• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Filicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Settembre 11, 2023 by SiciliaWeekend

Filicudi cosa fare, cosa vedere, dove dormire e come arrivare. Le spiagge in cui fare il bagno e i suggerimenti di chi vive sull’isola e ne conosce le meraviglie.

L’incantevole Filicudi: dall’alba al tramonto nei suoi giorni migliori, la perla delle Eolie svela il segreto dei colori. In questo angolo di Paradiso la Natura non segue la moda, lei si affida alla autenticità dell’essenza senza la quale nulla potrebbe esistere. E quindi il verde dei cladodi si accende sullo sfondo del mare blu mediterraneo, il sole diventa fuoco e accende il rosa delle nuvole, il fucsia e il bianco del cisto e il giallo del ginestrino sono occhi della montagna, il marrone delle ali del falchetto della regina o il nero corvino dei corvi eoliani spiccano il volo tutti insieme e ritornano a terra soddisfatti. E si resta a guardare stupiti.  

Filicudi, pecorini a mare
I colori dei Filicudi (Pecorini a Mare) all’alba – foto Giusi Murabito

I sapori e i profumi degli ingredienti che crescono, si pescano, si raccolgono sull’isola frutto di un coltivare e pescare antico e sapiente permettono di preparare pietanze senza tempo sia per ciò che rievocano al palato sia per i ricordi indelebili che lasceranno. Nascono così i day tour esperienziali per chi del viaggio vuol vivere l’essenza.

La salsa dei pomodori delle pennule, la parmigiana di zucchine, la pasta con la cernia appena pescata, il barracuda arrosto o la triglia fritta, e ancora le tanute, le boghe, le aguglie: così si assapora la vita, guardando il mare dalle terrazze più belle del mondo. Non è un caso che Lonely Planet l’ha definita patria del turismo slow.

E tra gli altri spettacoli degni di nota che l’isola ci regala c’è il suo cielo stellato, che supera l’immaginazione dei registi di fantascienza perché va oltre, è sognare. 

Cosa fare

Di cose da fare a Filicudi ce ne sono tante, soprattutto insieme a chi vive l’isola sia in estate che in inverno. Una di queste è Giusi Murabito, che abbiamo conosciuto anni fa grazie alle sue escursioni a caccia di tramonti. Oggi è lei a raccontarci l’isola e a darci le dritte giuste. Ecco le cose che possiamo fare con lei, contattandola via social alla sua Walking Eolie & Sicily.

Passeggiate naturalistiche, ecogastronomiche, esperienziali e slow tour, da semplici passeggiate e hiking seri sempre alla scoperta dei dettagli e proprietà di tutta la flora eoliana e mediterranea e della cultura eoliana, accompagnati dalla guida. 

  • Lezioni di cucina con le donne filicudare
  • Esperienze di agricoltura
  • Gite in barca per scoprire la vita di delfini e tartarughe 
  • Snorkelling
  • Esperienze subacquee
  • Esperienza di pesca
  • Assaggiare le conserve di Annuzza e i rosoli di Giusi

Filicudi, cosa vedere

  • Il tramonto da punti panoramici mozzafiato
  • L’alba spostarsi dal profilo di Stromboli a Vulcano durante il corso dell’anno
  • Le Chiese di Valdichiesa e Pecorini
  • Le insenature della costa
  • La casa di Belquis, la principessa afgana, a Zucco Grande
  • L’orto di Lorenzo all’Azienda agricola di Annuzza Cappadona

Filicudi Spiagge

Bisogna sfatare un mito: Filicudi spiagge non ne ha. Non di quelle classiche e canoniche dell’immaginario caraibico, per intenderci. A Filicudi le due spiagge più grandi sono stupende e caratterizzate da ciottoli vulcanici. Le spiagge a cui ci riferiamo sono quella del porto e quella del versante opposto, ovvero Pecorini a mare.

Si tratta di spiagge molto suggestive proprio per la presenza di questi massi levigati dal mare e davvero di ogni dimensione. Se non avete dimestichezza o non amate camminare sulle pietre è consigliabile indossare delle comode scarpe da scoglio.

Ma i bagni più belli li potete fare solo se parteciperete a un’escursione in barca: non perdetevi lo Scoglio della Canna, un faraglione alto 71 metri, la Grotta del Bue Marino (una delle più spettacolari delle Eolie), visitare l’isolotto di Montenassari, una piccola isola non abitata, e fare delle imperdibili immersioni al museo sottomarino.

Dove dormire

Se volete regalarvi un soggiorno di solo relax, Filicudi è la meta ideale: meglio decidere di dormire anche un paio di giorni sull’isola per godersi al massimo le sue bellezze. Se cercate dove dormire a Filicudi avrete solo l’imbarazzo della scelta tra b&b e hotel, senza dimenticare le tante case vacanza e ville private in affitto.

Filicudi come arrivare

Come arrivare a Filicudi è presto detto. Abbiamo già dato alcune indicazioni quando abbiamo parlato di Alicudi e Filicudi.

Il sistema più rapido e comodo è quello di uno degli aliscafi in partenza da Milazzo. Se vi muovete in macchina, sempre da Milazzo partono anche i traghetti. In questo caso vi conviene prenotare on line sul sito per evitare di non trovar posto. Durante il periodo estivo c’è anche un aliscafo che parte una volta al giorno da Palermo.

Una splendida alternativa è quella di raggiungere l’isola in barca a vela.

L’isola vista dal drone: video

Chiudiamo con le belle immagini dell’isola di Filicudi, girate con il drone da Mario De Lisi.

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: eolie

Previous Post: « Milazzo e Tindari, cosa fare e vedere in un weekend
Next Post: Rocca di Cefalù: orari, percorso e storia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA