno migliaia di turisti. Ma è anche un momento di celebrazione della nostra storia e della nostra identità culturale che serve alla nostra comunità per ricordarci chi siamo e da dove veniamo”.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: Gangi, sagre

Previous Post: « Cosa vedere a Pantelleria
Next Post: Treni storici in Sicilia: il programma »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA