È l’isola più grande delle Egadi: Favignana è un’isola tutta da scoprire, tra spiagge da sogno e bellezze della natura, in bici e a piedi.
Favignana è la perla delle Egadi: l’isola, celebre per la sua famosa forma a “farfalla”, è la più grande dell’arcipelago ed è la meta ideale per chi vuole concedersi una pausa dalla quotidianità, per staccare la mente qualche giorno e lasciarsi travolgere dai colori intensi del suo mare e dai suoi paesaggi selvaggi (non a caso è anche l’Area marina protetta più grande d’Europa).
Per esplorarla in lungo e in largo la soluzione migliore è noleggiare una bici appena sbarcati sull’isola: Favignana infatti ha una conformazione prevalentemente pianeggiante, che la rende un luogo perfetto da scoprire su due ruote, in un giorno o più.
Sono tante le cose da fare e da vedere a Favignana: le sue spiagge sono una più bella dell’altra e ovviamente sono l’attrazione principale dell’isola. Ed è anche la soluzione perfetta per chi, oltre al relax e alla tintarella, ha voglia di stare a contatto con la natura, con trekking per scoprirne gli angoli più belli.
Favignana in bici in un giorno
Favignana, così come le altre isole dell’arcipelago delle Egadi, è facilmente raggiungibile dal porto di Trapani e da Marsala. Sono tanti gli aliscafi giornalieri dalla mattina sino alla sera, che possono permettervi di fare andata e ritorno anche in giornata.
La soluzione ideale sarebbe sostare qualche giorno in più sull’isola, godendo di tutte le sue bellezze, ma se il tempo a vostra disposizione è poco potete approfittare di una bella pedalata per girare da una cala all’altra. Affittare una bici è facilissimo: potete noleggiare in loco mountain bike, tandem, e anche modelli elettrici (qui tutti i consigli per trascorrere la vostra giornata a Favignana in bicicletta).
A differenza di Levanzo e Marettimo, la costa di Favignana è meno frastagliata e sono tante le spiagge da visitare anche in un solo giorno. Il nostro consiglio è concentrarvi sulle calette più famose e comode da raggiungere. La prima è certamente Cala Rossa, tra sabbia bianca e acqua limpida, ideale per chi ama tuffarsi ma anche per praticare snorkeling o immersioni.
C’è poi Cala Azzurra, splendida spiaggia sabbiosa dalle acque cristalline perfetta per i più piccoli; Cala Rotonda, piccola spiaggia di ciottoli circondata da scogliere; da cui ammirare il famoso Arco di Ulisse, un arco di pietra modellato dalle acque e dalla salsedine. Non dimenticate la spiaggia Praia, la più comoda dell’isola, accanto al porto.
Favignana e Levanzo in un giorno
Visitare Favignana e Levanzo in un solo giorno è possibile, anche se il nostro consiglio è quello di un soggiorno più lungo in entrambe le isole per una vacanza all’insegna del relax.
Se il tempo che avete a disposizione è limitato, la soluzione migliore è quella di una gita in barca che vi permetta di fare dei tuffi nelle insenature più belle, come la grotta del Genovese a Levanzo, con i suoi graffiti che risalgono all’epoca del Paleolitico, o la Grotta dei Sospiri di Favignana.
Favignana in un giorno
Il vero gioiello dell’isola è il suo mare turchese e trasparente: sono tantissime le spiagge che potete raggiungere sia in bici che a piedi, o utilizzando bus e transfert. Ci sono calette adatte alle famiglie con bambini, altre che sono frequentate da chi ama tuffarsi e altre ancora adatte a fare snorkeling e immersioni.
Se avete una sola giornata per visitare Favignana, scegliete solo le spiagge più belle: oltre a quelle citate prima, potete fare un salto a Bue Marino, famosa tra chi ama tuffarsi dalle scogliere che in questa spiaggia sono state scolpite anche dall’uomo (era una cava di estrazione del tufo); o a Lido Burrone, l’unico grande lido dell’isola nonché una delle poche spiagge attrezzate.
Favignana in due giorni
Non dimentichiamo che Favignana non è solo mare: se da un lato l’isola ha alcune tra le spiagge più belle e famose di tutta la Sicilia, dall’altro sono tante le attrattive che questo luogo magico può regalarvi. Uno dei posti che non potete assolutamente perdere è la Tonnara Florio, un gioiello tutto da scoprire.
Costruito da Ignazio Florio verso la metà dell’Ottocento, lo stabilimento è rimasto aperto fino agli anni ’70, poi abbandonato fino al 2003 quando è passato di proprietà alla Regione Sicilia. Oggi è un museo che ospita reperti archeologici di diverse epoche storiche ritrovati sulle isole Egadi, con una sezione dedicata al periodo Florio con fotografie originali, filmati, documenti e pannelli didattici sulla pesca del tonno e la mattanza.
Favignana in tre giorni
Favignana è una meta che si adatta allo stile di vita di molti: è un’isola tranquilla, ideale per le coppie ma anche per le famiglie con bambini che vogliono godersi la vita di mare. Ma se avete uno stile di vita più attivo, è perfetta per trascorrere delle giornate a contatto con la natura selvaggia.
Se avete pianificato una vacanza di tre giorni, oltre alle immersioni (i punti più belli dove dedicarsi all’attività subacquea sono Cala Rotonda, la Galeotta, Punta Fanfalo, la Secca del Tonno e lo Scoglio Corrente), è possibile anche fare dei trekking in cima alle vette che sovrastano l’isola (qui tutti i consigli per vivere al meglio l’esperienza), specialmente nelle stagioni più miti, come la primavera e l’autunno.